ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
L’incontro con Oliver Stone al festival Marateale ha rappresentato un momento di grande rilevanza per il mondo del cinema e per i suoi appassionati. Il leggendario regista e sceneggiatore americano ha condiviso la sua esperienza e il suo amore per il cinema italiano, toccando temi significativi della sua vita e della sua carriera. Stone, accolto con una standing ovation al Teatro Santavenere, ha ispirato studenti e cinefili con le sue storie e riflessioni.
Durante il suo intervento, Stone ha rivelato quanto il cinema italiano abbia influenzato la sua carriera fin dai suoi inizi. Ha menzionato film iconici come:
Queste opere hanno avuto un impatto profondo sulla sua formazione artistica e sul suo approccio al cinema.
Oliver Stone, che compirà 80 anni il prossimo anno, ha presentato il suo libro “Cercando la luce”, un’autobiografia che esplora i primi 40 anni della sua vita. Tra i temi trattati, spiccano eventi significativi come:
Stone ha condiviso il prezioso consiglio di Scorsese: “Fai il tuo primo film il più personale possibile”, un insegnamento che ha guidato il suo debutto nel mondo del cinema.
Nonostante i suoi successi, Stone ha affrontato anche molte difficoltà. Dopo il suo primo corto “Last Year in Vietnam”, ha dovuto superare una serie di fallimenti. La svolta è arrivata quando ha iniziato a indagare sul rapimento di Patricia Hearst, un’esperienza che ha cambiato il suo approccio cinematografico. La ricerca della verità, come ha affermato, è sia intrattenimento che un tema di grande interesse per il pubblico.
Il suo film “Salvador” non ha ottenuto il successo sperato, ma ha aperto la strada a “Platoon”, il film che ha segnato la sua carriera e gli è valso il premio Oscar. Oggi, Stone si appresta a raccontare i suoi “secondi 40 anni” attraverso una nuova autobiografia, condividendo aneddoti e insegnamenti tratti dalle sue esperienze.
La presenza di Oliver Stone al Marateale ha offerto un’importante opportunità per riflettere sulla storia del cinema e sull’impatto che ha avuto sulla società. La sua autobiografia non è solo una cronaca della sua vita, ma anche un racconto di una generazione che ha vissuto cambiamenti profondi e tumultuosi, continuando a ispirare nuove generazioni di cineasti con la sua passione per il cinema e la sua incessante ricerca della verità.
La penultima tappa del Tour de France, svoltasi a Pontalier, ha regalato emozioni forti e…
Ginevra Lamborghini, conosciuta per la sua partecipazione al Grande Fratello Vip e per essere un'ereditiera…
Nell’epilogo dell’ultimo grande appuntamento del Tour de France, l’attenzione si è concentrata sull’ultima tappa di…
Un episodio di giustizia "fai da te" ha scosso la comunità di Bari, portando alla…
Helen Mirren, icona del cinema e del teatro, si avvicina a un traguardo significativo: il…
Un episodio tragico ha scosso la cronaca italiana: il ritrovamento di una neonata di soli…