ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Michele Riondino: storie di un viaggio tra Messico e nuvole per Sky Tg24

Michele Riondino è uno degli attori più apprezzati del panorama cinematografico italiano e, nella nuova puntata del ciclo di interviste “Stories” di Sky TG24, si racconta a 360 gradi. L’appuntamento è fissato per lunedì 15 settembre alle 21:00, con una riproposizione il sabato successivo alle 12:00 su Sky Arte, e sempre disponibile On Demand. Intervistato dal vicedirettore della testata, Omar Schillaci, e diretto da Francesco Venuto, Riondino esplora la sua carriera e le esperienze che lo hanno formato come artista e come uomo.

Il debutto nel film ‘La valle dei sorrisi’

Tra le novità più attese, Riondino presenta il suo imminente debutto nel film ‘La valle dei sorrisi’, che sarà nelle sale italiane dal 17 settembre. Diretto da Paolo Strippoli, il film ha una trama inquietante e profonda, con Riondino nel ruolo di Sergio Rossetti, un uomo segnato da un dramma personale. “Il mio personaggio affronta un lutto che lo segna profondamente”, spiega Riondino. “Dopo aver abbandonato la sua città in cerca di una ‘salvezza’ altrove, approda a Remis, un paese circondato da montagne dove la gente è sempre allegra, mentre lui si sente come una mosca bianca”. Da qui inizia un percorso di trasformazione, aiutato da una locandiera che cerca di portare un po’ di luce nella sua vita.

L’influenza di Paolo Strippoli e il genere horror

Riondino sottolinea che la sua scelta di cimentarsi in un film horror è stata influenzata dalla stima che nutre nei confronti di Paolo Strippoli. “Ha una straordinaria capacità di utilizzare il linguaggio e il ritmo dell’horror per affrontare temi reali e complessi”, spiega. Il suo personaggio, a differenza di quelli tipici del genere, compie scelte che lo rendono simile a una persona comune, il che rappresenta una novità interessante nel panorama del cinema horror.

Un viaggio nella memoria e nei ricordi

Nato a Taranto in una famiglia umile, Riondino ricorda con affetto la sua infanzia in una casa costruita per gli operai dell’acciaieria. “Ero un bambino libero, in un contesto che mi ha permesso di esplorare il mondo con curiosità”, racconta. La sua carriera è iniziata con ruoli che hanno segnato tappe fondamentali nel suo percorso artistico, come in ‘Il passato è una terra straniera’ e ‘Acciaio’. Inoltre, un importante capitolo della sua carriera è rappresentato da ‘Il giovane Montalbano’, un ruolo che inizialmente lo ha lasciato scettico, ma che ha accettato dopo una conversazione con Andrea Camilleri.

Riondino ha anche recentemente lavorato in ‘Leoni di Sicilia’, un progetto che ha definito un “vero regalo”. Il suo esordio alla regia con ‘Palazzina Laf’ ha ricevuto numerosi riconoscimenti, trattando tematiche attuali e sociali. Infine, a livello personale, ha condiviso un ricordo particolarmente caro: il suo viaggio in Messico a vent’anni, un’esperienza di grande libertà e scoperta.

Michele Riondino, con la sua carriera poliedrica e il suo approccio sincero alla vita e all’arte, continua a lasciare un segno indelebile nel mondo dello spettacolo italiano, dimostrando che la passione e l’impegno possono portare a risultati straordinari.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Calcio, un torneo di attacco: difese fragili e gol a raffica

In questo avvio di stagione calcistica, il campionato di Serie A sta regalando spettacoli senza…

41 minuti ago

Addio a Gianni Quaranta, il geniale scenografo premio Oscar di Camera con vista

Il mondo del cinema e del teatro è in lutto per la scomparsa di Gianni…

2 ore ago

Dalla disperazione alla speranza: la storia di una 20enne salvata dopo lo stupro a Portofino

Il tragico episodio avvenuto a Portofino il 13 settembre ha scosso profondamente l'Italia, portando alla…

16 ore ago

Nuove rivelazioni sul mistero di Elena Vergari: la lettera anonima riapre il caso dopo 20 anni

La scomparsa di Elena Vergari, una donna di 47 anni originaria di Ladispoli, ha rappresentato…

16 ore ago

Tragedia in casa maternità a Roma: neonata perde la vita pochi attimi dopo la nascita, ostetriche denunciate

Una tragedia inimmaginabile ha scosso Roma il 12 settembre, quando una neonata è morta pochi…

16 ore ago

La vittoria del portuale No vax: la Cassazione annulla il licenziamento e ordina il reintegro di Stefano Puzzer

La recente sentenza della Corte di Cassazione ha rappresentato un importante punto di svolta per…

16 ore ago