ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Il Locarno Film Festival si prepara a celebrare un momento di grande significato con l’assegnazione dell’Excellence Award Davide Campari all’attrice iraniana Golshifteh Farahani. Questo prestigioso riconoscimento verrà conferito mercoledì 6 agosto 2025, durante la serata di apertura della 78esima edizione del festival, che avrà luogo nella storica Piazza Grande di Locarno. L’assegnazione del premio non è solo un tributo al talento artistico di Farahani, ma anche un riconoscimento del suo impatto significativo nel panorama cinematografico internazionale.
Golshifteh Farahani ha costruito una carriera straordinaria, caratterizzata da ruoli memorabili e scelte artistiche audaci. La sua versatilità le consente di esplorare diversi generi e stili, rendendola una delle voci più influenti del cinema contemporaneo. Durante il festival, avrà l’opportunità di presentare il suo ultimo film, “Alpha”, diretto dalla talentuosa Julia Ducournau, vincitrice della Palma d’Oro a Cannes nel 2021 con “Titane”. “Alpha” è stato presentato in concorso al Festival di Cannes, un ulteriore attestato della qualità delle opere a cui Farahani è coinvolta.
Nata a Teheran nel 1983, Golshifteh ha esordito giovanissima, conquistando il pubblico con la sua interpretazione in “The Pear Tree” (Derakhte Golabi) nel 1998, un film diretto da Dariush Mehrjui. Questa performance le ha fruttato il premio come migliore attrice al Fajr International Film Festival, segnando l’inizio di una carriera internazionale. I suoi lavori includono:
La carriera di Farahani ha preso slancio con la sua partecipazione a produzioni hollywoodiane, ma ha anche continuato a lavorare in film significativi nel panorama europeo. In particolare, ha collaborato con registi di talento come Christophe Honoré e Alain Chabat. Nel 2017, ha presentato a Locarno “The Song of Scorpions”, una coproduzione internazionale proiettata nella suggestiva Piazza Grande.
Le interpretazioni di Golshifteh Farahani sono caratterizzate da una profonda intensità emotiva e da una dedizione all’essenza dei suoi personaggi. La sua capacità di incarnare ruoli complessi ha catturato l’attenzione di registi e pubblico, rendendola un’attrice di riferimento non solo per il cinema iraniano, ma anche per quello internazionale.
Giona A. Nazzaro, Direttore artistico del Locarno Film Festival, ha espresso il suo entusiasmo per il premio a Farahani, sottolineando la fusione di talento e generosità artistica nella sua carriera. Nazzaro ha dichiarato: “Golshifteh Farahani è una figura chiave del cinema contemporaneo. Carismatica e poliedrica, ha saputo calarsi in contesti e ruoli diversissimi fra loro, guidata dal suo straordinario talento e generosità d’artista”. Questo riconoscimento celebra non solo il suo percorso artistico, ma anche la sua capacità di portare nuove prospettive sul grande schermo.
Il Locarno Film Festival, che si svolgerà dal 6 al 16 agosto 2025, rappresenta un’importante piattaforma per il cinema d’autore e per la celebrazione di artisti che hanno lasciato un segno nel panorama cinematografico mondiale. Con Golshifteh Farahani come premiata, il festival onora un’attrice di talento, evidenziando l’importanza della diversità e della creatività nel settore cinematografico. La sua presenza promette di arricchire ulteriormente l’evento, portando storie e culture che continuano a ispirare il pubblico di tutto il mondo.
Giulia De Lellis e Tony Effe sono al centro dell'attenzione mediatica, suscitando curiosità e gossip…
Nella serata di ieri, Roma è stata teatro di un episodio inquietante che ha coinvolto…
L’Acquario di Roma rappresenta un progetto ambizioso che avrebbe dovuto trasformare la Capitale in un…
Il mondo degli influencer è spesso caratterizzato da una vita sotto i riflettori, tra successi,…
Una tragedia ha colpito Napoli, precisamente nel quartiere Vomero, dove tre operai hanno perso la…
Le Giornate degli Autori, giunte alla loro 22ª edizione, si confermano come un'importante sezione autonoma…