ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Trappole al prosecco: il piano innovativo di Treviso per combattere i topi

La città di Treviso si trova ad affrontare un problema sempre più grave: l’invasione di topi, che ha raggiunto dimensioni preoccupanti con una stima di oltre 800mila roditori, pari a dieci topi per ogni abitante. Questa situazione ha spinto l’amministrazione comunale a cercare soluzioni innovative, collaborando con la Mayer Braun, un’azienda trevigiana rinomata a livello globale per i suoi interventi di derattizzazione.

Un aspetto affascinante di questa iniziativa è l’uso delle esche al prosecco. Barbara Donadon, CEO della Mayer Braun, spiega che l’idea alla base di questo approccio è quella di attirare i topi utilizzando cibi e aromi irresistibili. “Il ratto si ciba di ciò che scartiamo, ma ha un olfatto raffinatissimo”, afferma Donadon. Questa strategia, già vincente in città come New York, Londra e Dubai, si fonda su un’attenta analisi dei gusti alimentari locali.

l’uso innovativo delle esche

In esperimenti precedenti, l’azienda ha utilizzato ingredienti particolari per attrarre i roditori:

  1. In Inghilterra: strutto
  2. Negli Stati Uniti: popcorn
  3. In Medio Oriente: carne speziata

In Italia, il passo successivo non poteva che essere il prosecco, simbolo dell’identità culinaria veneta e apprezzato a livello nazionale e internazionale. Le nuove trappole, che saranno messe in commercio in autunno, saranno aromatizzate con le uve della prossima vendemmia. I test effettuati hanno dimostrato un’efficace attrazione da parte dei roditori, e l’alcol presente potrebbe avere un effetto euforizzante sui topi, aumentando ulteriormente la loro attrazione verso le esche.

un piano integrato di derattizzazione

Il progetto di derattizzazione a Treviso non si limita all’uso delle trappole al prosecco. Infatti, il Comune ha avviato un piano più ampio che include una serie di interventi per contenere la proliferazione dei topi. Tra queste misure, è prevista una campagna informativa rivolta ai cittadini, che comprenderà una brochure con sei semplici regole da seguire:

  1. Corretta gestione dei rifiuti organici
  2. Rimozione delle ciotole di cibo per animali lasciate in giardino
  3. Misure da adottare nei locali con tavoli all’aperto

L’importanza di un approccio integrato è fondamentale, poiché la lotta contro i roditori non può limitarsi all’uso di trappole, ma deve coinvolgere anche la comunità e le abitudini quotidiane dei cittadini. L’educazione e la consapevolezza sono strumenti chiave per ridurre l’attrattiva del territorio per i topi.

considerazioni etiche e dialogo con le associazioni

Tuttavia, l’uso di trappole letali, anche se scientificamente studiato, solleva interrogativi etici riguardo al trattamento degli animali infestanti. Diverse associazioni animaliste hanno già espresso preoccupazione per il benessere degli animali e chiedono che si valutino anche soluzioni non cruente. Queste proposte potrebbero includere metodi di dissuasione, come repellenti naturali o tecniche di esclusione, mirate a mantenere i roditori lontani senza provocar loro danni.

In un contesto urbano come Treviso, il dialogo tra le autorità locali e le associazioni animaliste è essenziale per trovare un equilibrio tra la sicurezza pubblica e il rispetto per gli animali. Le città sono sempre più spazi condivisi tra umani e fauna selvatica, e la sfida consiste nell’integrare le necessità di entrambi in un contesto di coesistenza rispettosa e sostenibile.

Il piano di derattizzazione a Treviso, con l’implementazione di trappole al prosecco e interventi educativi, rappresenta un esperimento innovativo che potrebbe influenzare altre città italiane e non solo. La speranza è che, attraverso un approccio multidimensionale e rispettoso, si possa affrontare il problema dei roditori senza compromettere il benessere animale, trovando soluzioni replicabili in altre realtà urbane. La sfida è aperta, e il prossimo autunno si preannuncia come un momento cruciale per valutare l’efficacia di questa strategia originale nella lotta contro i topi a Treviso.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Sydney Sweeney sotto accusa: il suo spot alimenta il dibattito sull’eugenetica

La recente campagna pubblicitaria del marchio americano American Eagle ha scatenato un acceso dibattito sui…

6 minuti ago

Scoprite i 13 finalisti del Premio Solinas Documentario 2023

Il concorso Premio Solinas Documentario per il Cinema 2025 ha recentemente concluso la sua prima…

8 minuti ago

Courmayeur diventa il set di ‘Bianco’: un film che racconta la tragedia del Freney

A partire dal 15 settembre 2023, Courmayeur diventerà il set del film 'Bianco', diretto da…

10 minuti ago

Stefano Accorsi incanta il pubblico alla serata finale del Gran Paradiso Film Festival

Il Gran Paradiso Film Festival è un evento attesissimo che si svolge nel cuore della…

13 minuti ago

Genova, cena segreta dei vip a luci rosse: il caso di revenge porn infiamma il gossip

Una cena tra amici si è trasformata in un incubo per una donna di Genova,…

5 ore ago

Carlo D’Attanasio assolto: la sua avventura in vela si conclude con la libertà dopo quattro anni di accuse

Carlo D’Attanasio, il velista originario di Pescara, ha finalmente riacquistato la libertà dopo un lungo…

5 ore ago