ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

La sagra modenese sotto accusa: la polemica esplode dopo la performance di una Drag Queen alla messa dell’arcivescovo

La Sagra di San Luigi Gonzaga, in programma a Rovereto, in provincia di Modena, dal 28 agosto al 1° settembre, ha acceso un acceso dibattito tra la comunità locale e alcune organizzazioni religiose. L’evento prevede una messa solenne celebrata dall’arcivescovo di Modena, monsignor Erio Castellucci, il 31 agosto, seguita da uno spettacolo di Drag Queen. Questa combinazione ha generato polemiche, con il Popolo della Famiglia che chiede l’annullamento dell’evento.

L’arcivescovo Castellucci, noto per le sue posizioni aperte e inclusive, guiderà la messa al mattino, un momento di riflessione e spiritualità per i fedeli. Tuttavia, nel pomeriggio, lo stesso palco ospiterà due Drag Queen che si esibiranno in uno show descritto dagli organizzatori come «leggero, adatto a tutti». Per i promotori della sagra, l’accostamento delle due iniziative è naturale all’interno di una festa popolare e laica, pensata per coinvolgere l’intera comunità. Nonostante ciò, la reazione del Popolo della Famiglia non si è fatta attendere.

le reazioni del popolo della famiglia

Mirko De Carli, dirigente nazionale del movimento, ha espresso la sua indignazione in una nota ufficiale, sottolineando come l’evento sia stato «incredibilmente inserito nel calendario ufficiale del sito della Diocesi di Carpi». De Carli ha fatto riferimento a precedenti controversie, come quella legata a una mostra d’arte che lo scorso anno aveva generato polemiche simili, culminando in un’aggressione all’autore delle opere considerate «offensive del sacro». Secondo De Carli, la presenza di uno spettacolo Drag Queen, subito dopo la celebrazione della messa, rappresenta una provocazione blasfema.

il contesto culturale

Le polemiche attorno a eventi simili non sono nuove nella provincia di Modena e in tutta Italia. Negli ultimi anni, diverse manifestazioni culturali e artistiche hanno suscitato dibattiti accesi, mettendo in luce le tensioni tra tradizione religiosa e modernità. In questo contesto, la sagra di Rovereto appare come uno snodo cruciale, un punto di incontro tra culture diverse e visioni di una società in evoluzione.

A fronte delle crescenti critiche, la Diocesi di Carpi ha rilasciato una nota ufficiale per chiarire la sua posizione. In essa si sottolinea che la Sagra di San Luigi non è organizzata da enti ecclesiali, ma dall’associazione laica e apartitica “Tutti insieme a Rovereto e Sant’Antonio-Onlus”. Pertanto, la Diocesi ha precisato che la partecipazione delle parrocchie è limitata a iniziative specifiche, approvate dagli organizzatori, mentre la programmazione degli spettacoli rimane sotto la loro esclusiva responsabilità. La Diocesi ha anche cercato di stemperare i toni, evidenziando che il termine «sagra» ha assunto nel tempo un significato più ampio, diventando una denominazione storica e popolare che non implica necessariamente un riferimento religioso diretto.

un’opportunità per il dialogo

Questo episodio riporta alla luce questioni più ampie riguardanti il ruolo della religione nella vita pubblica e il rispetto delle diversità culturali e di genere. La figura della Drag Queen, spesso simbolo di espressione artistica e della comunità LGBTQ+, si inserisce in un dibattito che coinvolge non solo la sfera religiosa, ma anche quella sociale e culturale. La sagra, quindi, diventa un palcoscenico non solo per la celebrazione di un santo, ma anche per la manifestazione di identità e valori diversi.

In un momento in cui la società sembra sempre più polarizzata, eventi come la Sagra di San Luigi Gonzaga possono rappresentare un’opportunità per il dialogo e la comprensione reciproca. Tuttavia, la reazione del Popolo della Famiglia dimostra che non tutti sono pronti ad accettare questa evoluzione. Le posizioni di De Carli e del suo movimento riflettono un sentimento di disorientamento e preoccupazione tra alcuni gruppi, che vedono nella mescolanza di esperienze religiose e di intrattenimento una minaccia ai valori tradizionali.

Le polemiche attorno alla Sagra di Rovereto sono emblematiche di un cambiamento in atto in molte comunità italiane, dove le tradizioni si scontrano con nuove forme di espressione culturale. Mentre alcuni auspicano un’apertura e una maggiore inclusione, altri si aggrappano a una visione più conservatrice, temendo che la modernità possa erodere le fondamenta della propria identità religiosa.

Nei prossimi giorni, l’evoluzione della situazione a Rovereto sarà seguita con attenzione, non solo dai residenti, ma anche da osservatori esterni che vedono in questo evento una riflessione delle tensioni socioculturali che caratterizzano il nostro tempo. Sarà interessante vedere come la comunità locale reagirà e se ci saranno ulteriori sviluppi in merito all’organizzazione della sagra.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Jane Austen: l’autrice che ha cambiato il mio destino a Bologna

Il 25 agosto, l'Arena Puccini di Bologna sarà il palcoscenico dell’anteprima italiana del film "Jane…

2 ore ago

Infanzia rubata: il viaggio da Sarajevo alla guerra di oggi

Il documentario "Dom", diretto dal regista Massimiliano Battistella, si presenta come un'opera potente e toccante…

2 ore ago

Roma ore 11: il ritorno di De Santis tra realtà e dramma umano

Nel 1952, il regista Giuseppe De Santis, figura di spicco del neorealismo italiano, presentò al…

2 ore ago

Femminicidio nel Salernitano: arrestato Christian Persico, accusato di aver strangolato l’ex dopo una violenta lite

Il tragico caso di femminicidio che ha colpito il Salernitano ha portato all'arresto di Christian…

4 ore ago

Ritrovata viva in una scarpata: la storia della 16enne scomparsa a Gignod e del suo eroe a quattro zampe Teo

È una storia che ha tenuto con il fiato sospeso l'intera comunità valdostana: una giovane…

4 ore ago

Mediterranea sfida il Viminale e approda a Trapani: la denuncia di un viaggio disumano di 1000 km in più

La nave umanitaria Mediterranea ha recentemente preso una decisione audace, scegliendo di dirigersi verso Trapani…

5 ore ago