Festa di Roma: l’immagine ufficiale celebra l’arte di Franco Pinna

La Festa del Cinema di Roma 2025 si prepara a rendere omaggio a una delle figure più influenti della fotografia italiana: Franco Pinna (1925-1978). Questa edizione, che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre, celebra il centenario della sua nascita e il legame indissolubile tra il suo lavoro e il mondo del cinema, in particolare con il grande Federico Fellini.

L’immagine ufficiale di questa ventesima edizione è una straordinaria fotografia scattata da Pinna sul set del film “Giulietta degli spiriti”, un capolavoro di Fellini che quest’anno festeggia i sessant’anni dalla sua uscita. Questo film rappresenta non solo una pietra miliare nella carriera di Fellini, ma anche un momento cruciale nella vita professionale di Pinna, il quale ha instaurato con il regista un profondo legame umano e artistico.

un viaggio onirico nella fotografia di pinna

La scena immortalata da Pinna è un vero e proprio viaggio onirico. Qui, Giulietta Masina, nei panni della protagonista, ricorda la fuga in biplano del suo amato nonno, interpretato da Lou Gilbert, insieme a una circense affascinante, Sandra Milo. Questa sequenza, ricca di elementi fantastici e surreali, trasmette una sensazione di libertà e ribellione contro le convenzioni sociali, in netto contrasto con il mondo benpensante che cerca di ostacolare la fuga. La presenza di Fellini, immortalato di spalle con un megafono in mano, rende l’immagine ancora più iconica e simbolica di un’epoca.

eventi e mostre in onore di franco pinna

Oltre all’immagine ufficiale, la Festa del Cinema di Roma offre un programma ricco di eventi per celebrare Franco Pinna. Saranno allestite tre mostre parallele, curate da Paolo Pisanelli e realizzate in collaborazione con l’Archivio Franco Pinna e OfficinaVisioni, che esploreranno vari aspetti della sua carriera. Queste mostre si svolgeranno in alcuni dei luoghi più emblematici della manifestazione, creando un’atmosfera di celebrazione non solo del cinema, ma anche della fotografia e dell’arte visiva.

  1. “Franco Pinna – Mondocinema”: aperta dal 15 al 27 ottobre nel foyer della Sala Sinopoli all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, questa mostra presenterà circa cento immagini che rappresentano il vasto repertorio cinematografico di Pinna, sviluppato tra gli anni Cinquanta e Settanta.

  2. “Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione”: si terrà alla Casa del Cinema dal 10 ottobre al 30 novembre. Questa esposizione include un reportage realizzato da Pinna nel 1956, documentando la vita della popolazione rom e delle prostitute nel quartiere del Mandrione.

  3. “Franco Pinna – Fellini in scena!”: si svolgerà all’aperto lungo Via Veneto, la celebre strada della Dolce Vita. Questa esposizione, sostenuta da Molinari, offrirà al pubblico un viaggio visivo attraverso le immagini di Pinna che ritraggono alcuni dei momenti più iconici della carriera di Fellini.

un’eredità senza tempo

La celebrazione di Franco Pinna durante la Festa del Cinema di Roma non è solo un omaggio a un grande fotografo, ma anche un riconoscimento alla sua capacità di catturare l’essenza del cinema e della vita. Le sue fotografie raccontano storie, evocano emozioni e offrono uno sguardo intimo su un’epoca che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana e mondiale. Con queste iniziative, la Festa del Cinema di Roma si propone non solo di commemorare il passato, ma anche di ispirare le nuove generazioni a esplorare e apprezzare l’arte della fotografia e del cinema, due forme d’arte profondamente interconnesse, come dimostra il lavoro di Pinna.

Change privacy settings
×