ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Jackie Chan: la crisi del cinema moderno e l’assenza dei film di qualità

Jackie Chan, icona del cinema asiatico e mondiale, continua a sorprendere e a ispirare, anche dopo sessantaquattro anni di carriera. All’età di 71 anni, l’attore, regista, produttore e artista marziale dimostra di avere ancora una grande passione per il suo lavoro e una determinazione incrollabile. Durante la sua recente partecipazione al Festival di Locarno, ha ricevuto il prestigioso Pardo alla Carriera, un riconoscimento che celebra il suo straordinario contributo al mondo del cinema. Chan non è affatto pronto a ritirarsi; anzi, ha affermato con orgoglio: “Ho 71 anni, ma posso ancora combattere”.

la carriera di jackie chan

La carriera di Jackie Chan è stata caratterizzata da un incessante desiderio di superare i propri limiti. “Ho passato 15 anni a cercare di essere riconosciuto come un buon attore e non soltanto come un buon stuntman”, ha dichiarato. La sua ambizione lo ha portato a voler essere considerato il “Robert De Niro asiatico”, un attore che non si limita a eseguire acrobazie, ma che sa anche interpretare ruoli complessi e significativi. Tuttavia, Chan non ha risparmiato critiche all’industria cinematografica attuale, affermando: “Ho lavorato mesi a singole scene. Molti grandi studi ora non fanno film, ma business. Per questo è difficile fare bei prodotti adesso”.

aneddoti e sfide

L’incontro con il pubblico al GranRex di Locarno è stato un vero e proprio evento, con una sala completamente esaurita. Chan ha condiviso aneddoti della sua vita, dalle sue origini come ragazzo ribelle a Hong Kong, quando suo padre lo mandò alla scuola dell’opera di Pechino per educarlo. “Ero pigro, monello, e mi piaceva combattere. A scuola potevo passare tutto il giorno a farlo”, ha ricordato con un sorriso. Questo ambiente ha forgiato il suo carattere e ha alimentato la sua passione per le arti marziali.

La sua carriera è iniziata con piccole parti da attore, ma è stato il lavoro come stuntman che lo ha portato a incontrare Bruce Lee, una figura fondamentale e tragicamente scomparsa troppo presto. Dopo la morte di Lee, Chan ha affrontato un periodo difficile:

  1. “Non si facevano più film d’azione, nessuno mi chiamava più”.
  2. La perseveranza e la determinazione lo hanno portato a cercare nuove opportunità.
  3. “Un giorno mi arrivò un telegramma da Lo Wei, voleva rifare ‘Fist of Fury’. Ma non ebbe successo, per me era il protagonista sbagliato, il film sbagliato”.

Da quel momento in poi, Jackie Chan ha deciso di prendere in mano la sua carriera, diventando il creatore dei suoi personaggi e delle sue storie. “In tutta l’Asia ora solo due registi sanno fare tutto: uno è Sammo Hung, l’altro è Jackie Chan. E comunque io sono meglio perché so cantare”, ha scherzato, sottolineando la sua versatilità e il suo talento poliedrico.

dedizione e attivismo

La dedizione di Chan al suo lavoro è evidente anche attraverso il suo approccio al perfezionismo. Ha messo a rischio la sua vita per realizzare scene indimenticabili, creando momenti che sono diventati iconici nel panorama cinematografico. “Non so perché l’ho fatto per fare film”, ha riflettuto, “mi sono sempre detto di voler fare il meglio. Quando ho visto Spielberg per la prima volta, gli ho chiesto come facesse a muovere i dinosauri. Mi ha risposto: ‘Premo un bottone’. Gli ho detto: ‘Motore… Azione! Ospedale'”. Questa battuta mette in luce non solo il suo spirito autoironico ma anche la realtà del suo lavoro, dove il rischio è parte integrante del processo creativo.

Oltre alle sue abilità come attore e regista, Jackie Chan è anche un attivista e un filantropo. Ha sostenuto numerose cause, compresa la lotta contro la povertà e la promozione della cultura cinese nel mondo. La sua fondazione, la Jackie Chan Charitable Foundation, è attiva in vari progetti di beneficenza, offrendo supporto a bambini e giovani in difficoltà. Chan crede fermamente nell’importanza di restituire alla comunità, e questo approccio altruistico ha reso la sua figura ancora più rispettata e ammirata.

Nonostante le sfide che ha affrontato nel corso della sua carriera e la critica che rivolge all’industria cinematografica contemporanea, Jackie Chan continua a essere un simbolo di resilienza e innovazione. La sua capacità di reinventarsi e di adattarsi ai cambiamenti del settore lo ha reso un punto di riferimento per le generazioni future di cineasti e attori. In un momento in cui il cinema sembra essere sempre più orientato verso il profitto piuttosto che verso la creatività, la voce di Chan risuona forte e chiara, un richiamo a tornare al cuore dell’arte cinematografica: raccontare storie autentiche e coinvolgenti.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Milena Canonero: la sorprendente verità dietro la sua carriera da costumista

Milena Canonero è una delle costumiste più celebrate della storia del cinema, avendo conquistato ben…

3 ore ago

Kechiche conclude a Locarno la saga di ‘Mektoub, my love’ con il canto 2

Abdellatif Kechiche ha fatto il suo ritorno con il film 'Mektoub, My Love: Canto Due',…

9 ore ago

Lee Hong-chi ritorna a Venezia: un nuovo capitolo dopo il Leone del Futuro

La Mostra del Cinema di Venezia si prepara a dare il benvenuto a un giovane…

9 ore ago

Jackie Chan rivela: a 71 anni posso ancora combattere come un vero maestro

Jackie Chan, uno dei più iconici attori e artisti marziali al mondo, ha recentemente ricevuto…

9 ore ago

Cattura in Colombia: il narcos della ‘ndrangheta Federico Starnone bloccato grazie ai droni tra le ville di lusso

La cattura di Federico Starnone, un latitante di 46 anni legato alla ‘ndrangheta, segna un'importante…

12 ore ago

Incendio devastante al Parco del Vesuvio: indagini su origine dolosa e l’arrivo di esercito e Protezione civile

Il Parco Nazionale del Vesuvio, un tesoro ecologico e culturale, sta affrontando una crisi senza…

12 ore ago