ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Strage di vongole in Adriatico: i pescatori avvertono, solo gusci vuoti sulla spiaggia

Negli ultimi giorni, le acque dell’Adriatico hanno rivelato una realtà allarmante: tonnellate di vongole morte hanno afflitto i pescatori e gli allevatori di molluschi, generando un clima di preoccupazione e disperazione. Questo fenomeno, denunciato dalla sezione pesca della Coldiretti, è considerato gravissimo e ha evidenziato l’urgenza di misure di sostegno per un settore già in crisi. La causa principale della moria sembra essere legata alle recenti ondate di maltempo che hanno colpito la costa emiliano-romagnola, con un apporto straordinario di acqua dolce dai fiumi.

La situazione è sempre più preoccupante. I pescatori, già in difficoltà a causa del granchio blu, una specie invasiva che ha danneggiato le coltivazioni di molluschi, ora devono affrontare un ulteriore colpo alla loro attività. I granchi blu non solo hanno devastato le lagune, ma hanno anche iniziato a predare altre specie ittiche, come i muggini. Coldiretti avverte che si rischia il “collasso definitivo di un settore strategico dal punto di vista economico e turistico”.

l’impatto sulla produzione di vongole

L’industria della pesca e dell’acquacoltura, in particolare quella delle vongole, ha subito una drastica diminuzione della produzione. Nel 2023, gli allevamenti di vongole in regioni come il Veneto e l’Emilia-Romagna sono praticamente scomparsi. Le uniche attività rimaste redditizie sono quelle di pesca al largo, che però quest’anno hanno prodotto solo gusci vuoti. Questo perché le vongole richiedono quasi due anni per raggiungere le dimensioni idonee per la pesca. Di seguito alcuni punti chiave sulla crisi:

  1. Diminuzione della produzione: gli allevamenti di vongole sono in forte calo.
  2. Gusci vuoti: la pesca al largo ha prodotto solo gusci, evidenziando la crisi.
  3. Ritardo nella crescita: le vongole richiedono tempo per svilupparsi, aggravando la situazione.

le misure delle autorità regionali

Le autorità regionali stanno monitorando attentamente la situazione. La Regione Emilia-Romagna ha confermato il supporto agli operatori del settore, raccogliendo segnalazioni e quantificando i danni. L’assessore regionale alla pesca, Alessio Mammi, ha dichiarato che comprendono le preoccupazioni degli allevatori e stanno lavorando per affrontare questa emergenza. Tuttavia, il futuro rimane incerto, e molti si chiedono quale sarà l’impatto a lungo termine di questa moria di vongole sulle comunità locali e sull’industria della pesca.

le cause della moria di vongole

Ma cosa ha portato a questa moria? Oltre al maltempo e all’abbondante apporto di acqua dolce, ci sono anche altri fattori in gioco. La salinità dell’acqua è cruciale per la vita delle vongole, e le variazioni improvvise possono causare stress agli organismi marini, rendendoli più vulnerabili a malattie e mortalità. Gli esperti avvertono che il cambiamento climatico sta influenzando il comportamento delle maree e il ciclo dell’acqua, contribuendo a situazioni come quella attuale.

Inoltre, l’invasione del granchio blu ha reso la situazione ancora più complessa. Questo crostaceo, originario delle acque atlantiche degli Stati Uniti, è stato avvistato nel Mediterraneo già negli anni ’70, ma la sua proliferazione è aumentata negli ultimi anni. Le autorità hanno messo in atto un piano nazionale per combattere il granchio blu, sviluppato dalla struttura del commissario straordinario di governo Enrico Caterino. Questo piano prevede metodi di cattura e prevenzione, ma finora i risultati non sono stati sufficienti per mitigare i danni.

Le tonnellate di granchio blu raccolte ogni giorno, sebbene siano commestibili e possano essere destinate al mercato alimentare, non riescono a essere smaltite in modo efficace, finendo in gran parte al macero. Il problema si amplifica, poiché le risorse per la pesca e per la coltivazione dei molluschi sono sempre più limitate.

Le conseguenze di questa crisi si ripercuotono non solo sugli allevatori e sui pescatori, ma anche sull’intera economia locale. L’industria della pesca è una fonte di sostentamento per molte famiglie e contribuisce significativamente al turismo, che è un motore economico fondamentale per le zone costiere. La moria di vongole, quindi, non è solo un problema ambientale, ma un’emergenza che colpisce il tessuto sociale ed economico delle comunità costiere.

In conclusione, la moria di vongole in Adriatico rappresenta un campanello d’allarme per la sostenibilità delle risorse marine e un richiamo alla necessità di interventi tempestivi e mirati per salvaguardare un settore già in difficoltà. La combinazione di fattori ambientali, invasione di specie non autoctone e la pressione economica richiede un approccio integrato per garantire il futuro della pesca e dell’acquacoltura nelle nostre acque.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Saviano svela il piano dietro l’arresto dei turchi a Viterbo: un tentativo di far evadere il boss Boyun

Il recente arresto di un commando turco a Viterbo ha suscitato un ampio dibattito, alimentato…

2 ore ago

Tragedia a Reggio Calabria: camion fuori controllo investe operai, un morto e due feriti

Questa mattina, un tragico incidente ha scosso la comunità di Sinopoli, un comune situato nella…

2 ore ago

Insulti antisemiti al Colosseo: imprenditore ebreo aggredito durante una registrazione video

Roma, una città ricca di storia e cultura, è stata recentemente al centro di un…

2 ore ago

Occhipinti: la profezia lucida di Maresco sulla realtà contemporanea

Il mondo del cinema, con le sue sfide e le sue meraviglie, trova uno dei…

16 ore ago

Pelù: un nuovo inizio dopo la sfida all’udito

Piero Pelù, il noto rocker fiorentino e frontman dei Litfiba, sta affrontando una fase della…

17 ore ago

Giornate Autori: Inside Amir conquista il GdA Director’s Award 2025

Nella cornice prestigiosa delle Giornate degli Autori, giunte alla loro 22ª edizione, il film Inside…

17 ore ago