L’82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si prepara a offrire eventi straordinari per gli appassionati di cinema. Quest’anno, il focus sarà su masterclass e conversazioni con alcune delle figure più influenti del settore. La Match Point Arena, situata al Tennis Club Venezia al Lido, accoglierà queste attività in un’atmosfera intima, con una capienza di 250 posti, perfetta per favorire l’interazione tra pubblico e relatori.
Le masterclass rappresentano un’opportunità unica per studenti, professionisti e appassionati di apprendere direttamente dai maestri del cinema. Quest’anno, cinque illustri cineasti condivideranno la loro esperienza e visione artistica. Ecco un elenco delle masterclass in programma:
Werner Herzog – Giovedì 28 agosto, il regista tedesco noto per la sua capacità di esplorare l’umanità attraverso storie audaci e provocatorie, discuterà delle sfide e delle gioie del raccontare storie attraverso il grande schermo.
Jia Zhang-ke – Il 30 agosto, il regista cinese, vincitore del Leone d’oro nel 2006 con “Still Life”, porterà la sua prospettiva unica sulla narrazione cinematografica, riflettendo le trasformazioni sociali e culturali della Cina contemporanea.
Kim Novak – Il 3 settembre, l’icona del cinema con oltre sei decenni di carriera, condividerà le sue esperienze e riflessioni, ricevendo il Leone d’oro alla carriera nel 2025.
Cristian Mungiu – Il 4 settembre, il regista romeno, vincitore della Palma d’oro nel 2007, discuterà delle sue tecniche di narrazione e del suo approccio al cinema come strumento di riflessione sociale.
Tsai Ming-liang – Infine, il 5 settembre, il regista taiwanese porterà la sua visione unica del cinema, combinando surrealismo e introspezione emotiva.
Oltre alle masterclass, le conversazioni rappresentano un altro elemento distintivo di questa edizione della Mostra. In collaborazione con Cartier-The Art and Craft of Cinema, queste conversazioni vedranno protagonisti nomi di spicco del panorama cinematografico internazionale. Ecco un elenco delle conversazioni in programma:
Sofia Coppola e Milena Canonero – Il 29 agosto, esploreranno il ruolo essenziale del costume nella narrazione cinematografica.
Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini – Il 31 agosto, discuteranno del processo creativo e della sinergia tra scrittura e recitazione nel loro lavoro comune.
Alfonso Cuarón – Il 1 settembre, il pluripremiato regista messicano condividerà la sua esperienza e il suo approccio innovativo alla narrazione cinematografica.
Jane Campion e Tanya Seghatchia – Il 2 settembre, esploreranno il ruolo delle donne nel cinema e le sfide affrontate nel settore.
Questi eventi non solo offrono un’opportunità di apprendimento, ma celebrano anche la creatività e l’innovazione nel campo del cinema. La Mostra di Venezia continua a essere una piattaforma fondamentale per il dialogo interculturale e il riconoscimento dei talenti emergenti, oltre a rendere omaggio ai grandi maestri del passato e del presente. Con un programma così ricco, l’82/a Mostra si preannuncia come un’esperienza imperdibile per tutti coloro che amano il cinema e desiderano approfondire la loro comprensione di quest’arte straordinaria.