ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone rappresentano un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema d’epoca, e nel 2025 offriranno un tributo speciale a una delle figure più affascinanti del panorama cinematografico italiano: Italia Almirante Manzini. Sebbene non sia tra le dive più celebri del cinema muto, la sua recitazione si distingue per una modernità che si discosta dall’enfasi delle sue contemporanee. Questa retrospettiva biennale è un’opportunità preziosa per riscoprire il talento di un’attrice che ha unito il grande schermo al palcoscenico, contribuendo in modo significativo alla storia del cinema italiano.
Nata nel 1885 a Roma in una famiglia di artisti, Italia Almirante Manzini si avvicinò al mondo dello spettacolo fin da giovane. La sua carriera cinematografica decollò nel 1913 con il kolossal “Cabiria”, diretto da Giovanni Pastrone, che la consacrò come una delle star più ricercate del suo tempo. Questo film, un capolavoro della cinematografia italiana, le permise di lavorare con i più importanti produttori dell’epoca, senza dimenticare il suo primo amore: il teatro. Al palcoscenico, Almirante Manzini portò la sua straordinaria presenza scenica, recitando al fianco di leggende come Ruggero Ruggeri ed Eleonora Duse.
La retrospettiva presenta cinque film significativi della sua carriera, tra cui:
Queste opere, in particolare “La piccola parrocchia”, verranno proiettate in un nuovo restauro realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con la Cinémathèque Royale de Belgique e la Cineteca del Friuli. Questa iniziativa segna un passo importante nella valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano, offrendo nuova vita a opere che hanno fatto la storia del cinema muto.
Un altro film importante della sua filmografia, “Femmina”, diretto da Augusto Genina, sarà presentato nella sua unica versione esistente, un frammento che consente di apprezzare la potenza espressiva dell’attrice.
Parallelamente alla retrospettiva dedicata a Italia Almirante Manzini, il Muto 2025 presenta una sezione intitolata “Sei gradi di Chaplin”. Questa esplorazione del geniale Charlie Chaplin analizza le molteplici influenze che ha esercitato e ricevuto nel corso della sua carriera. La rassegna si propone di indagare attori che hanno tratto ispirazione da lui e viceversa, i suoi imitatori, nonché i cartoni animati e i cinegiornali a lui dedicati.
Un momento di rilievo sarà rappresentato dalla selezione di cortometraggi dedicati a Koko il Clown, un personaggio iconico creato dal pioniere dell’animazione Max Fleischer. Questa sezione è curata dalla nipote di Fleischer, Jane Fleischer Reid, che sarà presente come ospite d’onore durante l’evento, arricchendo la programmazione con aneddoti sulla vita e l’opera di suo nonno.
Oltre a queste retrospettive, le Giornate del Cinema Muto di Pordenone offrono anche una sezione dedicata alle commedie per ragazzi prodotte in Ucraina, rappresentando un’importante finestra su una cinematografia spesso trascurata ma ricca di creatività e talento.
Il Muto 2025 si preannuncia quindi come un evento di grande rilevanza per il recupero e la valorizzazione del cinema muto, un periodo che ha gettato le basi per il futuro del settimo arte. La figura di Italia Almirante Manzini emerge come simbolo di un’epoca d’oro, mentre l’esplorazione di Chaplin e delle sue influenze offre uno spaccato affascinante su come l’arte cinematografica sia un campo di interconnessioni e scambi creativi.
Con una programmazione così ricca e variegata, le Giornate del Cinema Muto di Pordenone si confermano come un palcoscenico di eccellenza per celebrare la storia e l’evoluzione del cinema, attirando appassionati e studiosi da tutto il mondo, desiderosi di immergersi in un viaggio nel tempo attraverso le immagini e le storie che hanno segnato un’epoca.
Nei giorni in cui il mondo ha reso omaggio al leggendario stilista Giorgio Armani, il…
Il Tropea Film Festival, giunto alla sua terza edizione, si prepara a incantare il pubblico…
Il Job Film Days, giunto alla sua sesta edizione, si conferma come uno dei festival…
Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, giunte alla loro 44/a edizione, si preparano a…
Nella mattinata del 10 settembre 2025, tre esponenti del movimento di estrema destra Forza Nuova…
Una serata di fine estate a Bologna ha preso una piega inaspettata quando una coppia…