Inter sorpresa: l’Udinese trionfa mentre Napoli, Juventus, Roma e Cremonese volano a punteggio pieno

L’inizio del campionato di Serie A 2023-2024 ha già riservato sorprese inaspettate, e la clamorosa sconfitta dell’Inter contro l’Udinese è senza dubbio il primo grande colpo di scena di questa stagione. Gli appassionati di calcio sanno bene quanto il gioco possa essere imprevedibile, e questa partita lo dimostra in modo emblematico. Dopo la brillante vittoria per 5-1 contro il Torino, ci si aspettava che l’Inter, guidata da Cristian Chivu, subentrato a Simone Inzaghi, continuasse sulla scia del successo. Invece, la realtà si è rivelata diversa.

la sconfitta inaspettata

L’Inter, considerata una delle favorite per la conquista dello scudetto e accreditata di un potenziale offensivo notevole, ha subito una battuta d’arresto inaspettata a San Siro, dove l’Udinese ha trionfato con un punteggio di 2-1. Questo risultato ha fatto sobbalzare i tifosi e gli addetti ai lavori, che non si aspettavano un crollo così repentino, soprattutto dopo la prestazione convincente contro il Torino. La sconfitta ha messo in evidenza fragilità e incertezze che sembravano superate, riaccendendo i fantasmi di una passata stagione in cui le difficoltà erano state evidenti.

  1. L’Inter era passata in vantaggio al 17’ grazie a un gol di Denzel Dumfries, che ha finalizzato un’azione corale ben orchestrata.
  2. Il pareggio friulano è arrivato su rigore, generosamente concesso dall’arbitro per un fallo di Dumfries, il quale ha avuto il braccio largo in area, come confermato dal VAR.
  3. Il secondo gol dell’Udinese è arrivato al 41’ grazie a un tiro preciso del francese Atta, che ha punito la difesa interista, colpevole di una marcatura imprecisa.

le scelte tattiche di chivu

Nella ripresa, Chivu ha tentato di raddrizzare la situazione introducendo il suo amato schema 3-4-2-1, con Lautaro Martinez e Marcus Thuram a supporto di Samuele Esposito, che ha esordito tra gli applausi. Tuttavia, il cambiamento tattico non ha portato i frutti sperati. L’Inter ha continuato a pressare e a cercare il gol del pareggio, ma ha mostrato una certa prevedibilità nelle manovre offensive, con una serie di cross che non hanno trovato la giusta conclusione.

  • Anche Dimarco è riuscito a segnare, ma il suo gol è stato annullato per fuorigioco, un’altra dimostrazione di come la fortuna non fosse dalla parte dei nerazzurri in questa giornata.

la situazione attuale e le prospettive future

Questa sconfitta arriva in un momento delicato, con la squadra che si prepara a una pausa per le nazionali, in vista di una sfida cruciale contro l’Estonia. Inoltre, il debutto in Champions League contro l’Ajax, previsto per il 17 settembre, si avvicina rapidamente. La caduta contro l’Udinese riporta in superficie i dubbi e le incertezze che sembravano essere stati superati durante l’estate. L’Inter dovrà lavorare duramente per evitare che questi fantasmi tornino a perseguitarla.

Nel frattempo, il campionato continua a riservare sorprese. Le altre squadre di vertice, tra cui Napoli, Juventus, Roma e la sorprendente Cremonese, stanno viaggiando a punteggio pieno. La Cremonese, in particolare, sta dimostrando di poter competere ad alti livelli, sorprendendo tutti con prestazioni solide e ben organizzate. Questo inizio di campionato ha il potenziale per rimanere nella memoria collettiva, e ogni giornata sembra portare con sé nuove emozioni.

La lotta per il titolo è solo all’inizio, ma l’Inter dovrà affrontare rapidamente le sue difficoltà se vorrà rimanere nella corsa. Con una rosa piena di talenti e la pressione di dover dimostrare il proprio valore, il club di Milano ha le risorse per rialzarsi e competere ai massimi livelli, ma dovrà farlo con maggiore determinazione e lucidità. La strada è lunga e tortuosa, e il calcio, come sempre, è capace di regalare sorprese in ogni momento.

Change privacy settings
×