ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è pronta a incantare il pubblico di Torino con una rassegna dedicata ai grandi classici del cinema muto, un evento che promette di unire la potenza della musica dal vivo all’emozione delle immagini senza parole. Dal 19 settembre al 1° ottobre, l’Auditorium Rai Arturo Toscanini sarà il palcoscenico di “Silent Sound”, tre serate indimenticabili che porteranno alla luce le opere iconiche di registi come Charlie Chaplin, Buster Keaton e F.W. Murnau, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale unica.
Il primo appuntamento, in programma venerdì 19 settembre alle 20.30, si aprirà con “The Immigrant”, un cortometraggio del 1917 scritto e diretto da Charlie Chaplin. Questo film, che ritrae le peripezie di un immigrato che arriva negli Stati Uniti in cerca di fortuna, è un perfetto esempio del genio di Chaplin nel mescolare comicità e sociale. La colonna sonora eseguita dall’Orchestra Rai, diretta dal talentuoso Timothy Brock, sarà fondamentale per elevare l’impatto emotivo di questa pellicola.
A seguire, il pubblico potrà gustare “One Week”, un capolavoro del 1920 firmato da Buster Keaton e Eddie Cline. Keaton, noto come il re della slapstick comedy, racconta la storia di una coppia che, dopo essersi sposata, si ritrova a dover affrontare una serie di disavventure legate alla costruzione della propria casa. Con il suo stile inconfondibile, Keaton riesce a creare situazioni comiche esilaranti, mentre la musica dal vivo dell’Orchestra darà vita a ogni gag e colpo di scena.
Infine, la serata si concluderà con “The Liberty”, un film del 1929 con Stanlio e Ollio, diretto da Leo McCarey. Questa pellicola è una delle più celebri del duo, che si ritrova coinvolto in una serie di esilaranti malintesi e situazioni comiche. Il mix di musica e immagini permetterà di rivivere le emozioni e le risate che Stan e Ollie sapevano regalare al loro pubblico.
Il secondo concerto della rassegna si terrà mercoledì 24 settembre, sempre alle 20.30, e sarà dedicato a uno dei più grandi capolavori del cinema espressionista: “Faust” di Wilhelm Murnau. Questa pellicola del 1926, ispirata alla leggenda di Faust, è un viaggio visivo e sonoro straordinario che esplora i temi della tentazione e della redenzione. Murnau, uno dei pionieri del cinema muto, utilizza innovazioni tecniche e una narrazione visivamente affascinante per creare un’opera che ha influenzato generazioni di cineasti.
Il ciclo si concluderà mercoledì 1° ottobre alle 20.30 con “The Phantom of the Opera” di Rupert Julian. Questa pellicola, che narra la storia tragica dell’amore impossibile tra il misterioso Fantasma e la giovane Christine, è famosa per la sua iconica maschera e per le straordinarie scenografie. Gioele Muglialdo, fondatore e direttore artistico dell’Accademia Cantoalato, dirigerà l’orchestra in un’esecuzione che promette di aggiungere ulteriore profondità emotiva a questa storia senza tempo.
“Silent Sound” rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di riscoprire i classici del cinema muto in un contesto moderno, dove la musica dal vivo arricchisce l’esperienza visiva e trasporta gli spettatori in un’epoca in cui il cinema era ancora un’arte in fase di definizione. La sinergia tra l’Orchestra Rai e i film proiettati offre un’esperienza che supera le barriere temporali, rendendo questi capolavori accessibili e rilevanti anche per le nuove generazioni.
Con l’impegno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e la direzione di talentuosi musicisti, “Silent Sound” si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del cinema e della musica, un viaggio che celebra la storia e l’evoluzione di una delle forme d’arte più influenti del nostro tempo. La rassegna non solo onora il passato, ma invita anche a riflettere sulle modalità con cui il cinema continua a influenzare le nostre vite e la nostra cultura.
La tranquillità serale di Castel San Pietro Terme, una località che si affaccia sulla provincia…
Charlie Francis Kaufmann è nuovamente al centro delle cronache giudiziarie con l'emissione di una nuova…
Un episodio agghiacciante ha scosso Milano, dove una giovane di 20 anni ha subito una…
Recentemente, Skopje ha ospitato un evento di grande rilevanza nel panorama culinario e culturale, grazie…
Il nuovo film di Paul Thomas Anderson, “Una battaglia dopo l'altra”, ha già catturato l'attenzione…
Il 4 novembre segna l'inizio di un periodo particolarmente vibrante per gli amanti del cinema…