ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Abdellatif Kechiche ha fatto il suo ritorno con il film ‘Mektoub, My Love: Canto Due’, presentato in Concorso internazionale al Locarno Film Festival. Questo capitolo finale della trilogia, iniziata nel 2017 con ‘Canto Uno’ e proseguita con ‘Intermezzo’ nel 2019, arriva in un contesto di polemiche e controversie che hanno caratterizzato la figura del regista negli ultimi anni. Le sue opere, come la celebre ‘La vita di Adèle’, vincitrice della Palma d’Oro nel 2013, hanno suscitato dibattiti non solo per la loro qualità artistica, ma anche per le accuse riguardanti le condizioni di lavoro sui set e l’attenzione particolare al corpo femminile.
Il percorso di ‘Canto Due’ non è stato privo di ostacoli. Oltre alle polemiche, il film ha subito ritardi a causa dell’insolvenza della casa di produzione di Kechiche e delle delicate questioni legali che lo hanno coinvolto nel 2018, quando è stato accusato di violenza sessuale, un’accusa poi archiviata per insufficienza di prove. Questi eventi hanno ritardato l’uscita di ‘Canto Due’, che era in fase di lavorazione finale già nel 2020.
Nonostante l’assenza del regista al festival, il direttore artistico Giona A. Nazzaro ha espresso soddisfazione nel vedere il film di Kechiche a Locarno. La presentazione ha catturato l’attenzione del pubblico, curioso di scoprire l’evoluzione della storia di Amin, interpretato da Shain Boumedine. Dopo aver rinunciato agli studi a Parigi, Amin torna a Sète, nel sud della Francia, con il sogno di diventare cineasta.
In ‘Canto Due’, la vita di Amin si intreccia nuovamente con quella di Ophelie (Ophelie Bau) e Tony (Salim Kechiouche). I personaggi hanno subito cambiamenti significativi:
1. Ophelie è incinta di Tony e ha deciso di interrompere la gravidanza, complicando ulteriormente la sua vita poiché è promessa sposa di Clément.
2. Tony rimane un donnaiolo, mostrando scarso interesse per le responsabilità legate alla sua relazione con Ophelie.
La trama si complica ulteriormente quando Amin incontra Jack (Andre Jacobs), un produttore americano in vacanza con la moglie Jess (Jessica Pennington), una nota attrice. La scena in cui Amin e la sua famiglia cercano di accontentare i due clienti in un ristorante chiuso è un esempio dell’umorismo di Kechiche, ricco di stereotipi e battute sarcastiche che hanno strappato risate al pubblico durante la prima mondiale.
L’incontro tra Amin e Jack si rivela cruciale: il produttore è colpito dalla sceneggiatura di Amin, intitolata ‘I princìpi essenziali dell’esistenza universale’, e desidera che sua moglie ne sia l’eroina. Tuttavia, gli sviluppi prendono una piega inaspettata, poiché Jess non è un modello di fedeltà e la scoperta della sua infedeltà provoca una reazione forte da parte di Jack.
Questa dinamica di relazioni complesse crea un frullato di emozioni e tensioni che avvolge Amin, il quale rappresenta, per molti aspetti, un alter ego del regista stesso. La citazione di Fernando Pessoa che apre il film, “Passa, uccello, passa e insegnami a passare!”, racchiude il cuore del messaggio di Kechiche: la ricerca di un senso di libertà e autenticità in una realtà opprimente.
In ‘Canto Due’, Kechiche continua a esplorare i temi della giovinezza, dell’amore e della ricerca di identità in un mondo in rapido cambiamento. La trilogia ‘Mektoub, My Love’ non è solo un viaggio attraverso le esperienze di Amin e dei suoi amici, ma rappresenta anche una riflessione sulle difficoltà di crescere e affrontare le sfide della vita. Con il suo stile visivo distintivo e il suo approccio narrativo coinvolgente, Kechiche invita il pubblico a immergersi in un universo ricco di emozioni e contraddizioni.
La presentazione di ‘Mektoub, My Love: Canto Due’ al Locarno Film Festival segna un’importante tappa per Kechiche e per i suoi fan, offrendo un’opportunità per riconsiderare il suo lavoro e le sue provocazioni in un contesto culturale in continua evoluzione.
La Mostra del Cinema di Venezia si prepara a dare il benvenuto a un giovane…
Jackie Chan, uno dei più iconici attori e artisti marziali al mondo, ha recentemente ricevuto…
La cattura di Federico Starnone, un latitante di 46 anni legato alla ‘ndrangheta, segna un'importante…
Il Parco Nazionale del Vesuvio, un tesoro ecologico e culturale, sta affrontando una crisi senza…
Una tragica fatalità ha colpito la comunità di Mondello, una rinomata località balneare nei pressi…
L’epidemia di intossicazione alimentare legata al botulino ha colpito la comunità di Diamante, in Calabria,…