ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Domani, giovedì 24 luglio, la Toscana si prepara a vivere una giornata ricca di eventi significativi, spaziando dalla cultura alla politica, fino a cerimonie commemorative. Questa occasione rappresenta un’opportunità unica per esplorare le principali attività in programma, evidenziando il loro significato per la comunità locale e l’importanza di una partecipazione attiva.
La giornata avrà inizio a Firenze, dove alle ore 9:30 si svolgerà una seduta del Consiglio regionale presso Palazzo Panciatichi. Questa seduta è cruciale per affrontare temi di rilevanza per i cittadini toscani, come infrastrutture, economia e politiche sociali. La trasparenza e la partecipazione della popolazione sono essenziali in queste riunioni.
In contemporanea, alle 9:00, si terrà la quarta e ultima tappa del tour di monitoraggio del Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità (Priim) al cinema La Compagnia. Questo incontro offre ai cittadini l’opportunità di dialogare con rappresentanti istituzionali come Stefano Baccelli e Lara Roti, ascoltando le conclusioni del presidente Eugenio Giani. La mobilità sostenibile è un tema centrale, e questo evento rappresenta un passo importante verso una pianificazione strategica e inclusiva.
Alle ore 9:00, a Pontedera, si svolgerà un sopralluogo ai lavori di potenziamento degli argini del fiume Era, con la presenza del presidente Eugenio Giani e di altri rappresentanti istituzionali. Questo intervento è fondamentale per la sicurezza idrogeologica della zona, un tema di grande attualità.
A Empoli, si terrà una cerimonia commemorativa per l’81° anniversario dell’eccidio nazifascista dei ventinove concittadini empolesi. La commemorazione inizierà con una messa nella Collegiata di Sant’Andrea, seguita da un incontro presso il monumento ai caduti alle 10:30. Saranno presenti il sindaco Alessio Mantellassi e altre autorità locali, sottolineando l’importanza della memoria storica e della lotta contro ogni forma di violenza e ingiustizia.
Nel pomeriggio, alle ore 11:00, si terrà a Livorno una conferenza stampa presso la sala Bontempelli della Questura, per presentare uno spot contro le truffe agli anziani. Questo evento fa parte di una campagna più ampia per sensibilizzare la popolazione riguardo ai pericoli delle truffe, un problema crescente, soprattutto tra le persone più vulnerabili.
La cultura avrà un ruolo di primo piano nella giornata. A Firenze, alle ore 11:30, si svolgerà una conferenza stampa per presentare la Fiera di Vinci, con la partecipazione di importanti figure come Daniele Vanni e Fabio Bruni. Questo evento rappresenta una vetrina per l’artigianato locale e le tradizioni vinicole, promuovendo la cultura toscana a livello nazionale.
A Viareggio, si terrà alle 12:00 una preview della mostra itinerante “Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina”, che sarà inaugurata alle 18:30. Questa esposizione offre uno spaccato sull’evoluzione artistica del Novecento, un periodo cruciale per la storia dell’arte italiana.
Inoltre, il Teatro del Silenzio di Lajatico ospiterà alle 20:30 la ventesima edizione di un concerto con Matteo Bocelli e special guests, un evento atteso con grande entusiasmo. A Castiglion Fiorentino, il Castiglioni Film Festival si aprirà alle 20:30 con la proiezione del film “Vermiglio” e un incontro con la regista Maura Delpero, valorizzando il talento emergente del cinema italiano.
La serata sarà caratterizzata da concerti e spettacoli di grande richiamo. A Siena, il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa, previsto per le 21:15 in piazza del Campo, promette di attrarre un vasto pubblico, unendo jazz e sonorità mediterranee. A Lucca, il Lucca Summer Festival ospiterà i Simple Minds in un concerto imperdibile alle 21:30.
A Montalcino, si svolgerà la 28ª edizione di Jazz & Wine, con un concerto di Malika Ayane che si preannuncia come un evento di grande richiamo, unendo musica dal vivo e pregiati vini della regione. Infine, a San Miniato, alle 21:30, ci sarà la prima assoluta di “Autodifesa di Caino”, un’opera di Andrea Camilleri, diretta e interpretata da Luca Zingaretti.
Questi eventi non solo arricchiscono la vita culturale della Toscana, ma rappresentano anche un’opportunità per la comunità di unirsi e celebrare la propria identità. Con un programma così variegato, il 24 luglio si preannuncia come una giornata memorabile per tutti i toscani.
Giulia De Lellis e Tony Effe sono al centro dell'attenzione mediatica, suscitando curiosità e gossip…
Nella serata di ieri, Roma è stata teatro di un episodio inquietante che ha coinvolto…
L’Acquario di Roma rappresenta un progetto ambizioso che avrebbe dovuto trasformare la Capitale in un…
Il mondo degli influencer è spesso caratterizzato da una vita sotto i riflettori, tra successi,…
Una tragedia ha colpito Napoli, precisamente nel quartiere Vomero, dove tre operai hanno perso la…
Le Giornate degli Autori, giunte alla loro 22ª edizione, si confermano come un'importante sezione autonoma…