La Salita, opera prima del regista Massimiliano Gallo, si presenta come un film necessario, capace di far emergere una Napoli dimenticata e complessa, anche nei luoghi più inaspettati come le carceri. Presentato con grande entusiasmo alle Giornate degli Autori della Biennale Cinema 2025, il film racconta una storia di speranza e redenzione, ambientata nel contesto difficile della Napoli del 1983, un periodo segnato da sfide sociali ed economiche.
Il messaggio di Eduardo De Filippo
Il fulcro della narrazione è rappresentato dall’impegno di Eduardo De Filippo, uno dei più grandi attori e autori teatrali italiani, che ha dedicato parte della sua vita a portare la cultura e l’arte anche nei luoghi di detenzione. De Filippo, senatore a vita, ha visto nel teatro uno strumento di riscatto e un mezzo per restituire dignità a coloro che si trovavano in situazioni di marginalità. La sua iniziativa presso il carcere minorile di Nisida è emblematica: qui, non solo ha ricostruito un teatro, ma ha anche istituito una scuola di scenotecnica e recitazione, offrendo ai giovani detenuti l’opportunità di esprimere se stessi attraverso l’arte.
La visione di Massimiliano Gallo
Massimiliano Gallo, nel suo esordio alla regia, ha voluto con forza raccontare questa storia con il suo sguardo personale. “Per il mio debutto alla regia – afferma Gallo – volevo avere la piena consapevolezza di quello che stessi facendo. Volevo avere la capacità e la forza di raccontare la storia con il mio punto di vista.” La scelta di focalizzarsi su un tema così delicato e significativo non è casuale: Gallo si sente profondamente legato a questa storia, che tocca il cuore dell’esperienza umana, il vincolo tra le persone e la speranza di un futuro migliore.
Un cast ricco di talenti
Il cast, che include nomi noti come Roberta Caronia, Alfredo Francesco Cossu, Mariano Rigillo, Antonio Milo, Shalana Santana, Gianfelice Imparato, Maurizio Casagrande e lo stesso Massimiliano Gallo, è stato scelto con cura per rappresentare la varietà e la ricchezza dell’umanità che il film desidera esplorare. Ogni attore porta sullo schermo non solo il proprio talento, ma anche una parte della propria storia, rendendo la narrazione ancora più autentica e toccante.
Un tributo alla potenza del teatro
La Salita non è solo un film di finzione, ma un tributo alla potenza del teatro come mezzo di trasformazione sociale. Attraverso la storia di Eduardo De Filippo e dei ragazzi di Nisida, Gallo intende mostrare come l’arte possa fare la differenza, aprendo porte e opportunità in contesti dove spesso regnano la disperazione e il senso di abbandono.
Il film è stato prodotto grazie alla collaborazione tra Panamafilm e la Film Commission Regione Campania, un connubio che sottolinea l’importanza del sostegno alle produzioni artistiche nel sud Italia. Questa sinergia non solo arricchisce la cinematografia locale, ma contribuisce anche a rafforzare l’identità culturale di una regione storicamente ricca di talenti e storie da raccontare.
La scelta di ambientare il film nel 1983 non è casuale: quegli anni rappresentano un crocevia per la città di Napoli, un periodo in cui le speranze di rinnovamento culturale e sociale si scontravano con una dura realtà. La figura di Eduardo De Filippo emerge in questo contesto come faro di luce, un esempio di come la determinazione e la passione possano portare a risultati straordinari, anche in situazioni di estrema difficoltà.
La Salita si propone quindi non solo come un’opera cinematografica, ma anche come una riflessione profonda su temi di giustizia sociale, inclusione e il potere redentore dell’arte. Gallo, con la sua visione, invita gli spettatori a considerare il teatro non solo come una forma di intrattenimento, ma come un mezzo fondamentale per la crescita personale e collettiva.
In un’epoca in cui le problematiche legate al sistema penitenziario e alla riabilitazione dei detenuti sono più attuali che mai, il film di Gallo si pone l’obiettivo di stimolare un dibattito necessario. Ci ricorda che, dietro le sbarre, ci sono vite, sogni e aspirazioni, e che ogni individuo ha il diritto di cercare un riscatto attraverso la cultura e l’istruzione.
La Salita, con la sua narrazione intensa e coinvolgente, si configura come un’opera che ci invita a guardare oltre le apparenze, a riconoscere la bellezza anche nei luoghi più oscuri e a comprendere che, come sostiene Gallo, “è una storia che rende omaggio al teatro e al suo potere salvifico”. La visione di Gallo, quindi, non è solo un racconto di un passato, ma un invito a costruire un futuro migliore, dove l’arte possa continuare a essere una fonte di speranza e cambiamento.