Il Locarno Film Festival, giunto alla sua 78/a edizione, si prepara a stupire nuovamente gli appassionati di cinema dal 6 al 16 agosto 2025. Tra le novità più attese, spicca “Yakushima’s Illusion”, un’opera della talentuosa regista giapponese Naomi Kawase. Questo film, una coproduzione internazionale che coinvolge Francia, Giappone, Belgio e Lussemburgo, sarà presentato in prima mondiale il 15 agosto, promettendo di catturare l’attenzione di pubblico e critica.
Naomi Kawase e il suo stile unico
Naomi Kawase, nata il 30 maggio 1969 a Nara, è una regista apprezzata per il suo approccio poetico e intimista al racconto cinematografico. La sua carriera è costellata di successi, tra cui la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 2007 per “La foresta dei sogni”. Con “Yakushima’s Illusion”, Kawase si propone di esplorare temi profondi e complessi, immergendo gli spettatori nella bellezza e nella spiritualità dell’isola di Yakushima, un luogo sacro noto per le sue foreste millenarie, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il cast e la trama di Yakushima’s Illusion
Il film vede come protagonista Vicky Krieps, l’attrice lussemburghese che ha guadagnato notorietà internazionale grazie a ruoli in opere come “Il Filo Nascosto” di Paul Thomas Anderson. La scelta di Krieps per il ruolo principale promette di arricchire la narrazione con la sua versatilità e profondità interpretativa. La trama di “Yakushima’s Illusion” si preannuncia un viaggio emotivo, capace di coinvolgere il pubblico in una riflessione sulla connessione tra uomo e natura.
Il concorso internazionale del festival
Con l’aggiunta di “Yakushima’s Illusion”, il concorso internazionale del Locarno Film Festival conta ora diciotto film in gara. Questo incremento di titoli rappresenta una vetrina eccezionale per il cinema contemporaneo, con opere provenienti da diverse parti del mondo e da registi di spicco. Tra i nomi illustri presenti nel concorso figurano:
- Abbas Fahdel
- Abdellatif Kechiche
- Alexandre Koberidze
- Ben Rivers
- Dane Komljen
- Elsa Kremser
- Levin Peter
- Fabrice Aragno
- Hana Jušić
- Ivana Mladenović
- Janicke Askevold
- Julian Radlmaier
- Kamal Aljafari
- Maureen Fazendeiro
- Radu Jude
- Rosanne Pel
- Sho Miyake
Questa selezione offre una panoramica diversificata e stimolante del panorama cinematografico globale, evidenziando approcci narrativi vari e stili visivi distintivi.
La giuria del concorso internazionale, presieduta da Rithy Panh, assegnerà il Pardo d’Oro, il premio più ambito del festival. Panh, regista e documentarista cambogiano, porterà la sua sensibilità e esperienza nella selezione dei film, rendendo questa edizione del festival ancora più significativa.
In attesa dell’apertura del festival, il programma completo è già disponibile sul sito ufficiale del Locarno Film Festival, dove gli appassionati possono consultare le date delle proiezioni e le sinossi dei film in competizione. La manifestazione, che si svolge nell’incantevole cornice del Lago Maggiore, rappresenta un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema d’autore e le opere di registi emergenti e affermati.
La 78/a edizione del Locarno Film Festival si preannuncia come un evento ricco di emozioni e scoperte, capace di attrarre cinefili da tutto il mondo. La presenza di film come “Yakushima’s Illusion” di Naomi Kawase non solo arricchisce il concorso, ma sottolinea anche l’importanza di spazi dedicati alla cinematografia di qualità, dove le storie possono essere raccontate con autenticità e passione. Con il suo mix di innovazione e tradizione, il festival continua a rappresentare una piattaforma fondamentale per il cinema indipendente e le nuove voci emergenti del panorama internazionale.