ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Tragedia nel Foggiano: anziana muore dopo un’ora di attesa al pronto soccorso, i figli denunciano l’assenza di un’ambulanza

Un tragico evento ha scosso la comunità di Vieste, nel Foggiano, quando una donna di 76 anni è deceduta mentre si trovava in viaggio verso l’ospedale, dopo aver atteso invano per un’ora al pronto soccorso locale. Questa vicenda ha suscitato indignazione tra i familiari della vittima, che hanno denunciato la mancanza di ambulanze disponibili e la gestione dell’emergenza da parte del personale sanitario.

Secondo quanto riportato dal figlio, Pasquale, la madre ha iniziato a sentirsi male nel pomeriggio. Immediatamente, è stato contattato il 118, ma l’operatore ha comunicato che tutte le ambulanze di Vieste erano occupate. In una situazione d’emergenza, il personale ha suggerito di attendere l’arrivo di un’ambulanza da Peschici, un comune distante che, in quel momento, non sembrava in grado di fornire un aiuto tempestivo.

Dopo un’attesa prolungata e senza alcun segno di miglioramento, Pasquale e sua sorella hanno preso la difficile decisione di trasportare la madre in auto al pronto soccorso di Vieste. Ecco cosa è accaduto:

  1. Arrivo al pronto soccorso: Nonostante la donna avesse bisogno di assistenza immediata, non erano presenti medici pronti a visitarla.
  2. Risposta del personale sanitario: Il personale ha consigliato di tornare il giorno successivo se le condizioni della paziente fossero peggiorate, una risposta che ha lasciato increduli i familiari.
  3. Ulteriore attesa: Dopo un’ulteriore ora di attesa al pronto soccorso, la situazione non è migliorata.

La mancanza di assistenza adeguata ha spinto i figli a tentare nuovamente di portarla all’ospedale Divina Misericordia di San Giovanni Rotondo. Tuttavia, lungo il percorso, nei pressi di Baia delle Zagare, la donna ha perso la vita, lasciando i familiari in uno stato di shock e disperazione.

Il racconto di Pasquale evidenzia non solo il dramma familiare, ma anche una serie di interrogativi sulla gestione delle emergenze sanitarie nel territorio. “La morte è arrivata in mezzo al nulla”, ha dichiarato il figlio, esprimendo la sua rabbia e il desiderio di giustizia per la madre. La famiglia ha già contattato un avvocato, Pasquale Chionchio, che ha annunciato l’intenzione di presentare una denuncia sia penale che civile nelle prossime 48 ore, con l’obiettivo di accertare eventuali responsabilità da parte delle strutture sanitarie coinvolte.

La notizia ha suscitato anche la reazione delle istituzioni locali. Il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, ha espresso il suo cordoglio e la sua indignazione per quanto accaduto, definendo la morte della donna “inaccettabile”. In un momento così critico, ci si chiede perché non sia stato attivato l’elisoccorso, nonostante sia stato siglato un protocollo per il suo utilizzo anche in casi di codici arancioni. La mancanza di un piano d’emergenza adeguato ha messo a nudo le criticità del sistema sanitario locale, già sotto pressione per la carenza di personale e risorse.

Il Foggiano, come molte altre aree del paese, sta affrontando sfide significative nel settore della sanità. La carenza di ambulanze e la mancanza di personale medico in grado di gestire le emergenze non sono problemi nuovi, ma questo tragico evento ha messo in evidenza le conseguenze letali di tali inefficienze. La famiglia della donna, come molti altri cittadini, chiede ora un’azione concreta e immediata per migliorare i servizi di emergenza, affinché episodi del genere non si ripetano in futuro.

In un contesto più ampio, la questione della sanità in Italia continua a essere al centro del dibattito pubblico. Le strutture ospedaliere sono spesso sovraccariche, e le risorse economiche destinate alla sanità pubblica sono sempre più limitate. Le testimonianze come quella di Pasquale evidenziano l’urgenza di un intervento da parte delle autorità competenti per garantire che ogni cittadino abbia accesso a cure tempestive e adeguate.

Le immagini della strada percorsa dalla donna, unite alle parole dei suoi familiari, creano un quadro straziante di una vita spezzata in circostanze di indifferenza istituzionale. Mentre la famiglia si prepara a intraprendere un’azione legale, la comunità di Vieste si unisce nel lutto e nella richiesta di giustizia, sperando che la memoria della donna possa servire da monito per migliorare il sistema sanitario e prevenire simili tragedie in futuro.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Occhipinti: la profezia lucida di Maresco sulla realtà contemporanea

Il mondo del cinema, con le sue sfide e le sue meraviglie, trova uno dei…

5 ore ago

Pelù: un nuovo inizio dopo la sfida all’udito

Piero Pelù, il noto rocker fiorentino e frontman dei Litfiba, sta affrontando una fase della…

5 ore ago

Giornate Autori: Inside Amir conquista il GdA Director’s Award 2025

Nella cornice prestigiosa delle Giornate degli Autori, giunte alla loro 22ª edizione, il film Inside…

5 ore ago

Borseggiatori di Venezia denunciano i cittadini che li filmavano mentre rubavano

Negli ultimi anni, Venezia ha visto un aumento della presenza di borseggiatori in alcune delle…

6 ore ago

Protesta a Pisa: manifestanti bloccano un binario e fermano la circolazione per un’ora

Nella serata di giovedì 4 settembre, la stazione di Pisa è diventata il palcoscenico di…

6 ore ago

Scoperta choc: i video rubati di De Martino e Tronelli svelano un giro di telecamere segrete

Il recente scandalo che ha coinvolto il noto conduttore televisivo Stefano De Martino e la…

6 ore ago