L’evento dei Campionati Mondiali di nuoto a Singapore ha messo in luce l’eccellenza italiana nel settore delle piscine, grazie a Myrtha Pools, un marchio di fama internazionale che fa parte di Piscine Castiglione. L’installazione di due piscine olimpioniche all’interno della nuova World Aquatics Championships Arena, accanto al National Stadium, rappresenta un significativo passo avanti non solo per le performance sportive, ma anche per l’impegno verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. Myrtha Pools ha dimostrato di essere all’avanguardia in un settore sempre più attento all’ambiente.
Con sede a Castiglione delle Stiviere, Myrtha Pools ha registrato un fatturato di oltre 130 milioni di euro nel 2024, impiegando 360 dipendenti e operando attraverso 12 filiali nel mondo. L’azienda è stata Global Partner di World Aquatics dal 2009, iniziando la sua collaborazione durante la rassegna iridata di Roma. Da oltre 60 anni, Myrtha è sinonimo di qualità e innovazione, progettando piscine che garantiscono performance eccezionali.
piscine olimpioniche a singapore
Le piscine installate a Singapore, lunghe 50 metri e profonde tre metri, sono state progettate per ospitare eventi di alto livello. Una piscina è dedicata alle gare di nuoto, mentre l’altra è destinata al riscaldamento degli atleti, consentendo una preparazione ottimale prima delle competizioni. Queste strutture sono ricollocabili, un aspetto che evidenzia l’impegno di Myrtha Pools per l’uso sostenibile delle risorse.
innovazione e record nel nuoto
La tecnologia avanzata di Myrtha Pools ha già portato a risultati straordinari nel mondo del nuoto, con ben 179 record del mondo stabiliti in piscine Myrtha. Recentemente, il fuoriclasse francese Leon Marchand ha battuto il record di Ryan Lochte nei 200 misti, un primato che resisteva da 14 anni, toccando il tempo di 1.52.69. Questo risultato non solo sottolinea le capacità degli atleti, ma mette in luce anche l’importanza delle piscine in cui gareggiano.
pratiche sostenibili e impatto ambientale
Myrtha Pools non si limita alla tecnologia delle piscine, ma adotta anche pratiche sostenibili. L’azienda utilizza metodi di costruzione e materiali che riducono l’impatto ambientale, progettando piscine ad alta efficienza energetica. I sistemi di filtrazione utilizzati minimizzano il consumo di acqua e energia, un aspetto cruciale in un’epoca in cui le questioni climatiche sono al centro dell’attenzione globale.
Inoltre, la capacità di ricollocare le piscine offre una soluzione pratica per eventi sportivi e comunità che desiderano accedere a impianti di alta qualità senza i costi e l’impatto ambientale associati alla costruzione di nuove strutture permanenti. Questa flessibilità consente a Myrtha di adattarsi alle diverse esigenze delle città che ospitano eventi sportivi, contribuendo così a una gestione più responsabile delle risorse.
Singapore, in crescita come hub per eventi sportivi internazionali, ha accolto con entusiasmo l’installazione delle piscine Myrtha. La città-stato è nota per il suo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, e la presenza di Myrtha Pools ai Campionati Mondiali di nuoto si allinea perfettamente con questi valori. Con eventi di tale portata, Singapore non solo promuove il nuoto e le discipline acquatiche, ma si posiziona anche come un modello di eccellenza per l’organizzazione di eventi sportivi sostenibili.
La presenza di Myrtha Pools ai Campionati Mondiali non è solo prestigiosa, ma rappresenta anche un’opportunità per ispirare le future generazioni di nuotatori e atleti. Le piscine di alta qualità e le tecnologie innovative possono essere un fattore determinante per il successo sportivo, e l’abilità di Myrtha di fornire soluzioni all’avanguardia gioca un ruolo cruciale in questo contesto.
In un mondo in cui la sostenibilità è sempre più al centro del dibattito, Myrtha Pools si distingue come un pioniere nel settore, dimostrando che è possibile coniugare performance sportive di alto livello con pratiche responsabili. Con un impegno continuo verso un futuro più verde, l’azienda italiana è pronta a lasciare un’impronta duratura nel panorama internazionale dello sport acquatico.