Weapons conquista la vetta e supera i Fantastici 4

Il fine settimana cinematografico ha portato a una sorprendente dominanza di “Weapons”, un mystery horror diretto da Zach Cregger, noto per il suo lavoro in “Barbarian”. Questo film ha fatto il suo ingresso trionfale nei cinema, incassando ben 658.642 euro nei primi cinque giorni di programmazione, secondo i dati di Cinetel. Con un cast di attori di spicco come Josh Brolin, Julia Garner e June Raphael, “Weapons” ha superato “I Fantastici 4: Gli Inizi”, che si è dovuto accontentare di un secondo posto con un incasso di 478.317 euro, segnando un calo significativo del 64% rispetto al weekend precedente.

Il successo di “I Fantastici 4: Gli Inizi”

“I Fantastici 4: Gli Inizi”, il cinecomic della Marvel, continua a registrare un buon successo, superando la soglia dei 7 milioni di euro di incasso totale, con un bottino complessivo di 7.061.393 euro. Questo risultato è notevole, considerando il panorama competitivo attuale. Tuttavia, la sua discesa dalla prima alla seconda posizione evidenzia come l’uscita di “Weapons” abbia colto di sorpresa il pubblico, dimostrando che il genere horror continua a catturare l’attenzione degli spettatori.

Le new entry al box office

Sul terzo gradino del podio troviamo un’altra new entry: “Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo”. A distanza di 22 anni dal classico Disney del 2003, la coppia di star Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan, dirette da Nisha Granata, ha debuttato con un incasso di 220.993 euro, con una media di 898 euro in 246 cinema. In totale, il film ha raggiunto 295.286 euro in cinque giorni, dimostrando che la nostalgia per il film originale ha senza dubbio attirato un pubblico affezionato e nuove generazioni pronte a scoprire le avventure di questa iconica coppia.

La situazione degli altri film al box office

Giù dalla seconda alla quarta posizione, “Jurassic World – La rinascita”, diretto da Gareth Edwards e con protagonisti come Scarlett Johansson, ha incassato 177.079 euro nel weekend, avvicinandosi a un totale di 10,5 milioni di euro, con 10.494.507 euro incassati fino ad oggi. Nonostante la sua discesa in classifica, il film continua a rappresentare un colosso al box office, attirando gli amanti dei dinosauri e del genere avventuroso.

Al quinto posto si trova un altro blockbuster dell’estate, il Superman di James Gunn, con David Corenswet nel ruolo dell’Uomo d’Acciaio, che ha incassato 123.734 euro nel weekend, portando il suo totale a 5.277.750 euro. La pellicola ha suscitato un notevole interesse, grazie anche alla nuova visione che Gunn ha portato nel franchise.

In sesta posizione troviamo un evergreen: “Il signore degli anelli: Il ritorno del re”. Questo capolavoro di Peter Jackson, tornato nei cinema in una nuova versione 4K, ha incassato 113.572 euro, con una media di 1.032 euro in 110 sale. Da quando è stato riproposto nel 2021, il film ha accumulato un totale di 705.738 euro, dimostrando che la saga di J.R.R. Tolkien continua a vivere nel cuore dei fan.

Il settimo posto è occupato da “Bring Her Back – Torna da me”, un horror che ha incassato 111.031 euro nel weekend, per un totale di 663.754 euro. Nonostante la sua posizione in classifica, il film ha mantenuto un buon interesse, soprattutto tra gli appassionati del genere.

L’ottava posizione è occupata da “Una pallottola spuntata”, quarto capitolo della celebre serie, con un incasso di 82.750 euro e un totale di 459.012 euro in due settimane. La commedia ha attirato un pubblico affezionato, ma non è riuscita a mantenere il ritmo dei blockbuster in uscita.

Nona posizione per le anteprime di “Tutta colpa del rock”, la commedia di Andrea Jublin con Lillo Petrolo, Maurizio Lastrico e Elio, che ha incassato 54.058 euro il 9 e il 10 agosto. Il film ha suscitato curiosità, in attesa della sua uscita ufficiale programmata per il 28 agosto.

A chiudere la top ten troviamo “Elio”, il film Disney/Pixar che ha incassato 45.638 euro nel weekend, portando il suo bottino totale a 2.706.940 euro. Con l’appeal tipico delle produzioni Disney e Pixar, il film continua a raccogliere consensi tra famiglie e giovani spettatori.

Nel complesso, il box office del weekend ha raggiunto un totale di 2.586.721 euro, registrando un calo del 29% rispetto alla settimana precedente. Inoltre, rispetto allo stesso weekend dell’anno passato, si è registrata una diminuzione del 7,85%, suggerendo una flessione generale degli spettatori. Questo panorama evidenzia le sfide attuali dell’industria cinematografica, che continua a cercare di attrarre i cinefili in un mercato in costante evoluzione.

Change privacy settings
×