ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
L’Assemblea dei Soci di Cinecittà ha recentemente approvato il bilancio chiuso al 31 dicembre 2024, segnando un momento cruciale per la storica istituzione cinematografica italiana. Con l’arrivo di Antonio Saccone come nuovo Presidente di Cinecittà SpA, si auspica una ripartenza dopo anni di incertezze economiche e operative. Questo cambiamento è accompagnato da segnali positivi, come la riduzione dei costi e una gestione più efficiente.
La nuova governance, insediatasi solo sei mesi fa, ha già ottenuto risultati significativi. Tra i punti salienti:
L’Amministratrice Delegata, Manuela Cacciamani, ha descritto la situazione economica ereditata come complessa, con 8 milioni di euro di rettifiche negative sul 2023 e 13,6 milioni di euro di perdite a luglio 2024. Questo scenario mette in evidenza le sfide lasciate dalla gestione precedente, caratterizzata da una cassa negativa e perdite complessive superiori a 21,5 milioni di euro.
Nonostante le difficoltà, la nuova governance ha presentato un Piano Industriale 2025-2029 ambizioso, con l’obiettivo di:
Questi investimenti non solo mirano a migliorare la qualità dei servizi, ma anche a rendere Cinecittà più competitiva nel mercato nazionale e internazionale.
Il nuovo presidente, Antonio Saccone, rappresenta una figura di continuità e rilancio. La sua esperienza nel settore sarà fondamentale per recuperare la fiducia degli investitori e degli operatori. La ripartenza di Cinecittà non è solo una questione economica, ma un’opportunità di rinascita culturale per il cinema italiano, che deve tornare a essere competitivo in un mercato globale sempre più sfidante.
In conclusione, la situazione attuale di Cinecittà offre spunti di ottimismo e segnali di ripresa, grazie a una strategia focalizzata su qualità, innovazione e sostenibilità. Con il supporto delle istituzioni e un piano industriale ambizioso, Cinecittà si prepara ad affrontare le sfide future con determinazione e impegno.
Un episodio di giustizia "fai da te" ha scosso la comunità di Bari, portando alla…
Helen Mirren, icona del cinema e del teatro, si avvicina a un traguardo significativo: il…
Un episodio tragico ha scosso la cronaca italiana: il ritrovamento di una neonata di soli…
Il West Nile Virus continua a rappresentare una seria minaccia per la salute pubblica, e…
Il delitto di Garlasco, avvenuto il 13 agosto 2007, ha lasciato un segno indelebile nella…
Giulia De Lellis e Tony Effe sono al centro dell'attenzione mediatica, suscitando curiosità e gossip…