ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Il doppio standard delle occupazioni in Italia: mentre il Leoncavallo viene sgomberato, CasaPound rimane intoccabile

La recente operazione di sgombero del Leoncavallo a Milano ha acceso un acceso dibattito sulle occupazioni in Italia, rivelando il contrasto tra il trattamento riservato ai centri sociali di sinistra e ai movimenti di destra radicale come CasaPound. Questo divario di approccio mette in luce le contraddizioni di una politica che si definisce garantista e rispettosa della legalità, ma che nei fatti si comporta in modo differente a seconda delle convenienze politiche.

Il Leoncavallo, simbolo della cultura alternativa e della sinistra antagonista, è stato sgomberato il 21 agosto 2025, dopo una lunga battaglia legale. Questo centro sociale, attivo dal 1975, ha avuto un ruolo cruciale nella scena culturale milanese, ospitando eventi di grande rilevanza. La premier Giorgia Meloni ha definito lo sgombero «una vittoria della legalità», mentre il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha parlato di «tolleranza zero» nei confronti delle occupazioni abusive.

La situazione di CasaPound

A Roma, la realtà di CasaPound racconta una storia completamente diversa. Occupato nel dicembre del 2003 da un gruppo di militanti neofascisti guidati da Gianluca Iannone, l’immobile al civico 8 di via Napoleone III è diventato il quartier generale di un movimento ben radicato. Nonostante le condanne per occupazione abusiva e un danno erariale riconosciuto dal Demanio che supera i 4,5 milioni di euro, CasaPound continua a operare senza subire conseguenze tangibili. Questa apparente inviolabilità politica sembra derivare da una scelta deliberata delle istituzioni di non affrontare la questione.

Le disparità di trattamento tra il Leoncavallo e CasaPound pongono interrogativi cruciali sulla coerenza delle politiche di sgombero in Italia. Mentre il Leoncavallo è stato considerato un obiettivo legittimo per il ripristino della legalità, la seconda occupazione sembra godere di una sorta di immunità. Questo è particolarmente evidente in un contesto politico che, a parole, si oppone a qualsiasi forma di illegalità, ma che nella pratica si dimostra clemente verso le occupazioni di destra.

Le conseguenze sociali delle occupazioni

La sede di CasaPound, trasformata in una cittadella privata, offre appartamenti e spazi per attività politiche. In un mercato degli affitti elevato, con appartamenti che superano i 2.000 euro al mese, la presenza di CasaPound rappresenta un’opportunità di risparmio per i suoi occupanti, ma al contempo un danno per l’erario pubblico. A differenza di altre occupazioni, CasaPound non ha mai beneficiato di alcun percorso di mediazione con le istituzioni, suggerendo un potere politico che sembra proteggere le sue attività.

La polarizzazione della politica italiana è un altro aspetto da considerare. Il timore di disordini ha portato i governi a evitare uno scontro diretto con CasaPound, creando un paradosso: un’occupazione formalmente abusiva, ma socialmente accettata e tollerata. Questo ha suscitato critiche da parte di esponenti della sinistra, che vedono in questa disparità un chiaro segnale di come la giustizia e la legalità siano applicate in modo differente a seconda delle convenienze politiche.

La memoria storica e le culture politiche

La reazione della destra al recente sgombero del Leoncavallo è stata caratterizzata da toni trionfalistici. Matteo Salvini ha esultato per il ripristino della legalità, ma il suo passato di frequentatore del centro sociale ha sollevato ironie. La sua posizione attuale contrasta con la sua storia personale e con i legami della sua formazione politica con realtà oggi considerate il nemico da combattere.

La situazione di CasaPound e il recente sgombero del Leoncavallo mettono in luce la gestione della memoria storica in Italia. Mentre il Leoncavallo è un punto di riferimento per la sinistra, CasaPound è visto come un simbolo di una destra che rivendica il suo passato fascista. Questa dicotomia riflette le divisioni politiche del Paese e mette in discussione il futuro degli spazi occupati.

In conclusione, le occupazioni in Italia rappresentano un tema di grande attualità e complessità, dove il rispetto della legalità e la gestione dei conflitti sociali si intrecciano in modi contraddittori. La doppia faccia delle occupazioni rimane un argomento di dibattito acceso, con implicazioni profonde su come la società italiana affronta le sfide della contemporaneità e del suo passato.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Tragedia in Veneto: la storia di Vladyslav Malamen, il bimbo ucraino travolto sulle strisce pedonali

La tragica morte di Vladyslav Malamen, un bambino di soli sei anni, ha scosso profondamente…

56 minuti ago

Tragedia sul set di Emily in Paris: la scomparsa di un assistente alla regia sconvolge il cast

La tragica notizia della morte di Diego Borella, un assistente alla regia di 47 anni,…

3 ore ago

Milano, l’arresto di Manfredi Catella annullato: il costruttore riacquista la libertà

Il recente annullamento degli arresti domiciliari per Manfredi Catella, fondatore e CEO di Coima, segna…

4 ore ago

Aronofsky svela il suo lato comico: Ho bisogno di leggerezza

Dopo aver affrontato tematiche complesse e intense nei suoi film precedenti, Darren Aronofsky, il regista…

17 ore ago

Venice4Palestine alla Biennale: un appello urgente contro il genocidio

In un periodo caratterizzato da tensioni internazionali e conflitti, il collettivo Venice4Palestine (V4P) ha lanciato…

17 ore ago

Antonio Capuano si aggiudica il prestigioso Premio Bianchi 2025

Quest’anno, il Premio Pietro Bianchi, un prestigioso riconoscimento assegnato dai Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), sarà…

17 ore ago