Il grande ritorno del cinema: 10 e Luce accende le sale

Il cinema italiano si appresta a festeggiare un anniversario di grande rilevanza: i 100 anni dell’Istituto Luce, un’istituzione fondamentale nel panorama cinematografico e culturale mondiale. Per celebrare questo secolo di storia, Luce Cinecittà ha lanciato un progetto straordinario, intitolato “10 e Luce”, che porterà nelle sale cinematografiche italiane dieci film iconici che hanno segnato la storia della distribuzione cinematografica in Italia. Questo evento non solo onora il passato del Luce, ma offre anche un’opportunità unica per riscoprire opere che hanno emozionato e ispirato generazioni di spettatori.

La rassegna “10 e Luce” si svolgerà da ottobre 2025 a luglio 2026, con un film al mese, ognuno dei quali rappresenta un capitolo significativo nella storia del cinema italiano. La selezione dei titoli è stata effettuata con cura, puntando su opere di registi che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema e su storie che continuano a risuonare nel cuore del pubblico. Ogni film verrà proiettato in nuove versioni rieditate e restaurate, offrendo ai cinefili la possibilità di rivivere la magia del grande schermo.

I film in rassegna

  1. Ottobre: Inizia con “Pane e tulipani”, una commedia romantica di Silvio Soldini. La storia di Rosalba, interpretata da Licia Maglietta, racconta un viaggio che cambierà la sua vita, esplorando temi di libertà e scoperta personale.

  2. Novembre: È il turno di “Corpo celeste”, il debutto di Alice Rohrwacher. Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes nel 2011, il film affronta la crescita e la scoperta dell’identità attraverso gli occhi di una giovane ragazza.

  3. Dicembre: “L’ultimo capodanno” di Marco Risi, ispirato a un racconto di Niccolò Ammaniti, offre uno spaccato della vita di un gruppo di amici durante la notte di Capodanno, affrontando temi di amicizia, solitudine e speranza.

  4. Gennaio: Si apre il nuovo anno con “L’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi, vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 1978. Un inno alla vita contadina e alla bellezza della semplicità.

  5. Febbraio: “Il portiere di notte” di Liliana Cavani esplora temi complessi di amore, potere e memoria, con le interpretazioni indimenticabili di Dirk Bogarde e Charlotte Rampling.

  6. Marzo: “Il deserto dei Tartari”, un adattamento del romanzo di Dino Buzzati, diretto da Valerio Zurlini, racconta le speranze e le disillusioni di un giovane ufficiale in un avamposto militare.

  7. Aprile: “Porte aperte” di Gianni Amelio, ispirato a un’opera di Leonardo Sciascia, affronta la giustizia e la verità, con interpretazioni di Ennio Fantastichini e Gian Maria Volontè.

  8. Maggio: Marco Bellocchio presenta “La balia”, una storia che esplora le complessità delle relazioni umane, con un cast di attori di grande talento.

  9. Giugno: “Senza pelle” di Alessandro D’Alatri esplora le connessioni emotive e le vulnerabilità umane, con una performance memorabile di Kim Rossi Stuart.

  10. Luglio: La rassegna si conclude con “Gente di Roma” di Ettore Scola, un ritratto vivace e poetico della vita nella capitale italiana.

La rassegna “10 e Luce” non è solo un omaggio alla storia del cinema italiano, ma un invito a riscoprire opere che hanno segnato un’epoca e che continuano a ispirare. Decine di sale cinematografiche in tutta Italia parteciperanno all’iniziativa, programmando mensilmente i titoli e dando la possibilità di replicarli nei mesi successivi. Questo progetto rappresenta un’importante occasione per gli amanti del cinema di immergersi nuovamente nella bellezza e nella profondità del grande schermo, riscoprendo i capolavori che hanno fatto la storia del nostro cinema.

Change privacy settings
×