ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Il 1 settembre 2023 rappresenta una data di grande importanza per la Mostra del Cinema di Venezia, un evento che celebra non solo il talento cinematografico, ma anche le icone che hanno segnato la storia del cinema. Quest’anno, l’attenzione è rivolta a Kim Novak, un’attrice il cui straordinario talento e la bellezza senza tempo l’hanno resa un simbolo del grande schermo. Novak riceverà il secondo Leone d’Oro alla carriera, un riconoscimento che sottolinea il suo impatto culturale e i successi ottenuti, in particolare nei film di leggendari registi come Alfred Hitchcock e Otto Preminger.
La Mostra di Venezia, giunta alla sua 82esima edizione, continua a mettere in luce l’arte cinematografica. La cerimonia di premiazione del Leone d’Oro alla carriera avrà luogo nella Sala Grande alle 14:00, un evento atteso da critici e appassionati di cinema. A seguire, sarà proiettato il documentario “KIM NOVAK’S VERTIGO”, diretto da Alexandre Philippe, che offre uno sguardo intimo sulla vita e la carriera dell’attrice, esplorando il suo legame con il film “Vertigo” di Hitchcock, considerato uno dei capolavori del cinema.
Nel documentario, Philippe mette in evidenza non solo il talento recitativo di Novak, ma anche il suo spirito indipendente e la sua scelta di allontanarsi dall’industria cinematografica per vivere secondo le proprie regole. La narrazione si sviluppa attraverso un viaggio di resilienza e scoperta, esaminando come l’arte, l’identità e l’autenticità si intreccino nella vita di una delle più grandi star di Hollywood.
La Mostra di Venezia non è solo un tributo al passato; offre anche uno sguardo al futuro del cinema. Tra i film in competizione, spicca “THE SMASHING MACHINE” di Benny Safdie, che segna il passaggio di Wayne Johnson da blockbuster a una storia drammatica. Il film racconta la vita di Mark Kerr, un campione di arti marziali miste, interpretato da Johnson, e presenta anche Emily Blunt nel cast. La storia di Kerr è affascinante e complessa, mettendo in luce le sfide e le vittorie di un atleta che ha affrontato numerose avversità sia dentro che fuori dal ring.
Un altro titolo atteso è “THE TESTAMENT OF ANN LEE” della regista Mona Fastvold, che unisce dramma storico e musical. Interpretato da Amanda Seyfried, il film racconta la vita di Ann Lee, una figura storica affascinante che ha fondato gli Shakers, un movimento religioso radicale del XVIII secolo. La narrazione si presenta come una “favola epica”, esplorando temi di fede, comunità e innovazione.
In aggiunta ai film in gara, la sezione Fuori Concorso porta in risalto “PORTOBELLO”, una serie di Marco Bellocchio che narra la controversa vicenda giudiziaria di Enzo Tortora, un noto presentatore televisivo italiano. Interpreta il ruolo di Tortora Fabrizio Gifuni, e il racconto si concentra su uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia italiana, evidenziando la parabola tragica di un uomo innocente le cui vite sono state distrutte da accuse infondate. La serie rappresenta un’importante riflessione sulla giustizia e sulla verità, temi sempre attuali nella società contemporanea.
Un’altra opera prima attesa è “ORFEO” di Virgilio Villoresi, che esplora le storie di un giovane pianista solitario, Orfeo, la cui vita cambia quando incontra Eura, una figura misteriosa con un segreto. Il film si propone di esplorare la bellezza e la complessità dell’amore, immerso in un’atmosfera onirica che ricorda la poetica di Dino Buzzati.
Domani, il Lido di Venezia si trasformerà in un palcoscenico per alcune delle storie più avvincenti del cinema contemporaneo e del passato. La Mostra di Venezia continua a essere un crocevia di talenti e storie, dove il passato incontra il futuro in un abbraccio artistico che celebra il potere del racconto visivo.
Tra le proiezioni di domani, spiccano appuntamenti imperdibili:
1. “THE TESTAMENT OF ANN LEE” sarà presentato alle 16:00 nella Sala Grande.
2. “THE SMASHING MACHINE” seguirà alle 19:00.
La giornata culminerà con la cerimonia di premiazione per Kim Novak, un momento che promette di essere carico di emozioni e celebrazione del cinema in tutte le sue forme. L’attesa è palpabile: il mondo del cinema si riunisce per rendere omaggio a leggende e per scoprire nuove storie che continueranno a emozionare il pubblico di domani.
Il Gran Premio d’Olanda, tenutosi a Zandvoort, ha regalato emozioni contrastanti e ha segnato un…
L’inizio del campionato di Serie A 2023-2024 ha già riservato sorprese inaspettate, e la clamorosa…
La realtà carceraria è spesso percepita come un mondo distante dalla vita quotidiana, ma in…
Il regista russo Aleksandr Sokurov ha recentemente ricevuto il prestigioso Premio Tonino Guerra, un riconoscimento…
Durante la conferenza stampa al Festival del Cinema di Venezia 2025, il celebre regista Jim…
Il cinema rappresenta un potente mezzo di comunicazione e riflessione, capace di affrontare temi complessi…