ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Botulino letale: l’inchiesta svela le negligenze dei medici e i misteri dei barattoli esposti al sole

L’epidemia di intossicazione alimentare legata al botulino ha colpito la comunità di Diamante, in Calabria, portando alla luce un caso giudiziario complesso che coinvolge il proprietario di un food truck e due medici, Luigi Di Sarno e Tamara D’Acunto, che hanno curato le vittime. L’inchiesta, condotta dalla Procura di Paola sotto la direzione del procuratore Domenico Fiordalisi, si concentra sulla somministrazione di alimenti contaminati e sulla gestione delle emergenze sanitarie.

I casi delle vittime

Luigi Di Sarno, un 50enne di Cercola, Napoli, è deceduto dopo aver consumato un panino con salsiccia e cime di rapa dal food truck di Diamante. Le sue condizioni sono rapidamente peggiorate, portandolo a recarsi in una clinica privata di Belvedere Marittimo. Qui, i medici lo hanno indirizzato verso una struttura più attrezzata, ma un’eliambulanza è stata chiamata in soccorso durante il viaggio verso l’ospedale San Giovanni di Lagonegro. Purtroppo, Di Sarno non è riuscito a sopravvivere.

Anche Tamara D’Acunto, 45 anni e residente a Diamante, ha avuto una sorte simile. Dopo aver mangiato lo stesso panino, ha accusato sintomi di intossicazione e si è recata nella stessa clinica. A differenza di Di Sarno, però, non ha ricevuto interventi salvavita adeguati e il 6 agosto è deceduta. Entrambi i casi hanno portato a un’indagine approfondita, con i medici indagati per omicidio colposo e lesioni personali colpose.

Le indagini sulla conservazione degli alimenti

Le indagini si concentrano anche sulle modalità di conservazione degli alimenti. Il proprietario del food truck ha dichiarato che i barattoli di broccoli, presumibilmente contaminati, erano esposti al sole per attirare i clienti. Ha spiegato: «Tenevo i barattoli aperti al sole per farli vedere». Questa pratica potenzialmente pericolosa potrebbe aver contribuito alla proliferazione del batterio botulinico, evidenziando l’importanza della corretta conservazione degli alimenti per prevenire la contaminazione.

I primi esami condotti dall’Asp di Cosenza hanno confermato la presenza di botulino negli alimenti serviti, ma sono in corso test più approfonditi presso l’Istituto superiore di sanità, i cui risultati sono attesi per il 13 agosto. La Procura ha identificato 18 parti offese, tra cui 16 persone con sintomi di intossicazione, di cui 12 attualmente ricoverate nell’ospedale di Cosenza. Di questi, nove sono in terapia intensiva e tre in reparti ordinari, mentre sei pazienti hanno ricevuto il siero antibotulinico.

Responsabilità e sicurezza alimentare

La situazione è complicata dalla necessità di chiarire le responsabilità dei medici che hanno gestito i casi delle vittime. L’inchiesta ha evidenziato che le diagnosi iniziali potrebbero essere state errate o insufficienti, causando ritardi nei trattamenti salvavita. Questo solleva interrogativi sulla formazione e sulla prassi medica nelle strutture sanitarie coinvolte.

Il food truck, già sotto sequestro, è il fulcro dell’indagine. Gli investigatori stanno esaminando possibili omissioni o negligenze da parte del proprietario e del personale sanitario. Questo caso sottolinea l’importanza di avere procedure chiare e rigorose nella somministrazione di cibo e nella gestione delle emergenze sanitarie.

Le conseguenze di questa tragedia non si limitano alle vittime immediate. L’episodio ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza alimentare e la salute pubblica in Calabria, una regione già segnata da problemi di gestione sanitaria. Le famiglie delle vittime e la comunità locale chiedono giustizia e risposte chiare su come sia potuto accadere un episodio così grave.

L’inchiesta è ancora in fase preliminare e molte domande rimangono senza risposta. Gli sviluppi futuri saranno cruciali non solo per i familiari delle vittime, ma anche per il sistema sanitario e la regolamentazione della sicurezza alimentare in Italia. La sensibilizzazione su temi di igiene e sicurezza, soprattutto nelle attività di ristorazione itinerante, diventa quindi fondamentale per prevenire il ripetersi di tali eventi drammatici.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

America’s Cup: il nuovo Protocollo svela il limite di 2 stranieri per equipaggio

La notte del 12 agosto 2023 ha segnato un momento cruciale per l'America’s Cup, con…

4 ore ago

Tragedia a Venezia: ritrovato il corpo del bimbo di 6 anni scomparso in mare durante le ricerche disperate

La tragica scomparsa di Carlo Panizzo, un bambino di sei anni, ha scosso profondamente la…

7 ore ago

Rissa virale al tornante delle Dolomiti: pullman incastrati e autisti in azione

Un episodio surreale ha catturato l'attenzione del pubblico domenica 10 agosto, quando due autisti di…

7 ore ago

Incendio di un’autocisterna di Gpl provoca 10 km di coda: scoprire le strade alternative per evitare la A1 chiusa

Nella giornata di lunedì 11 agosto 2025, un grave incidente stradale ha colpito la A1…

7 ore ago

Quattro ragazzini arrestati per la morte di Cecilia De Astis a Milano: il più grande ha solo 13 anni

Milano è scossa da un tragico incidente che ha portato alla morte di Cecilia De…

7 ore ago

Giulio Base svela il suo affascinante viaggio nella mente di Giuda

Giulio Base, regista e sceneggiatore, ha intrapreso un percorso audace e provocatorio con il suo…

8 ore ago