ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Il cancro ai polmoni è spesso un killer silenzioso, ma non per questo meno letale: solo in Italia fa ogni anno decina di migliaia di vittime.
Secondo le ultime stime, in Italia si registrano poco meno di 50.000 casi di tumore all’anno. E nonostante nella maggior parte dei casi la malattia sia “prevenibile“, sono decine di migliaia anche le vittime. Oltre ai sintomi “classici“, ce ne sono molti altri a cui tutti noi dovremmo prestare attenzione, spesso scambiati per avvisaglie di problemi meno gravi, come un’influenza o una semplice infezione.
Il cancro ai polmoni è un nemico insidioso e difficile da rilevare prima che si manifesti con tutta la sua devastante violenza. Di qui l’importanza di riconoscere i sintomi precoci per aumentare le possibilità di sopravvivenza. La prima regola è naturalmente rivolta ai fumatori: abbandonare immediatamente il vizio delle sigarette è il modo migliore per prevenire la malattia.
Dopo 12 anni senza fumare, la probabilità di sviluppare il cancro scende di oltre il 50% rispetto ai fumatori. E dopo 15 anni il rischio di ammalarsi è quasi lo stesso di chi non ha mai fumato. Ma ci sono molte altre variabili in gioco: vediamole da vicino una per una.
I sintomi del cancro ai polmoni di solito non si presentano nelle fasi iniziali della malattia, ma alcune avvisaglie dovrebbero metterci in allerta – specie se ripetute nel tempo – e magari indurci a contattare il nostro medico per tutti gli accertamenti del caso.
Possono inoltre presentarsi dei sintomi meno comuni, ma sovrapposti ad altre patologie come bruciore di stomaco, reflusso acido e lesioni fisiche. Nel dettaglio, dovremmo fare attenzione a:
Gli esperti suggeriscono di puntare (anche) sull’alimentazione come arma di prevenzione. Fare 5 pasti al giorno e seguire una dieta a basso contenuto di grassi e ricca di fibre può ridurre il rischio di cancro ai polmoni (e non solo). Il tutto possibilmente abbinato a un esercizio fisico regolare (specie nel caso dei fumatori o ex fumatori).
Il femminicidio di Ilaria Sula ha suscitato un'ondata di indignazione e preoccupazione nell'opinione pubblica, rivelando…
Il cardinale Angelo Becciu ha deciso di rinunciare a partecipare al conclave, previsto per il…
L'attesa per il Festival di Cannes 2024 cresce, e tra le notizie più rilevanti c'è…
Gli Internazionali d’Italia di tennis si avvicinano rapidamente, portando con sé un carico di aspettative…
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, uno dei festival di cinema più…
Giancarlo Basili, noto scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore artistico…