Maltempo in Italia: Liguria in ginocchio tra frane e inondazioni, Napoli chiude parchi e spiagge

La penisola italiana sta affrontando un’ondata di maltempo senza precedenti, con piogge torrenziali che hanno colpito in modo particolare la Liguria e altre regioni del Nord e del Centro. Gli effetti devastanti di questa perturbazione si manifestano attraverso frane, allagamenti e l’attivazione di piani di emergenza in diverse località. È fondamentale rimanere informati e seguire le indicazioni delle autorità per garantire la sicurezza di tutti.

situazione critica in liguria

In Liguria, il levante e il Savonese sono stati i più colpiti, con accumuli di pioggia superiori ai 200 millimetri per metro quadrato. Le intense precipitazioni hanno fatto sì che i torrenti Trebbia e Aveto superassero i livelli di guardia, causando esondazioni che hanno messo in ginocchio alcune aree urbane. A San Colombano Certenoli, le strade sono state sommerse, costringendo le autorità a evacuare un piccolo gruppo di residenti. Le segnalazioni di danni includono:

  1. Quattro sfollati a Rezzoaglio.
  2. Incremento preoccupante dei livelli degli affluenti dell’Entella.
  3. Attivazione di un piano di emergenza e chiusura dei tratti della foce.

Le strade liguri sono state oggetto di numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco, che hanno fronteggiato decine di situazioni di emergenza legate a frane e crolli di alberi, con le situazioni più critiche a San Colombano Certenoli e lungo le strade provinciali e statali.

allerta meteo e danni nel nord italia

L’allerta meteo è stata estesa a gran parte del Nord Italia, con segnalazioni di allerta arancione in Lombardia e Veneto, mentre altre otto regioni si trovano sotto allerta gialla. In Emilia-Romagna, la zona di Piacenza ha subito danni ingenti, con uno smottamento che ha bloccato la statale 45. Altre problematiche includono:

  1. Sottopassi e strade completamente allagate.
  2. Difficoltà alla circolazione.

misure precauzionali a napoli

A Sud, il Comune di Napoli ha adottato misure precauzionali, chiudendo i parchi cittadini e il pontile nord di Bagnoli. L’accesso alle spiagge è stato vietato per garantire la sicurezza di cittadini e turisti, in considerazione delle previsioni di piogge abbondanti e venti forti.

Le autorità locali, insieme ai meteorologi, monitorano attentamente l’evoluzione della situazione, cercando di prevenire ulteriori danni. Si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche già da domani, con il ritorno del sole e una graduale diminuzione delle precipitazioni. Tuttavia, gli effetti di questa ondata di maltempo si faranno sentire a lungo, con possibili ripercussioni sulla viabilità e sulle attività quotidiane degli abitanti delle zone colpite.

I video condivisi sui social media mostrano scene drammatiche di strade allagate e veicoli bloccati, testimoniando la gravità della situazione. È fondamentale seguire le indicazioni delle autorità e rimanere informati sulle condizioni meteorologiche. La Protezione Civile e i vigili del fuoco sono attivi sul territorio, pronti a intervenire in caso di necessità. Con l’arrivo di un miglioramento meteorologico previsto nei prossimi giorni, ci si augura che le condizioni tornino alla normalità e che le comunità possano iniziare a recuperare da questa grave emergenza.

Change privacy settings
×