ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Martina Oppelli: l’ultimo viaggio dell’architetta tra speranze e rifiuti per il suicidio assistito in Svizzera

Martina Oppelli, un’architetta triestina di 50 anni, ha intrapreso il suo ultimo viaggio in Svizzera, dove ha scelto di porre fine alle sue sofferenze attraverso il suicidio assistito. Questa tragica decisione è stata resa pubblica dall’associazione Luca Coscioni, che ha supportato Martina durante il suo lungo e doloroso percorso, culminato in una clinica svizzera. Il suo viaggio è stato segnato da un profondo desiderio di libertà e autodeterminazione, ma anche da un’ingiustizia che l’ha costretta a cercare aiuto oltre i confini italiani.

Martina soffriva di sclerosi multipla progressiva da oltre vent’anni, vivendo in una condizione di totale dipendenza dai suoi caregiver per ogni aspetto della vita quotidiana. Le sue condizioni erano diventate insostenibili, tanto che in un’intervista aveva affermato: «Io non sopravvivo senza una persona vicina». La sua decisione di ricorrere al suicidio assistito è stata il risultato di una profonda riflessione e di una vita di sofferenze.

Le difficoltà nel richiedere il suicidio assistito in Italia

La richiesta di Martina per accedere al suicidio assistito in Italia era stata respinta tre volte dall’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina. Il 4 giugno ha ricevuto il terzo diniego, in cui le autorità sanitarie sostenevano che le sue condizioni non rientravano nei criteri stabiliti dalla Corte costituzionale. Secondo la valutazione dell’Asl, Martina non era sottoposta a “trattamenti di sostegno vitale”, una definizione che lei stessa ha definito assurda e disumana. In un momento di frustrazione, aveva dichiarato: «Se mi sbilancio in avanti con la testa, non riesco nemmeno a raddrizzarmi da sola».

Nonostante i suoi sforzi per ottenere giustizia attraverso ricorsi e diffide, il suo desiderio di liberarsi dalle sofferenze era così intenso che non poteva più aspettare una risposta definitiva. L’associazione Luca Coscioni ha spiegato che «le sue sofferenze non erano più tollerabili», condividendo anche un ultimo video messaggio di Martina.

Un dibattito urgente sulla legislazione sul fine vita

La vicenda di Martina Oppelli ha riaperto un dibattito significativo sulla questione del fine vita in Italia. L’assenza di una legislazione chiara e equa sul suicidio assistito continua a costringere molte persone a vivere sofferenze insopportabili, portandole a cercare soluzioni all’estero. Le testimonianze di chi, come Martina, ha dovuto affrontare questa dolorosa scelta evidenziano l’urgenza di una legge che riconosca il diritto all’autodeterminazione.

Domani, 2 luglio, si terrà una conferenza stampa all’Antico Caffè San Marco di Trieste, dove si riuniranno importanti figure come Marco Cappato e Claudio Stellari per ricordare Martina e discutere dell’importanza di una legislazione sul fine vita. Questa conferenza sarà un’opportunità per rinnovare l’appello a una riforma legislativa necessaria, capace di garantire i diritti delle persone in condizioni simili a quelle di Martina.

Negli ultimi anni, il dibattito sul fine vita ha guadagnato attenzione a livello politico, con diverse proposte di legge presentate in Parlamento. Tuttavia, le resistenze culturali e le divergenze ideologiche hanno ostacolato un progresso significativo. La storia di Martina rappresenta un esempio lampante delle conseguenze di questa stagnazione legislativa. La sua voce, unita a quella di molti altri, chiede di non essere ignorata.

La lotta di Martina e delle persone come lei non è soltanto per il diritto di scegliere come e quando morire, ma è anche una questione di dignità umana. La sua decisione di rivolgersi alla Svizzera, dove il suicidio assistito è regolato da leggi più permissive, mette in evidenza non solo la mancanza di opzioni in Italia, ma anche il bisogno di un cambiamento culturale profondo.

Il suo viaggio si è concluso lontano dalla sua Trieste, ma il messaggio che lascia è chiaro: è necessario un cambiamento. La vita e la morte di Martina devono servire come monito per le istituzioni italiane, affinché si adoperino per garantire che ogni persona possa avere accesso a un fine vita dignitoso e scelto.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

La casa di David Lynch a Los Angeles è in vendita: un’opportunità da non perdere

Quindici mesi dopo la morte del geniale regista David Lynch, la sua casa di Los…

2 ore ago

Il Premio Solinas: 40 anni di storia e tre film che hanno fatto la differenza

Il Premio Solinas festeggia un traguardo significativo, i suoi 40 anni, con un evento che…

4 ore ago

Panahi riceve il premio alla carriera alla Festa del Cinema di Roma

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26…

4 ore ago

Il grande ritorno del cinema: 10 e Luce accende le sale

Il cinema italiano si appresta a festeggiare un anniversario di grande rilevanza: i 100 anni…

4 ore ago

Redford: un simbolo di lotta per l’America che sogniamo

La notizia della scomparsa di Robert Redford ha colpito profondamente il mondo del cinema e…

12 ore ago

Castelluccio diventa il set del film ‘La bolla delle acque matte’

Il piccolo borgo di Castelluccio di Norcia, noto per il suo paesaggio mozzafiato e la…

1 giorno ago