ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Oliver Stone: da aspirante Godard a scrittore di memorie

L’incontro con Oliver Stone al festival Marateale ha rappresentato un momento di grande rilevanza per il mondo del cinema e per i suoi appassionati. Il leggendario regista e sceneggiatore americano ha condiviso la sua esperienza e il suo amore per il cinema italiano, toccando temi significativi della sua vita e della sua carriera. Stone, accolto con una standing ovation al Teatro Santavenere, ha ispirato studenti e cinefili con le sue storie e riflessioni.

L’influenza del cinema italiano

Durante il suo intervento, Stone ha rivelato quanto il cinema italiano abbia influenzato la sua carriera fin dai suoi inizi. Ha menzionato film iconici come:

  1. “Novecento” di Bernardo Bertolucci, che ha visto più volte.
  2. “La Dolce Vita” di Federico Fellini, che ha visto a soli 14 anni, un’esperienza che ha segnato il suo battesimo cinematografico.
  3. “Il caso Mattei” di Francesco Rosi, che ha aperto gli occhi su ciò che voleva fare nella vita.

Queste opere hanno avuto un impatto profondo sulla sua formazione artistica e sul suo approccio al cinema.

Un viaggio attraverso la vita di Stone

Oliver Stone, che compirà 80 anni il prossimo anno, ha presentato il suo libro “Cercando la luce”, un’autobiografia che esplora i primi 40 anni della sua vita. Tra i temi trattati, spiccano eventi significativi come:

  • Il divorzio dei suoi genitori negli anni ’60, un evento inusuale per l’epoca.
  • La sua esperienza in Vietnam come insegnante a 19 anni, che ha segnato profondamente la sua vita.
  • La sua formazione presso l’Università di Yale e la NY University Film School, dove ha studiato con Martin Scorsese.

Stone ha condiviso il prezioso consiglio di Scorsese: “Fai il tuo primo film il più personale possibile”, un insegnamento che ha guidato il suo debutto nel mondo del cinema.

Riflessioni sulle sfide e i successi

Nonostante i suoi successi, Stone ha affrontato anche molte difficoltà. Dopo il suo primo corto “Last Year in Vietnam”, ha dovuto superare una serie di fallimenti. La svolta è arrivata quando ha iniziato a indagare sul rapimento di Patricia Hearst, un’esperienza che ha cambiato il suo approccio cinematografico. La ricerca della verità, come ha affermato, è sia intrattenimento che un tema di grande interesse per il pubblico.

Il suo film “Salvador” non ha ottenuto il successo sperato, ma ha aperto la strada a “Platoon”, il film che ha segnato la sua carriera e gli è valso il premio Oscar. Oggi, Stone si appresta a raccontare i suoi “secondi 40 anni” attraverso una nuova autobiografia, condividendo aneddoti e insegnamenti tratti dalle sue esperienze.

La presenza di Oliver Stone al Marateale ha offerto un’importante opportunità per riflettere sulla storia del cinema e sull’impatto che ha avuto sulla società. La sua autobiografia non è solo una cronaca della sua vita, ma anche un racconto di una generazione che ha vissuto cambiamenti profondi e tumultuosi, continuando a ispirare nuove generazioni di cineasti con la sua passione per il cinema e la sua incessante ricerca della verità.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Groves trionfa in solitaria nella penultima tappa, Milan conquista la maglia verde

La penultima tappa del Tour de France, svoltasi a Pontalier, ha regalato emozioni forti e…

2 ore ago

Ginevra Lamborghini si racconta dopo l’operazione: un messaggio di speranza e rinascita

Ginevra Lamborghini, conosciuta per la sua partecipazione al Grande Fratello Vip e per essere un'ereditiera…

3 ore ago

Arensman trionfa nella tappa finale, ma Pogacar resta il Re del Tour

Nell’epilogo dell’ultimo grande appuntamento del Tour de France, l’attenzione si è concentrata sull’ultima tappa di…

4 ore ago

Helen Mirren: l’icona che regna da 80 anni nel mondo del cinema

Helen Mirren, icona del cinema e del teatro, si avvicina a un traguardo significativo: il…

13 ore ago

Scomparsa dall’ospedale: ritrovata una bimba di 4 mesi positiva alla cocaina con i genitori dopo due giorni di ricerche

Un episodio tragico ha scosso la cronaca italiana: il ritrovamento di una neonata di soli…

14 ore ago