ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

The Conjuring spinge il box office a nuovi livelli di incassi

Il primo weekend di settembre ha portato un cambiamento significativo nella classifica del box office italiano, grazie all’uscita di “The Conjuring: Il rito finale”. Questo attesissimo horror ha debuttato in cima alla classifica, incassando ben 3 milioni e 964 mila euro, dimostrando così la popolarità del franchise e l’interesse del pubblico per il genere horror. La pellicola, che narra le avventure degli investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, continua a catturare l’attenzione degli spettatori, consolidando la sua posizione come uno dei titoli di punta del 2023.

Confronto con altre pellicole

In un confronto diretto, “The Conjuring: Il rito finale” ha superato di gran lunga “Material Love”, una commedia romantica diretta da Celine Song e interpretata da Dakota Johnson e Pedro Pascal. Quest’ultima ha registrato un incasso di 683.907 euro nei suoi primi quattro giorni di programmazione, posizionandosi al secondo posto della classifica. Sebbene la commedia romantica abbia attirato un pubblico affezionato, non è riuscita a competere con l’appeal dell’horror, che ha sempre avuto una forte presa sul pubblico.

Altre pellicole in classifica

La classifica del box office ha visto anche un significativo scivolamento delle posizioni rispetto alla settimana precedente:

  1. “I Puffi”: scivolati al terzo posto con 423 mila euro, portando il totale a 2.323.497 euro. Questo film di animazione combina CGI e live action, riportando sul grande schermo i celebri ometti blu.
  2. “Troppo Cattivi 2”: ha incassato 260.050 euro, per un totale di 3.039.802 euro in tre settimane. Questo film d’animazione continua ad attrarre un pubblico familiare.
  3. “I Roses”: un remake del cult anni Ottanta “La Guerra dei Roses”, ha ottenuto 185.609 euro, per un totale di 817.824 euro in quindici giorni.
  4. “Elisa”: diretto da Leonardo Di Costanzo, ha debuttato al sesto posto con 146.912 euro nel weekend.

Tendenze nel box office

In settima posizione, “Weapons”, un mystery horror diretto da Zach Cregger, ha totalizzato 89.111 euro nel suo quinto weekend di programmazione, portando l’incasso totale a 2.891.910 euro. La storia, che ruota attorno alla misteriosa scomparsa di un gruppo di studenti, ha trovato un suo pubblico, anche se l’interesse sembra essere in calo.

Per i più piccoli, “Una Sorellina per Peppa Pig” ha conquistato 84.426 euro in cinque giorni, dimostrando che i film per bambini continuano a essere una parte fondamentale del panorama cinematografico. La top ten si completa con “Come ti muovi sbagli”, una commedia delicata che ha raccolto 65.343 euro in tre giorni, e “Enzo”, un film che parla di amicizia e diversità, posizionandosi al decimo posto con 63.167 euro.

Nel complesso, il box office del weekend ha registrato un incremento significativo, raggiungendo un totale di 6.462.600 euro, con un aumento del 51% rispetto alla settimana precedente. Questo dato è particolarmente incoraggiante per l’industria cinematografica, che continua a cercare di riprendersi dopo le difficoltà causate dalla pandemia. La varietà delle pellicole in programmazione, che spaziano dall’horror alle commedie, sembra soddisfare le diverse esigenze del pubblico, promettendo un autunno ricco di emozioni al cinema.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Dalla biografia di Stefania Albertani al film ‘Elisa’: un viaggio tra arte e narrazione

La storia di Stefania Albertani è una vicenda che ha profondamente scosso l'Italia, rivelando non…

12 ore ago

L’ultima dimora di Marilyn Monroe a Los Angeles: una storia da salvare

La recente decisione del giudice James Chalfant della Superior Court di Los Angeles ha salvato…

12 ore ago

Torino accoglie i grandi nomi dell’animazione e degli effetti speciali

Torino si prepara a diventare il fulcro dell'animazione e degli effetti speciali con la 26a…

12 ore ago

Alcaraz trionfa all’Us Open e si prende la testa del ranking Atp, Sinner si ferma

La finale degli US Open 2023 ha regalato emozioni indimenticabili, con Carlos Alcaraz che ha…

15 ore ago

Alcaraz brilla con un successo netto mentre Sinner fatica al servizio

Il mondo del tennis ha assistito a un'altra emozionante sfida tra due dei giocatori più…

15 ore ago

Le ragazze del volley in campo: l’Italia punta alla vittoria contro Israele

L'emozione è palpabile mentre la Nazionale di pallavolo femminile si prepara ad affrontare Israele stasera,…

15 ore ago