Dal 19 al 21 settembre 2023, Bologna si trasformerà in un importante centro per il cinema lesbico con la diciassettesima edizione di “Some Prefer Cake”. Questo festival internazionale di cinema lesbico è ormai un punto di riferimento per il cinema queer in Italia e non solo. Si svolgerà al Nuovo Cinema Nosadella e negli spazi del Giardino Lorusso, offrendo tre giorni ricchi di proiezioni, incontri, performance artistiche e momenti di socializzazione.
Quest’anno, il festival presenta una selezione di ventotto produzioni indipendenti da tutto il mondo, affrontando tematiche attuali attraverso uno sguardo lesbico e femminista. I temi trattati includono:
- Genocidio in Palestina
- Giustizia climatica
- Politiche di repressione dei percorsi migratori
- Grassofobia
- Classismo
- Esperienze di lesbiche con disabilità
Queste narrazioni non solo mettono in luce le ingiustizie sociali, ma offrono anche uno spazio per raccontare storie di vita e relazioni spesso trascurate nei media mainstream.
Proiezioni e accessibilità
Il festival non si limita soltanto alle proiezioni. Infatti, dal 22 settembre al 2 ottobre, alcuni dei film presentati saranno disponibili per la visione in streaming su openddb.it, ampliando ulteriormente l’accesso e la fruibilità delle opere. Durante i tre giorni di evento, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a incontri con le registe, che offriranno approfondimenti sui loro lavori e sulle tematiche affrontate. Inoltre, ci saranno presentazioni di libri, performance di stand-up comedy, concerti e dj set, rendendo il festival un vero e proprio incontro di culture e idee.
Novità e eventi speciali
Tra le novità di quest’edizione, spicca la presenza di sette registe provenienti da Austria, Germania, Spagna e Italia. Queste artiste porteranno sul grande schermo la prima nazionale di cinque film, tra cui opere narrative e documentari come “Dreamers”, “Can’t Stop Change”, “With My Open Lungs”, “Your Fat Friend” e “El Silencio de Mis Manos”. Ogni film offrirà una prospettiva unica e stimolante, contribuendo al dibattito su questioni sociali cruciali.
Un altro momento clou del festival sarà il concerto live delle Fucksia, una band che si distingue per il suo approccio innovativo e coinvolgente. Inoltre, sono previsti tre dj set e un party organizzato dalla Collettiva Elettronika, che promettono di animare le serate del festival e creare un’atmosfera di condivisione e festa.
Inclusione e promozione della cultura
“Some Prefer Cake” si inserisce in un contesto più ampio di promozione della cultura e della diversità. Ospiterà appuntamenti del convegno “Diamo spazio alle lesbiche”, organizzato nell’ambito del progetto ‘Lesbiche +’. Questo convegno è dedicato all’accessibilità culturale per lesbiche, persone trans e queer che vivono discriminazioni multiple, affrontando le sfide quotidiane di queste comunità e promuovendo una maggiore inclusione nella società.
L’organizzazione del festival è curata dall’associazione Luki Massa, con la direzione artistica dell’agenzia Comunicattive. L’evento si inserisce nel programma di Bologna Estate 2025, un’iniziativa promossa dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana, che mira a valorizzare la cultura e le attività artistiche nel territorio bolognese.
“Some Prefer Cake” non è solo un festival di cinema; è un punto di incontro per attivisti, cinefili, artisti e chiunque desideri esplorare e celebrare la diversità attraverso il mezzo cinematografico. La varietà dei film e delle attività proposte offre l’opportunità di riflettere su questioni importanti, ma anche di divertirsi e socializzare in un ambiente accogliente e stimolante.
In un’epoca in cui le narrazioni queer stanno finalmente trovando spazio nei media mainstream, festival come “Some Prefer Cake” svolgono un ruolo cruciale nel sostenere e promuovere la visibilità delle storie lesbiche e queer. Attraverso il cinema, si riesce a dare voce a chi spesso rimane in silenzio, creando un dialogo necessario e urgente sulle esperienze e le lotte delle comunità LGBTQ+.
Il festival rappresenta un’importante manifestazione culturale, ma anche un’opportunità per costruire ponti e alleanze tra le diverse comunità. Con la sua programmazione ricca e variegata, “Some Prefer Cake” è un invito aperto a tutti coloro che desiderano esplorare la ricchezza e la complessità delle esperienze lesbiche e queer attraverso il potere del cinema.