ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Helen Mirren, icona del cinema e del teatro, si avvicina a un traguardo significativo: il 26 luglio 2025 festeggerà i suoi 80 anni. Questo compleanno rappresenta non solo una celebrazione della sua carriera, ma anche della sua straordinaria vita. La Mirren, che ha ottenuto un Oscar, quattro Golden Globe e numerosi BAFTA, è anche Dama dell’Impero Britannico, un riconoscimento che testimonia il suo contributo all’arte e alla cultura britannica.
Nata a Chiswick, un sobborgo di Londra, il 26 luglio 1945, con il nome di Helen Lydia Mironoff, è figlia di un violista e di una madre proveniente da una famiglia di macellai. La sua storia familiare ha radici profonde e complesse; suo nonno, il colonnello Pëtr Vasil’evič Mironov, era un diplomatico zarista che, dopo il crollo dell’impero russo nel 1917, si trasferì in Inghilterra. Questo retaggio ha influenzato non solo la sua vita, ma anche la sua carriera artistica. Helen ha sempre mantenuto una posizione critica nei confronti della monarchia, eppure, paradossalmente, ha interpretato una delle regine più celebri della storia britannica: Elisabetta II nel film “The Queen” di Stephen Frears, un ruolo che le è valso l’Oscar e la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia.
La carriera di Helen Mirren è iniziata giovanissima, dopo essersi diplomata in recitazione all’Università del Middlesex. A soli 20 anni, debuttò al National Youth Theatre, e il suo talento la portò rapidamente all’Old Vic, dove interpretò Cleopatra in una produzione di Shakespeare. Questa esperienza fu cruciale per la sua crescita come attrice e per la sua capacità di affrontare ruoli impegnativi e complessi.
Negli anni ’70, la Mirren si fece notare anche nel cinema, partecipando a film di registi innovativi come Ken Russell e Lindsay Anderson. I suoi primi lavori in Italia, grazie a Pietro Zuffi e Tinto Brass, segnarono l’inizio di una carriera internazionale che l’avrebbe vista collaborare con alcuni dei più grandi nomi del cinema. Le sue interpretazioni nel film di Peter Sellers “Il diabolico complotto del dottor Fu Manch” e in “Excalibur” di John Boorman rappresentarono tappe fondamentali nella sua ascesa a Hollywood.
Helen Mirren ha saputo attraversare i generi cinematografici con grande disinvoltura, recitando in film drammatici, commedie, opere di fantascienza e pellicole d’autore. Negli anni ’80, il suo talento la portò a recitare in “Cal”, un film che le valse una nomination all’Oscar. Successivamente, si distinse in produzioni come “2010: L’anno del contatto”, dove recitò in russo, e in “Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante”, un capolavoro di Peter Greenaway.
Il suo ritorno al teatro, negli anni ’90, la vide collaborare con attori di fama come Ian McKellen e Alan Rickman. Questa fase della sua carriera le valse tre nomination ai Tony Award, culminate con una vittoria nel 2015 per “The Audience”. Nonostante il suo trionfale percorso teatrale, il cinema continuava a chiamarla, e le sue interpretazioni in film come “Gosford Park” di Robert Altman e “Calendar Girls” la resero ancora più amata dal pubblico.
Helen Mirren ha anche avuto un notevole successo in televisione, con miniserie come “Prime Suspect”, che le è valsa un Emmy Award. La sua versatilità le ha permesso di interpretare ruoli inaspettati, da spietate killer a donne forti e determinate, dimostrando una gamma di abilità che pochi attori possono vantare.
La sua scelta di ruoli “bizzarri” è un tratto distintivo della sua carriera. Ha interpretato personaggi così diversi tra loro che spaziano dalla moglie di Hitchcock nel film omonimo alla turista inglese in India in “Amore, cucina e curry”. Nella sua filmografia, si notano anche interpretazioni in “Ella & John” di Paolo Virzì e “Anna” di Luc Besson, dove ha saputo adattarsi a diversi stili e generi, mantenendo sempre un alto livello di eccellenza.
La sua connessione con l’Italia è affettuosa e duratura, e nel 2021 ha partecipato al videoclip di Checco Zalone “La vacinada”, un gesto d’amore per il Salento, dove possiede una masseria a Tiggiano. Nonostante il passare degli anni, Helen Mirren continua a portare sullo schermo una vitalità e una passione per la recitazione che la rendono unica.
Oggi, è presente sulla piattaforma con la serie “Mobland” e presto la vedremo in “Il club dei delitti del giovedì” di Chris Columbus su Netflix. La sua carriera, che ha attraversato decenni e generi, non mostra segni di cedimento, e il suo ottantesimo compleanno potrebbe essere solo l’inizio di un nuovo capitolo nella sua straordinaria vita professionale. Lunga vita alla Regina!
Nell’epilogo dell’ultimo grande appuntamento del Tour de France, l’attenzione si è concentrata sull’ultima tappa di…
Un episodio di giustizia "fai da te" ha scosso la comunità di Bari, portando alla…
Un episodio tragico ha scosso la cronaca italiana: il ritrovamento di una neonata di soli…
Il West Nile Virus continua a rappresentare una seria minaccia per la salute pubblica, e…
Il delitto di Garlasco, avvenuto il 13 agosto 2007, ha lasciato un segno indelebile nella…
Giulia De Lellis e Tony Effe sono al centro dell'attenzione mediatica, suscitando curiosità e gossip…