ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Redford: il leggendario gigante di Hollywood alla Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia ha recentemente espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di Robert Redford, un’icona del cinema americano. Questa istituzione di prestigio, che ha sempre celebrato l’arte cinematografica, si unisce al lutto del mondo della cultura per rendere omaggio a un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema.

Robert Redford, nato il 18 agosto 1936 a Santa Monica, California, è stato un attore, regista e produttore di straordinario talento. La sua dedizione alla promozione del cinema indipendente è stata evidente attraverso la fondazione del Sundance Institute e del Sundance Film Festival, piattaforme che hanno dato voce a cineasti emergenti e progetti innovativi. La sua visione ha ridefinito il panorama del cinema, ispirando generazioni di artisti a seguire le proprie passioni.

un riconoscimento indimenticabile

Nel 2017, la Biennale di Venezia ha conferito a Redford il Leone d’oro alla carriera durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Questo evento memorabile ha visto Redford condividere il palco con la collega e amica Jane Fonda, anch’essa premiata. La cerimonia si è conclusa con una standing ovation, testimoniando l’affetto e il rispetto che il pubblico nutriva per questi due giganti del cinema.

Durante la premiazione, il direttore artistico Alberto Barbera ha descritto Redford non solo come un attore e regista, ma anche come un ambientalista e un ispiratore. La sua carriera, che si estende per oltre cinquant’anni, è stata caratterizzata da un impegno costante per il cinema indipendente e per la salvaguardia del pianeta.

un legame profondo con la biennale

Il legame di Redford con la Biennale di Venezia non si è limitato al solo premio. Nel 2012, ha presentato la sua ultima regia, “La regola del silenzio – The Company You Keep”, un film che esplora le conseguenze delle scelte passate. Quest’opera ha ricevuto un’accoglienza calorosa, evidenziando l’abilità di Redford nel raccontare storie significative.

Alcuni dei film più iconici di Redford presentati alla Biennale includono:

  1. The Making of ‘Butch Cassidy and the Sundance Kid’ (1970) – un documentario che offre uno sguardo dietro le quinte.
  2. Il candidato (The Candidate) (1972) – dove Redford interpreta un politico in ascesa.
  3. Pericolosamente insieme (Legal Eagles) (1986) – un film che combina elementi di commedia e thriller.

un’eredità duratura

La carriera di Redford è costellata di successi, tra cui premi prestigiosi come l’Oscar per la regia di “Gente comune” (Ordinary People) nel 1981. Oltre al suo lavoro nel cinema, Redford si è sempre impegnato in cause sociali e ambientali, fondando organizzazioni e partecipando a campagne per sensibilizzare il pubblico su questioni cruciali.

L’eredità di Robert Redford va oltre il suo straordinario lavoro nel cinema. È un simbolo di passione, creatività e resilienza. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il mondo dell’arte e della cultura, ma il suo impatto continuerà a vivere attraverso le opere che ha creato e le vite che ha toccato. La Biennale di Venezia, con il suo richiamo alla celebrazione dell’arte cinematografica, rimarrà un luogo dove il suo spirito e la sua visione continueranno a brillare.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Castelluccio diventa il set del film ‘La bolla delle acque matte’

Il piccolo borgo di Castelluccio di Norcia, noto per il suo paesaggio mozzafiato e la…

33 minuti ago

L’eredità di Redford: come il Sundance Institute traccia il futuro del cinema

La recente scomparsa di Robert Redford ha colpito profondamente il mondo del cinema e, in…

36 minuti ago

Addio a Robert Redford: il leggendario attore che ha segnato un’epoca

La scomparsa di Robert Redford, avvenuta all'età di 89 anni nella sua casa di Provo,…

2 ore ago

Fuori Sala: il viaggio da Womenlands a De Niro

Ottobre si presenta come un mese denso di eventi a Roma, con l'emergere di un…

2 ore ago

Meryl Streep ricorda Redford: un leone e un amico indimenticabile

La notizia della scomparsa di Robert Redford, avvenuta oggi nello Utah all'età di 89 anni,…

2 ore ago

Bianca Atzei e Stefano Corti: la sorprendente rottura che ha lasciato tutti senza parole

È ufficiale: la storia d'amore tra Bianca Atzei e Stefano Corti è giunta al termine.…

4 ore ago