ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
In occasione della serata conclusiva dell’Arena di Torrino, che si svolgerà domani, venerdì 1° agosto, la Fondazione Cinema per Roma ha presentato un bilancio entusiasta delle sue attività estive, rivelando un impressionante totale di oltre 76mila presenze in circa due mesi di programmazione. Questo successo non è solo un numero, ma rappresenta la passione e l’impegno della comunità romana verso il cinema e le arti visive.
La programmazione estiva ha preso avvio il 9 giugno e si è articolata in un ricco calendario di 165 eventi a ingresso gratuito, volti a rendere il cinema accessibile a tutti i cittadini. Le location scelte per ospitare queste proiezioni sono emblematiche e rappresentano alcuni dei luoghi più suggestivi della Capitale. Ad esempio:
Una delle novità di quest’anno è stata l’inaugurazione della sala all’aperto “Stardust | Cinema all’aperto sotto una polvere di stelle!”, presso il Torrino, che ha rappresentato una nuova opportunità per gli amanti del cinema di fruire di proiezioni in un’atmosfera unica. Anche il Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ha partecipato attivamente, ospitando eventi significativi e dimostrando come il cinema possa interagire con altre forme d’arte contemporanea.
La Fondazione ha arricchito l’esperienza cinematografica con incontri e dibattiti, coinvolgendo 30 figure di spicco del panorama cinematografico, tra cui registi, attori, direttori della fotografia e scenografi. Tra i nomi illustri che hanno introdotto le proiezioni troviamo:
Questi incontri hanno non solo arricchito l’esperienza visiva, ma hanno anche stimolato un dialogo attivo tra i professionisti del settore e il pubblico, favorendo una maggiore comprensione dell’arte cinematografica.
Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti: “Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto. Nel 2025 abbiamo aumentato il numero di proiezioni gratuite, facendo registrare oltre 15mila presenze in più rispetto al 2024.” Queste parole testimoniano il successo dell’iniziativa e l’importanza del lavoro collaborativo tra diverse figure professionali nel settore culturale.
Le attività della Fondazione Cinema per Roma non si fermano qui: dal 1° agosto al 7 settembre, la Casa del Cinema ospiterà quattro rassegne e due eventi speciali a ingresso gratuito, per un totale di 38 giorni di eventi cinematografici. Inoltre, dal 15 al 26 ottobre, la Fondazione produrrà la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, un appuntamento atteso e amato che si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Con un programma così ricco e variegato, la Fondazione Cinema per Roma continua a dimostrare il suo impegno nel promuovere la cultura cinematografica nella Capitale, creando spazi di condivisione e partecipazione che uniscono le persone attraverso la magia del grande schermo. Questo straordinario successo estivo è solo un assaggio delle molte iniziative che ci attendono nei prossimi mesi, confermando Roma come un polo fondamentale per il cinema e la cultura a livello nazionale e internazionale.
Bologna, una delle città più affascinanti d'Italia, si prepara ad accogliere nuovamente il visionario regista…
Nella giornata di oggi, il titolo Ferrari ha subito un brusco crollo a Piazza Affari,…
Harrison Ford, uno degli attori più iconici di Hollywood, ha recentemente rilasciato un'intervista a Variety…
Il 31 luglio 2023 segna una data triste per gli amanti del cinema milanese: chiude…
Nelle prime ore del pomeriggio di mercoledì 30 luglio, l’aeroporto di Roma Fiumicino ha accolto…
Nella mattinata di oggi, una tragedia ha colpito la comunità di Modugno, un comune in…