ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Addio a Gianni Quaranta, il geniale scenografo premio Oscar di Camera con vista

Il mondo del cinema e del teatro è in lutto per la scomparsa di Gianni Quaranta, uno dei più apprezzati scenografi italiani, deceduto a Roma all’età di 82 anni. La notizia, confermata dalla figlia Guja, segna un momento di grande tristezza nel panorama culturale italiano e internazionale. Quaranta è noto soprattutto per il suo lavoro in “Camera con vista” di James Ivory, un film che nel 1987 gli valse il prestigioso premio Oscar per la miglior scenografia. Questa pellicola, adattamento del romanzo di E.M. Forster, ha messo in luce il talento unico di Quaranta nel creare ambientazioni evocative e suggestive.

La carriera di Gianni Quaranta

Nato ad Arsiè, un piccolo comune tra le montagne di Belluno, Gianni Quaranta ha iniziato il suo percorso artistico a Milano, dove ha studiato belle arti all’Accademia di Brera. La sua passione per la scenografia e il design lo ha portato a trasferirsi a Roma, dove ha avviato la sua carriera nel teatro. Qui ha collaborato con registi di fama, tra cui:

  1. Luca Ronconi
  2. Giancarlo Menotti
  3. Franco Zeffirelli

Questa collaborazione con Zeffirelli è stata cruciale per la sua ascesa professionale.

Successi nel cinema e nell’opera

La carriera di Quaranta si è estesa ben oltre il teatro. Ha lavorato anche nel cinema, nella pubblicità e nell’opera, dimostrando una versatilità straordinaria. È stato nominato per l’Oscar altre due volte:

  1. “Fratello sole, sorella luna” (1972)
  2. “La traviata” (1983)

Entrambi i film diretti da Zeffirelli hanno consolidato la sua reputazione come uno dei migliori scenografi del suo tempo.

Tra i suoi lavori più significativi ci sono le scenografie di film iconici come:

  • “La leggenda del santo bevitore” di Ermanno Olmi
  • “Tre simpatiche carogne” di François Giroud

Inoltre, ha collaborato con registi internazionali come Paul Schrader nel film “Cortesie per gli ospiti”, che vantava un cast stellare tra cui Christopher Walken e Helen Mirren.

Un lascito artistico duraturo

Gianni Quaranta ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’opera e del balletto. Ha lavorato per importanti teatri, debuttando alla Scala di Milano e continuando la sua carriera in luoghi prestigiosi come il Teatro La Fenice di Venezia, l’Opéra di Parigi e il Metropolitan Opera di New York. La sua scenografia per “Aida” al Metropolitan è stata così acclamata da essere utilizzata ancora oggi, dopo oltre 30 anni di rappresentazioni.

Nel 1995, ha vinto un César per il film “Farinelli – voce regina”, confermandolo come un maestro nella creazione di scenografie che raccontano storie attraverso l’immagine.

Oltre ai suoi successi professionali, Gianni Quaranta lascia una famiglia che lo amava e lo rispettava. Sua figlia Guja e la moglie Giuliana porteranno avanti il suo lascito artistico e culturale. Le esequie si terranno martedì 16 settembre alle ore 11:00 nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, conosciuta anche come Chiesa degli Artisti, situata in piazza del Popolo a Roma. Questo luogo, simbolo di arte e cultura, è il palcoscenico ideale per celebrare la vita e il lavoro di un artista che ha dato tanto al mondo dello spettacolo.

Gianni Quaranta è stato un innovatore e un precursore nel suo campo, capace di unire tradizione e modernità. La sua influenza continuerà a vivere attraverso le opere che ha creato e le generazioni di artisti che seguiranno il suo esempio. La sua morte segna la fine di un’era, ma il suo impatto sulla cultura e sull’arte rimarrà per sempre impresso nella memoria collettiva.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Calcio, un torneo di attacco: difese fragili e gol a raffica

In questo avvio di stagione calcistica, il campionato di Serie A sta regalando spettacoli senza…

42 minuti ago

Michele Riondino: storie di un viaggio tra Messico e nuvole per Sky Tg24

Michele Riondino è uno degli attori più apprezzati del panorama cinematografico italiano e, nella nuova…

2 ore ago

Dalla disperazione alla speranza: la storia di una 20enne salvata dopo lo stupro a Portofino

Il tragico episodio avvenuto a Portofino il 13 settembre ha scosso profondamente l'Italia, portando alla…

16 ore ago

Nuove rivelazioni sul mistero di Elena Vergari: la lettera anonima riapre il caso dopo 20 anni

La scomparsa di Elena Vergari, una donna di 47 anni originaria di Ladispoli, ha rappresentato…

16 ore ago

Tragedia in casa maternità a Roma: neonata perde la vita pochi attimi dopo la nascita, ostetriche denunciate

Una tragedia inimmaginabile ha scosso Roma il 12 settembre, quando una neonata è morta pochi…

16 ore ago

La vittoria del portuale No vax: la Cassazione annulla il licenziamento e ordina il reintegro di Stefano Puzzer

La recente sentenza della Corte di Cassazione ha rappresentato un importante punto di svolta per…

16 ore ago