ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Il Cirano di Bergerac restaurato: un inizio straordinario per le Giornate del Muto

Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, giunte alla loro 44/a edizione, si preparano a celebrare un altro capitolo della storia del cinema silenzioso con un programma ricco di eventi e proiezioni che delizieranno gli appassionati. Diretta per il decimo anno consecutivo da Jay Weissberg, la manifestazione si svolgerà dal 4 all’11 ottobre presso il suggestivo Teatro Verdi, un palcoscenico che ha ospitato momenti memorabili del cinema muto.

apertura con il restauro di cirano di bergerac

L’evento avrà il suo apice sabato 4 ottobre, con un’anteprima mondiale che farà scalpore: il nuovo restauro di “Cirano di Bergerac”, diretto da Augusto Genina. Questo capolavoro del cinema muto, risalente al 1925, è rinomato per le sue straordinarie interpretazioni e la sua maestria visiva. La nuova versione sarà accompagnata dalla partitura originale del compositore americano Kurt Kuenne, eseguita dall’Orchestra da Camera di Pordenone sotto la direzione di Ben Palmer. Questo restauro rappresenta un omaggio alla bellezza e alla complessità della narrazione di Edmond Rostand, che continua a ispirare generazioni di artisti.

eventi imperdibili durante le giornate del muto

La proiezione di “Cirano di Bergerac” aprirà le porte a un calendario di eventi che cattureranno l’attenzione del pubblico. Ecco alcuni momenti salienti:

  1. 3 ottobre: Proiezione di “The Cameraman” di Buster Keaton al Teatro Zancanaro di Sacile, accompagnata da una performance dal vivo della Zerorchestra.

  2. 5 ottobre: Proiezione di 29 cortometraggi giapponesi degli anni ’30, salvati e digitalizzati da Eric Faden, con accompagnamento musicale dal vivo di Yoko Reikano Kimura al koto e Hikaru Tamaki al violoncello.

  3. 8 ottobre: Programma di documentari che affrontano tematiche attuali, incluso “The German Retreat and Battle of Arras”, con partitura di Laura Rossi.

  4. 11 ottobre: Proiezione di “Our Hospitality” di Buster Keaton, con partitura musicale di Andrej Goričar.

un festival che celebra la cultura e la storia

Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone rappresentano un’importante occasione per riflettere su come il cinema possa trasmettere emozioni e messaggi attraverso il linguaggio universale delle immagini. Questo festival non solo celebra il passato del cinema, ma invita anche a riconoscere la sua continua evoluzione e rilevanza nella società contemporanea.

Un aspetto fondamentale della manifestazione è la sua capacità di attrarre un pubblico variegato, dall’appassionato cinefilo al semplice curioso. Le proiezioni, accompagnate da musiche dal vivo, creano un’atmosfera unica che rende ogni evento memorabile. La direzione artistica di Jay Weissberg ha contribuito a far crescere la notorietà di questo importante evento, confermando le Giornate del Cinema Muto di Pordenone come un appuntamento imperdibile per chiunque ami il cinema in tutte le sue forme.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Jolie: un’affascinante esplorazione tra alta moda e malattia

Nei giorni in cui il mondo ha reso omaggio al leggendario stilista Giorgio Armani, il…

2 ore ago

Tropea Film Festival: un ritorno tra proiezioni e dibattiti coinvolgenti

Il Tropea Film Festival, giunto alla sua terza edizione, si prepara a incantare il pubblico…

3 ore ago

Job Film Days: incontro con Wang Bing e riflessione sul lavoro nella scuola

Il Job Film Days, giunto alla sua sesta edizione, si conferma come uno dei festival…

3 ore ago

Scopri la retrospettiva del Muto 2025: un viaggio nell’arte italiana con Almirante Manzini

Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone rappresentano un appuntamento imperdibile per gli appassionati di…

3 ore ago

Tre esponenti di Forza Nuova arrestati per un’aggressione omofoba a Catanzaro

Nella mattinata del 10 settembre 2025, tre esponenti del movimento di estrema destra Forza Nuova…

8 ore ago

Passione interrotta: coppia sorpresa a fare sesso sul sagrato della basilica

Una serata di fine estate a Bologna ha preso una piega inaspettata quando una coppia…

8 ore ago