ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Spente le luci della 82/a Mostra internazionale del Cinema di Venezia, il sipario si alza ora sulle sale cinematografiche, dove i film presentati affrontano la loro prova più importante: quella con il pubblico. La Mostra di Venezia, uno dei festival di cinema più prestigiosi al mondo, ha visto la partecipazione di opere di registi affermati e di nuove promesse del cinema internazionale. Dopo il glamour del red carpet e le emozioni delle proiezioni, è tempo di scoprire come questi film si comporteranno al di fuori del contesto del festival.
Uno dei titoli più attesi è senza dubbio “Father Mother Sister Brother”, diretto da Jim Jarmusch, che ha conquistato il Leone d’oro. La pellicola, incentrata sulle famiglie in crisi, arriverà nelle sale il 18 dicembre grazie a Lucky Red. La narrazione di Jarmusch, noto per il suo stile unico e il suo occhio critico verso la società contemporanea, promette di offrire una riflessione profonda e toccante sul concetto di famiglia e sulle dinamiche relazionali.
Un altro film che ha destato particolare interesse è “La Voce Di Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania, che ha ricevuto il Leone d’argento – Gran Premio della Giuria. Questo dramma toccante, che racconta la storia di una bambina morta a Gaza durante un attacco, è in arrivo con I Wonder Pictures, con la data di uscita ancora da comunicare. La pellicola affronta temi di grande rilevanza sociale e politica, portando alla luce le difficoltà e le sofferenze vissute dalle famiglie in zone di conflitto.
Il documentario “Sotto Le Nuvole” di Gianfranco Rosi, che ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria, ci offre uno sguardo inedito su Napoli. La pellicola, in programmazione dal 18 settembre con 01, si propone di esplorare la città attraverso una lente intima e personale, mettendo in risalto le storie di vita quotidiana che spesso sfuggono ai turisti e ai visitatori.
Un altro film che ha attirato l’attenzione è “The Smashing Machine”, un biopic su Mark Kerr, campione di MMA, diretto da Benny Safdie. La pellicola, che ha valso a Safdie il Leone d’argento per la miglior regia, uscirà il 19 novembre con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection. La storia di Kerr, segnata da successi e cadute, è un racconto di resilienza e determinazione che promette di emozionare il pubblico.
“La Grazia” di Paolo Sorrentino, un film che ha messo in risalto la straordinaria performance di Toni Servillo, vincitore della Coppa Volpi come miglior attore, sarà in sala dal 15 gennaio con Piperfilm. Sorrentino, noto per il suo approccio visivo e narrativo unico, esplora nuove sfide e sentimenti umani, confermando la sua posizione di rilievo nel panorama cinematografico italiano.
Altri titoli di rilevanza includono “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun, che ha ricevuto la Coppa Volpi per la miglior attrice con Xin Zhilei e sarà distribuito prossimamente da Wanted Cinema. La pellicola esplora le complessità delle relazioni umane attraverso una narrazione intensa e avvincente.
“À Pied D’oeuvre” di Valérie Donzelli, che ha vinto il premio per la Migliore Sceneggiatura, affronta la discesa nella povertà di Franck Courtes. Questo film, che si propone di far riflettere sulle sfide sociali contemporanee, uscirà prossimamente con Teodora. Un film che si inserisce perfettamente nel dibattito attuale sulle disuguaglianze e sulle esperienze di vita di chi vive ai margini.
Tra i film di Netflix, “Frankenstein” di Guillermo del Toro suscita grande attesa e sarà proiettato in cinema selezionati dal 22 ottobre, prima di approdare sulla piattaforma il 7 novembre. La reinterpretazione di una storia classica da parte di del Toro, noto per il suo approccio visivo e narrativo unico, promette di affascinare sia il pubblico di sala che quello delle piattaforme streaming.
“A House Of Dynamite” di Kathryn Bigelow, che affronta la minaccia atomica, sarà proiettato dall’8 ottobre e disponibile su Netflix dal 24 ottobre. Bigelow, regista premiata, continua a esplorare temi di rilevanza sociale attraverso un linguaggio cinematografico potente.
Infine, il dramedy “Jay Kelly” di Noah Baumbach, con George Clooney, arriverà nelle sale il 19 novembre, per poi essere disponibile su Netflix dal 5 dicembre. La pellicola, che si concentra sulle sfide personali di un divo in crisi, offre uno sguardo intimo e profondo sulla vita sotto i riflettori.
Mentre il pubblico si prepara a scoprire questi e altri film, l’82/a Mostra di Venezia ha dimostrato, ancora una volta, di essere un trampolino di lancio fondamentale per opere che non solo intrattengono, ma invitano anche alla riflessione su temi di grande attualità. La varietà delle opere presentate, dai documentari ai film di fiction, offre uno spaccato della creatività e delle sfide del cinema contemporaneo, promettendo di arricchire l’esperienza cinematografica nelle sale italiane.
La storia di Stefania Albertani è una vicenda che ha profondamente scosso l'Italia, rivelando non…
Il primo weekend di settembre ha portato un cambiamento significativo nella classifica del box office…
La recente decisione del giudice James Chalfant della Superior Court di Los Angeles ha salvato…
Torino si prepara a diventare il fulcro dell'animazione e degli effetti speciali con la 26a…
La finale degli US Open 2023 ha regalato emozioni indimenticabili, con Carlos Alcaraz che ha…
Il mondo del tennis ha assistito a un'altra emozionante sfida tra due dei giocatori più…