ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Le Giornate degli Autori della Mostra di Venezia rappresentano un importante palcoscenico di riflessione sulle sorti del cinema e dell’audiovisivo, specialmente in un contesto internazionale sempre più complesso. Quest’anno, l’evento ha adottato il titolo “Cinèastes en dialogue” per il suo spazio di discussione, La declaration des cinéastes, evidenziando l’urgenza di un dialogo tra i cineasti europei. Un incontro cruciale è previsto per domenica 31 agosto alle ore 12.30 presso l’Italian Pavilion all’Hotel Excelsior.
Questo incontro sarà aperto a tutti i cineasti presenti al festival e si concentrerà su questioni fondamentali per il loro lavoro, come l’indipendenza nella creazione e la libertà di espressione. Entrambi questi valori sono oggi minacciati dalle crescenti pressioni commerciali, in particolare quelle provenienti dagli Stati Uniti. La cosiddetta “guerra dei dazi” ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alle conseguenze che essa potrebbe avere sui fondamenti delle politiche europee in materia di cinema e audiovisivo, a partire dall’Eccezione culturale, un principio che mira a proteggere e promuovere la diversità culturale europea.
Le Giornate degli Autori hanno sottolineato in una nota ufficiale che i film non sono solo prodotti commerciali, ma beni culturali indispensabili alla vita democratica. Essi rappresentano il terreno comune su cui si fonda la cultura europea, e difendere l’indipendenza del settore cinematografico e audiovisivo europeo è essenziale per garantire una diversità di punti di vista e opinioni.
Il rischio è che il cinema e l’audiovisivo diventino strumenti di scambio nei negoziati economici tra Stati Uniti ed Europa, mettendo a repentaglio l’autonomia creativa degli autori europei. La battaglia per il controllo dei mercati rappresenta una minaccia concreta per tutti coloro che operano nel settore, tra cui:
Questi professionisti si battono per una visione aperta e plurale della creazione. Le recenti dichiarazioni della Commissione Europea hanno sollevato ulteriori preoccupazioni, poiché il cinema è stato inglobato in un’unica voce di bilancio insieme a media televisivi e radiofonici, videogiochi e stampa. Questa unificazione ha portato alla cancellazione del principio di indipendenza dalla descrizione degli aiuti.
L’incontro alle Giornate degli Autori, organizzato da diverse associazioni tra cui Anac, 100autori, Wgi, Aidac, Srf, Arp e Acmf, si preannuncia come un’importante occasione di confronto. Saranno presenti autori e autrici in rappresentanza del cinema europeo, pronti a discutere le sfide comuni e a cercare soluzioni per garantire la sopravvivenza e la prosperità del settore.
Un tema cruciale che emergerà nel dibattito è la necessità di difendere la libertà di espressione e il pluralismo dei media, senza compromettere la diversità e la libertà di creazione. È essenziale garantire strutture di produzione e distribuzione europee indipendenti, che rappresentano una condizione fondamentale per la vitalità del settore e la sua capacità di rinnovarsi.
In questo contesto, l’Eccezione culturale diventa un argomento di dibattito di grande rilevanza, rappresentando una strategia politica che mira a proteggere le produzioni culturali europee da una concorrenza spesso sleale. Mentre i cineasti europei si preparano a questo incontro, l’attenzione sarà rivolta non solo alla salvaguardia delle loro opere, ma anche all’importanza di costruire alleanze e reti di supporto tra i vari attori del settore.
Le Giornate degli Autori si confermano quindi come un luogo di incontro e di discussione, dove i cineasti possono confrontarsi su temi di rilevanza critica, riflettendo sulle sfide e sulle opportunità che il futuro riserva per il cinema e l’audiovisivo europeo. In un’epoca di cambiamenti rapidi e di incertezze, il dialogo e la collaborazione si rivelano strumenti indispensabili per la salvaguardia della cultura e della creatività.
La tragica morte di Cecilia De Astis, una donna di 71 anni investita e uccisa…
L'estate è un momento di relax e svago per molte famiglie, ma può anche riservare…
Dal 27 agosto al 6 settembre 2023, Venezia si prepara ad accogliere la Mostra Internazionale…
Questa mattina, all’alba, la storica piazza del Campo di Siena ha fatto da cornice a…
Il 14 agosto 2023 segna una data importante per il mondo del cinema: Wim Wenders,…
Da mercoledì 20 agosto, le sale cinematografiche italiane, in particolare quelle selezionate, riaccoglieranno un capolavoro…