ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Ottime notizie per tutti i beneficiari della misura, è stato sancito un bonus di 598 euro mensile fino alla pensione A chi spetta?
Di recente il legislatore ha modificato la normativa relativa all’indirizzo in questione ed ha “stabilizzato” la misura. Tutti coloro che posseggono dunque i requisiti richiesti ad hoc dal legislatore possono gioire. Ma a chi spetta l’indennizzo e come fare per ottenerlo?
Si tratta di un periodo particolarmente complicato per l’economia globale e giocoforza anche per l’Italia. In seguito alla pandemia da Covid e ai relativi effetti come il conseguente aumento dell’inflazione, il costo della vita è aumentato con effetti impattanti per ciascun cittadino. Sono soprattutto i nuclei familiari aventi figli minori e/o disabili a carico e i pensionati ad avvertire maggiormente le criticità. Questi ultimi possono contare però sui dei sussidi sanciti dal Governo affinché godano delle agevolazioni fiscali.
In questi giorni-come accennato-il legislatore è intervenuto nuovamente in materia di indennizzi, sancendo per tutti coloro che hanno i requisiti per farne richiesta, un bonus dal valore di 598 euro mensile. Così come sancito dall’articolo 11-ter della legge 128/2019 di conversione al decreto sulle crisi aziendali 101/2019 l’indennizzo è stato sancito a favore dei soggetti che facciano valere nel periodo decorrente dal 1 gennaio 2017 i seguenti requisiti:
L’erogazione dell’indennizzo spetta dal primo giorno del mese successivo a quello dell’inoltro della domanda fino a tutto il mese in cui beneficiari compiono l’età per ricevere la pensione di vecchiaia sulla base dei nuovi requisiti sanciti dalla legge Fornero. Inoltre la l’indennizzo è compatibile con le vecchie regole pensionistiche.
Dunque la misura spetta ai tutti i commercianti che chiudono in modo definitivo l’attività commerciale rottamando la licenza. Questi ultimi hanno diritto a ricevere 598,61 euro al mese nel 2024 sino all’accesso alla pensione di vecchiaia. Si tratta di una misura che di certo gioverà a tutti i destinatari.
Enrico Camosci, un noto giocatore di poker bolognese di 31 anni, è stato coinvolto in…
Il femminicidio di Ilaria Sula ha suscitato un'ondata di indignazione e preoccupazione nell'opinione pubblica, rivelando…
Il cardinale Angelo Becciu ha deciso di rinunciare a partecipare al conclave, previsto per il…
L'attesa per il Festival di Cannes 2024 cresce, e tra le notizie più rilevanti c'è…
Gli Internazionali d’Italia di tennis si avvicinano rapidamente, portando con sé un carico di aspettative…
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, uno dei festival di cinema più…