ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
La Biennale di Venezia, uno dei festival cinematografici più rinomati al mondo, ha lanciato una novità entusiasmante per l’82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: la Sala Web. Questa iniziativa offre un’opportunità esclusiva per gli amanti del cinema di fruire di contenuti di alta qualità direttamente da casa. Attraverso la Sala Web, sarà possibile assistere a quattro film del Biennale College-Cinema e a 14 cortometraggi, di cui 13 appartengono alla sezione Orizzonti e uno è presentato come Fuori Concorso.
La decisione di trasmettere i film online mira ad ampliare il pubblico potenziale, superando le limitazioni fisiche delle sale cinematografiche. Le proiezioni saranno organizzate in un formato che simula l’esperienza tradizionale: ogni film sarà proiettato in streaming in orari stabiliti, creando un’atmosfera di attesa e coinvolgimento simile a quella di una sala cinematografica. Questo approccio non solo rende l’evento più accessibile, ma sottolinea anche l’importanza della ritualità della visione collettiva.
Nella selezione ufficiale, i titoli presentati in prima mondiale includono opere di registi provenienti da diverse parti del mondo, riflettendo la diversità del panorama cinematografico contemporaneo. Tra i lungometraggi in programma ci sono:
Questi film non solo raccontano storie avvincenti, ma portano anche le voci e le culture dei rispettivi paesi di origine.
Per quanto riguarda i cortometraggi, i 14 titoli in programma saranno disponibili sulla piattaforma Festival Scope, accessibili gratuitamente. Ogni cortometraggio sarà presentato in versione originale con sottotitoli e sarà visibile a partire dalle 18:00 del giorno della proiezione ufficiale fino alle 23:59 del 30 settembre, sempre nel limite dei posti disponibili. Questo consente a un pubblico più ampio di scoprire lavori di nuovi talenti e di esplorare la creatività del cinema contemporaneo.
L’utilizzo di piattaforme digitali come MYmovies e il Biennale Cinema Channel rappresenta una strategia che si inserisce nel contesto attuale della fruizione cinematografica. Con l’emergere delle piattaforme di streaming, il pubblico ha acquisito maggiore libertà nella visione dei film. Gli utenti italiani possono scegliere tra diverse opzioni di abbonamento per accedere ai lungometraggi: un trimestre a 11,90 euro o un abbonamento annuale a 39,00 euro, disponibili sui siti labiennale.org e mymovies.it. Inoltre, chi possiede già un abbonamento attivo a MYmovies ONE potrà accedere ai contenuti senza costi aggiuntivi.
Questa iniziativa non rappresenta solo un passo avanti per la Biennale di Venezia, ma è un segnale forte sul futuro della distribuzione cinematografica. La pandemia ha accelerato la transizione verso il digitale, costringendo festival e cineasti a ripensare i loro modelli di distribuzione. Con la Sala Web, la Biennale risponde a questa sfida, pioniere nell’integrazione del mondo fisico e digitale.
In un’epoca di sfide senza precedenti per il cinema, la Biennale di Venezia si afferma come un punto di riferimento non solo per la celebrazione del cinema di qualità, ma anche per l’innovazione nella fruizione dei film. La Sala Web rappresenta un passo significativo verso l’inclusione e la democratizzazione del cinema, consentendo a tutti di accedere a opere che altrimenti potrebbero rimanere fuori dalla loro portata.
Questa nuova iniziativa promette di arricchire l’esperienza del pubblico, offrendo l’opportunità di scoprire nuove storie e talenti emergenti, contribuendo così a un dialogo culturale globale sempre più ricco. Con la Sala Web, la Biennale di Venezia continua a scrivere la sua storia innovativa, mantenendo viva la tradizione di un cinema che non solo intrattiene, ma educa e ispira.
La vicenda legata al video rubato a Stefano De Martino ha suscitato un acceso dibattito…
L'11 agosto 2023, una tragedia ha colpito il quartiere Gratosoglio di Milano, quando Cecilia De…
In un pomeriggio apparentemente tranquillo a Houston, Texas, due noti influencer, Patrick Blackwood e Nina…
Un episodio controverso ha recentemente scosso la comunità sanitaria e il pubblico, dopo la diffusione…
Un pranzo di lusso, caratterizzato da ostriche e champagne, ha generato una notevole polemica attorno…
Il 20 agosto 2025, Militello ha reso omaggio a uno dei volti più iconici della…