ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
La recente scomparsa di Giorgio Armani segna un momento di grande tristezza per Milano e per il panorama sportivo italiano. Il noto stilista non è stato solo un gigante della moda, ma anche uno dei più influenti mecenati nel mondo dello sport. Dal 2008, quando ha rilevato l’Olimpia Basket Milano, ha trasformato una squadra in difficoltà in una delle realtà più competitive sia in Italia che in Europa. Sotto la sua guida, il club ha vinto sette scudetti, numerose Coppe Italia e Supercoppe, culminando nella semifinale di Eurolega del 2021, un traguardo che ha rappresentato un momento di orgoglio per i tifosi e per la città.
Il 2008 segna un punto di svolta per l’Olimpia Milano. Al momento del suo ingresso, il club si trovava in una situazione finanziaria precaria, con bilanci in forte sofferenza. Invece di limitarsi a sponsorizzare la squadra, Armani ha deciso di intervenire direttamente, garantendo un investimento significativo di circa 10 milioni di euro all’anno. Questo intervento ha permesso di stabilizzare la situazione economica del club e ha trasformato l’Olimpia in un’estensione del brand Armani, integrando l’identità aziendale con quella sportiva.
L’approccio di Armani ha dato vita a un progetto che va oltre il semplice investimento finanziario. Ha creato un legame tra il mondo della moda e quello dello sport, unendo eleganza e prestazioni. Grazie a questa sinergia, l’Olimpia ha potuto crescere e affermarsi come una delle migliori squadre in Eurolega.
Negli anni successivi, il budget del club è aumentato, superando i 30 milioni di euro a stagione, collocandolo tra le prime cinque squadre di Eurolega. Per mettere questa cifra in prospettiva:
La presenza di Armani ha consentito all’Olimpia di ridurre il divario con queste potenze, mantenendo al contempo una gestione finanziaria attenta e responsabile.
La partnership tra l’Olimpia e l’EA7 ha avuto un impatto significativo anche dal punto di vista del branding. Le stime indicano che il valore pubblicitario dell’esposizione del marchio si aggira tra i 6 e gli 8 milioni di euro all’anno. Per Armani, l’investimento nel basket non è stato un semplice costo, ma una strategia di branding ben pianificata. Questo approccio ha contribuito a riacquistare la centralità dell’Olimpia nel panorama del basket europeo, attirando giocatori di alto profilo e consolidando un pubblico affezionato, con una media di oltre 8.000 spettatori a partita, tra le più alte in Europa.
La passione di Armani per il basket ha spinto lui e il suo team a garantire la continuità del progetto, con Pantaleo Dell’Orco, braccio destro del stilista, che ricopre il ruolo di presidente del club. L’impegno finanziario del Gruppo Armani, che supera i 25-30 milioni di euro annui, è cruciale per mantenere il livello competitivo della squadra.
La vera sfida per il futuro sarà quella di trasformare il “modello Armani” di mecenatismo illuminato in una governance manageriale autosostenibile. Ciò implica l’implementazione di strategie che facciano leva su biglietteria, diritti televisivi, merchandising e sponsorizzazioni multiple. La creazione di un modello sostenibile garantirà la continuità della crescita dell’Olimpia e potrebbe servire come esempio per altre realtà sportive in Italia e all’estero.
In un contesto in cui il mecenatismo industriale è sempre più raro, l’approccio di Armani rappresenta un faro di speranza e innovazione. La sua eredità non risiede solo nei trofei vinti, ma anche nel modo in cui ha ridefinito il legame tra industria e sport, creando un nuovo standard di eccellenza e responsabilità sociale.
Intervistare Gianni Di Gregorio è un'esperienza che ricorda l'entrata in un suo film. La gentilezza…
La giustizia riparativa sta emergendo come un tema di fondamentale importanza nel dibattito pubblico italiano,…
Marco Bellocchio, uno dei registi più illustri del cinema italiano, ha recentemente presentato alla Mostra…
La Ruota della Fortuna continua a dominare il preserale della televisione italiana, conquistando ascolti record…
Viviamo in un'epoca in cui la comunicazione è in costante evoluzione, e questo porta con…
Il film “Elisa”, diretto da Leonardo Di Costanzo, affronta in modo profondo e toccante il…