ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Rosi e Frankenstein: cosa aspettarsi dal programma del 30 agosto

Il 30 agosto si prospetta come una giornata di grande cinema al Lido di Venezia, con l’arrivo di due titoli attesissimi e di notevole spessore artistico. Tra le proiezioni in programma, spicca la partecipazione del Leone d’oro Gianfranco Rosi, che presenta il suo nuovo documentario Sotto le nuvole. Questo film offre uno sguardo inedito e sorprendente su Napoli, presentando una città che vive in un costante equilibrio tra bellezza e distruzione, tra arte e vita quotidiana. Realizzato in bianco e nero, il documentario riporta in vita la storia di una città segnata dalla presenza del Vesuvio, dai terremoti e dalle sfide che la sua popolazione ha affrontato nel corso dei secoli.

Un viaggio tra vita e emozioni

Sotto le nuvole non si limita a mostrare la vita e i luoghi emblematici di Napoli, ma racconta anche l’umanità che abita questi spazi, esplorando le emozioni e le sfide quotidiane degli abitanti. Rosi, che ha già ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali per il suo lavoro, torna a Venezia con un’opera che promette di lasciare un segno profondo nel pubblico.

Ma non è solo la proposta italiana a catalizzare l’attenzione. In concorso, arriva anche Frankenstein, il film di Guillermo del Toro, uno dei registi più acclamati del nostro tempo. Questa pellicola, che il regista messicano ha sognato di realizzare per decenni, rappresenta un adattamento del classico racconto di Mary Shelley. Con un cast di stelle, tra cui Oscar Isaac e Jacob Elordi nei ruoli di creatore e creatura, il film esplora tematiche profonde come l’ambizione, la responsabilità e le conseguenze dei nostri atti.

La complessità dell’esistenza

Il racconto di Frankenstein si snoda attorno alla figura di Victor Frankenstein, uno scienziato geniale ma egocentrico che, nel tentativo di superare i limiti della mortalità, crea una creatura che si rivela ben presto un mostro. La pellicola non solo ripercorre le vicende della creatura, ma indaga anche il dramma interiore del suo creatore, mettendo in luce un conflitto che è tanto umano quanto universale.

Oltre ai titoli di punta, il programma del giorno include anche diverse opere promettenti. Den Sidste Viking (The Last Viking) di Anders Thomas Jensen, presentato fuori concorso, racconta la storia di Anker, un rapinatore che, dopo aver scontato quindici anni di carcere, si ritrova a dover affrontare un passato che non riesce a ricordare. Interpretato da Mads Mikkelsen, il film esplora il tema della memoria e delle seconde possibilità, in un contesto narrativo avvincente.

Inoltre, Un prophète, adattamento per il piccolo schermo del dramma carcerario di Jacques Audiard, firmato dall’italiano Enrico Maria Artale, offre uno spaccato crudo e intenso della vita in una prigione francese. La serie segue le vicende di Malik, un giovane immigrato che deve trovare il modo di sopravvivere in un ambiente ostile e violento, aprendo una riflessione sulle dinamiche sociali e culturali contemporanee.

Un programma ricco di emozioni

Non mancherà, infine, un tocco di mistero e suspense con La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, un thriller horror fantasy ambientato in un paesino isolato tra le montagne. La trama ruota attorno a Remis, un luogo dove gli abitanti sembrano incredibilmente felici, e a Sergio Rossetti, un nuovo insegnante di educazione fisica con un passato misterioso. Con una narrazione che promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso, il film si preannuncia come un’esperienza cinematografica intrigante.

Ecco alcuni degli appuntamenti principali del giorno:

  1. SOTTO LE NUVOLE di Gianfranco Rosi (Venezia 82 – Sala Grande alle 16.15): Un viaggio attraverso Napoli, tra storia, arte e vita quotidiana in un contesto di bellezza e devastazione.

  2. FRANKENSTEIN di Guillermo Del Toro (Venezia 82): Un adattamento visivamente straordinario del racconto di Mary Shelley, con un cast stellare.

  3. DEN SIDSTE VIKING (THE LAST VIKING) di Anders Thomas Jensen (Fuori concorso – Sala Grande alle 21.45): Le avventure di Anker, un uomo alla ricerca del suo passato.

  4. UN PROPHÈTE (EP. 1-4) di Enrico Maria Artale (Fuori concorso – Serie): Una rappresentazione cruda della vita carceraria.

  5. LA VALLE DEI SORRISI di Paolo Strippoli (Notti Veneziane – Sala Grande alle 00.15): Un thriller che esplora il mistero di un paesino felice.

  6. AMATA di Elisa Amoruso (Giornate degli Autori – Sala Laguna alle 21): Un’intensa esplorazione della maternità e delle scelte che plasmano le vite delle donne.

Con una programmazione così variegata e stimolante, il 30 agosto si preannuncia come una giornata imperdibile per gli appassionati di cinema e per chiunque desideri immergersi nelle storie e nelle emozioni che il grande schermo ha da offrire.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Il misterioso horror di Strippoli: tra felicità e inquietudine

La rassegna cinematografica di Venezia 2025 ha presentato un'opera intrigante che sfida le convenzioni del…

18 secondi ago

Mega causa di «Mia Moglie» contro Meta: l’avvocata Bernardini de Pace svela i piani contro i forum sessisti

Recentemente, l'attenzione pubblica si è focalizzata su uno scandalo di proporzioni inaspettate legato al gruppo…

4 ore ago

Pestaggio in ambulatorio: il drammatico caso di un medico nel Messinese e il ricordo del suocero ucciso

La violenza contro i professionisti della salute ha raggiunto un nuovo, tragico apice nel Messinese,…

4 ore ago

Truffa choc: la famiglia di Carlo Panizzo scopre i 26mila euro raccolti per il bimbo annegato a Cavallino

La tragica storia di Carlo Panizzo, un bimbo di sei anni annegato l’11 agosto scorso…

4 ore ago

Incidente drammatico per Alfonso D’Apice e Chiara Cainelli: le emozioni travolgono i social

Mercoledì 27 agosto, un sogno americano si è trasformato in un incubo per Alfonso D’Apice…

6 ore ago

La Salita: il film d’esordio di Massimiliano Gallo che non puoi perdere

La Salita, opera prima del regista Massimiliano Gallo, si presenta come un film necessario, capace…

12 ore ago