Cinema sotto le stelle: 230mila spettatori a Bologna in piazza Maggiore

L’estate a Bologna ha brillato grazie a un evento che ha catturato l’attenzione di appassionati e cinefili: “Sotto le stelle del cinema”. Quest’anno, la manifestazione organizzata dalla Cineteca di Bologna ha registrato un’affluenza straordinaria di 230mila spettatori, il dato più alto degli ultimi anni. Con una media di circa 4.100 spettatori a serata, il successo di questa rassegna cinematografica non si misura solo in numeri, ma anche nella qualità e varietà del programma proposto.

Un cartellone ricco di eventi

Il programma ha compreso 56 serate di proiezioni, partendo il 16 giugno con un tributo al grande regista italiano Luigi Comencini, i cui film hanno segnato la storia del cinema. La manifestazione si concluderà mercoledì 13 agosto con la proiezione di “Il partigiano Johnny” di Guido Chiesa, un film che affronta temi storici e sociali di grande rilevanza. La chiusura della rassegna coincide con una serata dedicata ai cult degli anni Duemila, offrendo un viaggio nostalgico nel cinema recente.

Un evento che celebra la comunità

Il 14 agosto si svolgerà “Filuzzi in Piazza!”, una festa popolare organizzata dal Movimento per il rilancio della Filuzzi, sostenuta quest’anno da Legacoop. Questo evento non solo celebra il cinema, ma crea anche un’atmosfera di condivisione e festa per tutti i partecipanti, in un contesto suggestivo come quello di Piazza Maggiore.

Collegamenti internazionali e innovazioni

Quest’edizione ha visto un’importante integrazione con il festival “Il Cinema Ritrovato”, giunto alla sua 39/a edizione. Le serate dal 16 giugno al 6 luglio hanno attirato professionisti del settore e cinefili da oltre 70 paesi, evidenziando la rilevanza internazionale di Bologna come centro culturale e cinematografico. Questo scambio culturale ha arricchito ulteriormente l’esperienza di “Sotto le stelle del cinema”.

Inoltre, per la prima volta, il Cinema Modernissimo ha proposto un cartellone pomeridiano quotidiano, accompagnando le proiezioni serali in Piazza Maggiore. Dal 30 giugno al 4 luglio, le proiezioni pomeridiane hanno attirato circa 7.000 spettatori, con una media di oltre 200 persone a proiezione, dimostrando come l’interesse per il cinema sia vivo anche durante le ore diurne.

Un impatto positivo sull’economia locale

La rassegna ha presentato un mix di film classici e moderni, inclusi eventi speciali come i cine-concerti. Tra i titoli di spicco, la proiezione di “La febbre dell’oro” di Charlie Chaplin ha offerto un omaggio alla storia del cinema muto, mentre “Il Gattopardo” di Luchino Visconti ha messo in luce la bellezza della cinematografia italiana.

L’evento ha avuto un impatto significativo anche sull’economia locale: ristoranti, bar e negozi nei dintorni di Piazza Maggiore hanno beneficiato dell’afflusso di spettatori, creando un’atmosfera vivace e dinamica. Questo dimostra come il cinema possa fungere da catalizzatore per la vita sociale e culturale di una città.

“Sotto le stelle del cinema” rappresenta un’importante iniziativa per la Cineteca di Bologna, che continua a svolgere un ruolo cruciale nella promozione della cultura cinematografica. La partecipazione di 230mila spettatori a questa manifestazione estiva è la prova che il cinema può unire le persone e offrire momenti di svago e riflessione in un contesto magico come quello di Piazza Maggiore. Con un cartellone ricco di eventi e proiezioni di qualità, “Sotto le stelle del cinema” si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti del grande schermo e per chi desidera vivere una serata all’insegna della cultura e del divertimento.

Change privacy settings
×