ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
L’emozionante debutto di La vita va così, il nuovo film di Riccardo Milani, si prepara a catturare l’attenzione del pubblico come film d’apertura della 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma. Questo evento, che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, rappresenta un’importante vetrina per il cinema italiano. Con una sinossi che affronta temi di identità, resistenza e il conflitto tra tradizione e modernità, il film si posiziona come una delle produzioni più attese della stagione.
Il protagonista, Efisio Mulas, è interpretato da un attore di grande spessore, e incarna la figura del pastore sardo testardo e orgoglioso. La sua resistenza nel rifiutare di cedere il suo terreno, un angolo di paradiso affacciato sul mare, a un potente gruppo immobiliare, diventa una battaglia simbolica per la salvaguardia della propria terra e della cultura locale. La tensione si intensifica ulteriormente, poiché Efisio deve affrontare le pressioni degli abitanti del suo paese, alcuni dei quali vedono nel progetto una possibilità di sviluppo economico e lavoro.
Il trailer recentemente rilasciato offre uno sguardo intrigante su queste dinamiche. La tensione tra il desiderio di modernità e il rispetto per le tradizioni è palpabile. I personaggi principali includono:
Francesca rappresenta il conflitto generazionale, dove le nuove generazioni si trovano spesso a scegliere tra le opportunità offerte dalla modernità e la nostalgia per le radici familiari. Questo tema è particolarmente rilevante in Sardegna, un’isola che affronta sfide significative legate all’urbanizzazione e alla commercializzazione del territorio.
La vita va così non è solo un film che racconta una storia di resistenza, ma è anche un’opera che si interroga su cosa significhi appartenere a un luogo e combattere per la propria identità in un mondo in rapido cambiamento. La sceneggiatura, scritta da Riccardo Milani e Michele Astori, si distingue per la sua capacità di mescolare dramma e comicità, riflettendo lo stile caratteristico di Milani, noto per il suo approccio sensibile ai temi sociali.
La produzione, affidata a Ourfilms e Wildside in collaborazione con Medusa Film e PiperFilm, vanta un cast stellare, tra cui Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio e Giuseppe Ignazio Loi, con la partecipazione di Geppi Cucciari. Ogni attore porta con sé una notevole esperienza, arricchendo il film con performance che promettono di rimanere impresse nella memoria degli spettatori.
L’uscita nelle sale è fissata per il 23 ottobre 2025, e molti attendono con ansia di vedere come la storia di Efisio Mulas e la sua lotta per la terra verranno raccontate sul grande schermo. La vita va così è un invito a riflettere su cosa significhi davvero “appartenere” e quali costi si è disposti a sostenere per proteggere ciò che amiamo.
Lunedì 15 settembre 2023 rappresenta una data significativa per il cinema italiano, con l'inizio delle…
Il nuovo film di Chloé Zhao, "Hamnet", sta già generando un notevole entusiasmo tra il…
Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser stanno vivendo un momento particolarmente difficile. A pochi giorni dalla…
La recente decisione di Mediaset di cancellare "Striscia la Notizia" ha lasciato molti telespettatori increduli.…
Cecilia Rodriguez, la celebre showgirl argentina e influencer, sta vivendo un momento di grande dolore…
Le parole possono avere un peso inaspettato, e nel caso di Brittney e Hannah, due…