Il Tropea Film Festival, giunto alla sua terza edizione, si prepara a incantare il pubblico con un programma ricco di proiezioni, incontri e panel tematici dal 14 al 20 settembre. Questo evento, che si svolge nella splendida cornice della cittadina calabrese di Tropea, affronta argomenti di grande attualità, come l’intelligenza artificiale, la formazione per i giovani e le nuove opportunità professionali nell’ambito audiovisivo.
Giuria e ospiti internazionali
A presiedere la giuria di quest’edizione sarà il rinomato regista statunitense Abel Ferrara, noto per il suo approccio audace e provocatorio al cinema. La sua vasta esperienza e la carriera costellata di successi lo rendono una figura di grande prestigio per il festival, aggiungendo un valore significativo agli eventi e alle discussioni.
Tra i primi ospiti internazionali annunciati c’è Nick Vallelonga, attore, regista e sceneggiatore italoamericano, celebre per il suo lavoro nel film “Green Book”, che ha vinto l’Oscar per il Miglior Film e la Migliore Sceneggiatura Originale. Vallelonga rappresenta un esempio di come il cinema possa unire culture diverse e portare storie significative sul grande schermo.
Celebrazioni e tributi
Il festival non si limita a personalità internazionali; anche il panorama italiano sarà ben rappresentato. Tra gli ospiti annunciati figurano nomi noti come Francesco Pannofino, Giovanni Esposito e Francesco Di Leva. In aggiunta, il festival accoglierà artisti come Peppe Lanzetta, Claudio Giovannesi, Massimiliano Bruno, Antonio Catania e Miriam Candurro, tutti protagonisti del cinema italiano.
Un tributo speciale sarà riservato a Ugo Tognazzi, a 35 anni dalla sua scomparsa. La locandina ufficiale del festival rende omaggio a questo grande attore, mentre una mostra curata da Marco Dionisi e supervisionata da Ricky Tognazzi sarà allestita presso Palazzo Santa Chiara, ripercorrendo la carriera e l’eredità artistica di Tognazzi.
Opportunità per i giovani talenti
Il Tropea Film Festival non è solo un evento per appassionati di cinema, ma si propone anche come un’opportunità per i giovani talenti. Sono confermati due contest ufficiali:
- Un corto per Tropea: dedicato ai giovani registi.
- Spazio Casting: rivolto a coloro che sognano di entrare nel mondo del cinema.
Questi contest offrono una piattaforma per nuove voci e idee, contribuendo a far emergere talenti freschi nel panorama cinematografico. Inoltre, il festival ospiterà workshop sui mestieri del cinema, in collaborazione con la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, creando opportunità reali per i partecipanti.
L’edizione 2025 del festival sarà arricchita dalla celebrazione di importanti anniversari nel mondo del cinema e della letteratura, come i 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini e i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri. Questi anniversari offrono l’occasione per riflettere sull’impatto duraturo di queste figure e delle loro opere nel panorama culturale italiano.
Emanuele Bertucci, direttore del festival, ha dichiarato: “Questa edizione, sempre più aperta ai giovani, introduce una proposta di matinée con film e confronto con i protagonisti anche la mattina”. Questo approccio evidenzia l’intenzione di rendere il festival accessibile e coinvolgente per il pubblico.
Con un programma così variegato e stimolante, il Tropea Film Festival si afferma come un importante punto di riferimento per il cinema, la cultura e la formazione dei talenti del futuro. Le proiezioni pomeridiane e serali offriranno una selezione di 30 titoli, un segnale forte di un festival che guarda al cinema di sostanza, offrendo spazio alla riflessione, alla formazione e al dialogo con le nuove generazioni.