ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Torino si prepara a diventare il fulcro dell’animazione e degli effetti speciali con la 26a edizione della View Conference, in programma da domenica 12 a venerdì 17 ottobre 2023. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per professionisti e appassionati di avvicinarsi al mondo del cinema digitale e delle nuove tecnologie. La manifestazione, riconosciuta come il principale appuntamento italiano dedicato all’intelligenza artificiale, all’arte e al business dell’intrattenimento digitale, promette una line-up di ospiti internazionali di altissimo profilo, tra cui registi premiati e maestri degli effetti speciali.
La View Conference avrà inizio presso la storica Piazza dei Mestieri, simbolo della creatività torinese. Da martedì 14 a venerdì 17 ottobre, gli eventi si sposteranno nelle OGR Torino, un centro di innovazione e cultura. Il programma include anche due proiezioni serali al cinema Massimo, che si terranno martedì 14 e giovedì 16 ottobre, offrendo al pubblico l’opportunità di assistere a opere di grande rilevanza.
Tra i protagonisti di quest’edizione spiccano nomi di spicco dell’animazione contemporanea. Ecco alcuni degli ospiti più attesi:
Questi registi porteranno sul palco le loro esperienze e visioni artistiche, offrendo spunti preziosi a chi aspira a lavorare nel settore.
La View Conference non si limita a presentazioni e proiezioni, ma include anche momenti di networking. Questo aspetto è fondamentale per permettere a giovani talenti, studenti e professionisti di entrare in contatto con esperti del settore. La condivisione di idee e progetti può portare a future collaborazioni, rendendo la conferenza un vero e proprio incubatore di creatività.
In un’epoca in cui la tecnologia continua a evolversi rapidamente, eventi come la View Conference sono essenziali per comprendere le tendenze emergenti nel campo dell’animazione e degli effetti speciali. Con la sua ricca programmazione e la presenza di figure di spicco, la manifestazione di quest’anno si preannuncia come un’esperienza imperdibile per chiunque sia appassionato di cinema e arte digitale. Torino si conferma così come un importante punto di riferimento nel panorama internazionale dell’animazione e del cinema digitale.
La storia di Stefania Albertani è una vicenda che ha profondamente scosso l'Italia, rivelando non…
Il primo weekend di settembre ha portato un cambiamento significativo nella classifica del box office…
La recente decisione del giudice James Chalfant della Superior Court di Los Angeles ha salvato…
La finale degli US Open 2023 ha regalato emozioni indimenticabili, con Carlos Alcaraz che ha…
Il mondo del tennis ha assistito a un'altra emozionante sfida tra due dei giocatori più…
L'emozione è palpabile mentre la Nazionale di pallavolo femminile si prepara ad affrontare Israele stasera,…