ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Lupo abbattuto in Alto Adige: il primo caso legale dopo mezzo secolo e le preoccupazioni per gli allevamenti

In Alto Adige, la recente esecuzione legale di un lupo ha suscitato un acceso dibattito sulla gestione della fauna selvatica. Questo evento segna la prima volta in cinquant’anni che un lupo viene abbattuto legalmente, in seguito al declassamento della specie da protetta a grande carnivoro nell’ambito dell’Unione Europea. Tale cambiamento normativo ha acceso polemiche e discussioni tra ambientalisti e allevatori, evidenziando le sfide legate alla coesistenza tra uomini e fauna selvatica.

Dettagli sull’abbattimento

Il lupo abbattuto, un maschio di circa 45 chilogrammi, è stato ucciso la notte del 12 agosto a un’altitudine di 2800 metri. Questa decisione è stata autorizzata dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e si è resa necessaria a causa di un aumento degli attacchi ai capi di bestiame nell’Alta Val Venosta. Solo nel 2023, si sono registrati 31 attacchi di lupi, un dato che si aggiunge ai 42 dell’anno precedente.

Tensioni tra allevatori e ambientalisti

L’assessore provinciale all’Agricoltura, Luis Walcher, ha evidenziato la crescente minaccia che i lupi rappresentano per l’allevamento tradizionale alpino e per la sicurezza pubblica. Gli allevatori temono che le predazioni possano compromettere il loro reddito e la loro attività. Tuttavia, l’abbattimento legale ha sollevato forti critiche da parte di diverse associazioni animaliste, come Enpa, Lav e Lndc, che hanno presentato ricorso al TAR per fermare l’operazione. Queste organizzazioni sostengono che le misure di protezione del bestiame siano insufficienti e che l’abbattimento non rappresenti una soluzione duratura.

Un dibattito complesso

Il Consiglio di Stato ha approvato l’abbattimento nonostante le obiezioni, creando un clima di tensione tra le autorità locali e le associazioni per la tutela degli animali. La questione del lupo in Alto Adige è emblematicamente complessa, poiché coinvolge vari aspetti, tra cui:

  1. Conservazione della biodiversità: La crescente popolazione di lupi nelle Alpi richiede una gestione attenta per garantire un equilibrio tra le specie.
  2. Sostenibilità dell’allevamento: Le politiche devono considerare le necessità economiche degli allevatori e la loro sicurezza.
  3. Politiche ambientali: L’abbattimento di un lupo si inserisce in un contesto più ampio di gestione della fauna selvatica in Europa, dove molti paesi affrontano sfide simili.

La decisione di abbattere il lupo è stata vista da alcuni come un passo necessario per la regolamentazione della fauna selvatica, mentre altri avvertono che potrebbe portare a ulteriori abbattimenti e a una gestione inadeguata della fauna. Il dibattito sul lupo in Alto Adige rappresenta quindi una questione che va oltre la semplice fauna, coinvolgendo economia, cultura e ambiente, e richiedendo un dialogo aperto tra tutte le parti interessate.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Una vacanza da incubo: la famiglia trova la casa occupata al ritorno

L'estate è un momento di relax e svago per molte famiglie, ma può anche riservare…

9 ore ago

Venezia: un viaggio tra acqua, cinema e sogno nel nuovo spot Rai

Dal 27 agosto al 6 settembre 2023, Venezia si prepara ad accogliere la Mostra Internazionale…

10 ore ago

Redmayne sorprende il pubblico al Palio di Siena durante le prove dei cavalli

Questa mattina, all’alba, la storica piazza del Campo di Siena ha fatto da cornice a…

12 ore ago

Wim Wenders compie 80 anni: il rocker del cinema che ha rivoluzionato la settima arte

Il 14 agosto 2023 segna una data importante per il mondo del cinema: Wim Wenders,…

13 ore ago

Il Mahabharata di Peter Brook: un capolavoro restaurato torna sul grande schermo

Da mercoledì 20 agosto, le sale cinematografiche italiane, in particolare quelle selezionate, riaccoglieranno un capolavoro…

13 ore ago