ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
La 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre, si presenta come un’importante occasione di riflessione e discussione su temi attuali e di grande rilevanza sociale. Quest’anno, sotto la direzione artistica di Paola Malanga, la manifestazione si propone di non essere una semplice celebrazione del cinema, ma piuttosto una piattaforma per esplorare storie che raccontano le tensioni e i conflitti del nostro tempo. “La Festa non è una bolla rispetto a quello che sta accadendo nel mondo”, ha dichiarato Malanga, evidenziando l’intenzione di affrontare questioni di cronaca e guerre che segnano il nostro presente.
Fra i numerosi film in programmazione, molti si focalizzano su eventi reali, sia del passato che recenti. Ecco alcuni titoli significativi:
“Put your soul on your hand and walk” di Sepideh Farsi: un documentario che narra la vita quotidiana nella Striscia di Gaza attraverso le videochiamate con Fatma Hassouna, una fotogiornalista palestinese tragicamente uccisa durante un attacco israeliano.
“Ken” di Nadav Lapid: una satira sulla società israeliana, che segue un giovane musicista jazz, Y, in crisi esistenziale dopo aver accettato di scrivere una canzone contro Gaza.
“Holding Liat” di Brandon Kramer: racconta la storia di Liat Beinin Atzili, una donna israelo-americana rapita con il marito durante l’attacco del 7 ottobre 2023, esplorando temi di paura e resilienza.
“Once upon a Time in Gaza” di Tarzan e Arab Nasser: un thriller che rappresenta Gaza City nel 2007, mescolando elementi di western metropolitano e tensioni sociali.
La manifestazione affronta anche temi di rilevanza geopolitica. Tra questi:
Alcuni film affrontano questioni di cronaca italiana, come:
Infine, la serie “La preside” di Luca Miniero e il film “Belen” di Dolores Fonzi affrontano rispettivamente il riscatto educativo e le ingiustizie di un sistema giudiziario conservatore.
La Festa del Cinema di Roma si configura quindi come un crocevia di storie, conflitti e riflessioni, invitando il pubblico a considerare le complessità della società contemporanea attraverso il linguaggio potente e evocativo del cinema.
L’ultima intervista di Giuseppe Salvatore Riina, figlio del noto boss mafioso Totò Riina, ha scatenato…
Un episodio curioso e sconcertante ha scosso la capitale italiana, dove cinque romani, con età…
La situazione della mensa del comando provinciale dei vigili del fuoco di Bergamo ha sollevato…
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si avvicina e Rai Cinema si…
Il maestro del cinema Martin Scorsese si prepara a tornare sul set con un nuovo…
Il mondo del cinema è in subbuglio dopo l'annuncio della separazione tra il celebre regista…