ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Dalla festa di Roma alla guerra: il racconto di Monteiro e Gaza

La 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre, si presenta come un’importante occasione di riflessione e discussione su temi attuali e di grande rilevanza sociale. Quest’anno, sotto la direzione artistica di Paola Malanga, la manifestazione si propone di non essere una semplice celebrazione del cinema, ma piuttosto una piattaforma per esplorare storie che raccontano le tensioni e i conflitti del nostro tempo. “La Festa non è una bolla rispetto a quello che sta accadendo nel mondo”, ha dichiarato Malanga, evidenziando l’intenzione di affrontare questioni di cronaca e guerre che segnano il nostro presente.

Film in programmazione

Fra i numerosi film in programmazione, molti si focalizzano su eventi reali, sia del passato che recenti. Ecco alcuni titoli significativi:

  1. “Put your soul on your hand and walk” di Sepideh Farsi: un documentario che narra la vita quotidiana nella Striscia di Gaza attraverso le videochiamate con Fatma Hassouna, una fotogiornalista palestinese tragicamente uccisa durante un attacco israeliano.

  2. “Ken” di Nadav Lapid: una satira sulla società israeliana, che segue un giovane musicista jazz, Y, in crisi esistenziale dopo aver accettato di scrivere una canzone contro Gaza.

  3. “Holding Liat” di Brandon Kramer: racconta la storia di Liat Beinin Atzili, una donna israelo-americana rapita con il marito durante l’attacco del 7 ottobre 2023, esplorando temi di paura e resilienza.

  4. “Once upon a Time in Gaza” di Tarzan e Arab Nasser: un thriller che rappresenta Gaza City nel 2007, mescolando elementi di western metropolitano e tensioni sociali.

Tematiche di rilevanza geopolitica

La manifestazione affronta anche temi di rilevanza geopolitica. Tra questi:

  • “The Deal” di Jean-Stephane Bron: esamina i colloqui tra Stati Uniti e Iran nel 2015, invitando a riflettere sulle complessità della diplomazia.
  • “2000 Meters to Andriivka” di Mstyslav Chernov: segue un plotone ucraino in un’operazione di liberazione, mostrando il coraggio di chi vive in prima linea.

Riflessioni sulla cronaca italiana

Alcuni film affrontano questioni di cronaca italiana, come:

  • “40 secondi” di Vincenzo Alfieri: tratto dal libro di Federica Angeli, racconta le ore che hanno preceduto l’omicidio di Willy Duarte Monteiro, ponendo l’accento sulla violenza giovanile.
  • “Gli occhi degli altri” di Andrea De Sica: esplora il delitto Casati Stampa, affrontando temi di alta società decadente e relazioni tossiche.
  • “La camera di consiglio” di Fiorella Infascelli: narra i 36 giorni di deliberazione del Maxiprocesso di Palermo contro la mafia.

Infine, la serie “La preside” di Luca Miniero e il film “Belen” di Dolores Fonzi affrontano rispettivamente il riscatto educativo e le ingiustizie di un sistema giudiziario conservatore.

La Festa del Cinema di Roma si configura quindi come un crocevia di storie, conflitti e riflessioni, invitando il pubblico a considerare le complessità della società contemporanea attraverso il linguaggio potente e evocativo del cinema.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Il figlio di Totò Riina rompe il silenzio: «Falcone? Mio padre non c’entra»

L’ultima intervista di Giuseppe Salvatore Riina, figlio del noto boss mafioso Totò Riina, ha scatenato…

53 minuti ago

Fuga da un ristorante: cinque romani denunciati dopo un pranzo da 200 euro senza pagamento

Un episodio curioso e sconcertante ha scosso la capitale italiana, dove cinque romani, con età…

56 minuti ago

Scoperta choc a Bergamo: scarafaggi e topi nei locali dei vigili del fuoco, scatta la chiusura

La situazione della mensa del comando provinciale dei vigili del fuoco di Bergamo ha sollevato…

59 minuti ago

Rai Cinema porta 22 titoli alla Festa di Roma: un evento da non perdere

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si avvicina e Rai Cinema si…

2 ore ago

Scorsese riunisce DiCaprio e Lawrence per un nuovo entusiasmante progetto

Il maestro del cinema Martin Scorsese si prepara a tornare sul set con un nuovo…

2 ore ago

Tim Burton e Monica Bellucci: un addio inaspettato tra arte e amore

Il mondo del cinema è in subbuglio dopo l'annuncio della separazione tra il celebre regista…

5 ore ago