ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Verità o finzione? Scopri la risposta al Lucania Film Festival

Dal 6 al 10 agosto 2024, la città di Pisticci, situata nella splendida regione della Basilicata, ospiterà la 26/a edizione del Lucania Film Festival, un evento che si preannuncia ricco di sorprese e spunti di riflessione. Quest’anno, la direzione artistica è affidata a una coppia molto particolare: la regista iraniana Hana Makhmalbaf, nota per i suoi film che esplorano temi di giustizia sociale e identità culturale, e l’attivista Claudia Fauzia, che ha dedicato la sua carriera alla promozione dei diritti umani e alla lotta contro le ingiustizie. Questa sinergia tra cinema e attivismo rappresenta una delle novità più interessanti del festival, che si propone di trasformare Pisticci in una vera e propria “Babilonia internazionale”.

Il tema della bugia

Il tema centrale di questa edizione sarà “la bugia“, un argomento che offre molteplici spunti di riflessione e dibattito. La scelta di indagare questo concetto complesso non è casuale. La bugia, infatti, può essere vista sia come uno strumento di oppressione che come un mezzo di liberazione. Nel corso del festival, avremo l’opportunità di assistere a:

  1. Proiezioni di film
  2. Incontri con ospiti di spicco
  3. Concerti che esploreranno le varie sfaccettature di questo argomento

Tra i nomi che parteciperanno troviamo i Manetti Bros., noti per il loro stile innovativo, l’artista e scultore Mimmo Paladino, l’attrice Marianna Fontana, e i musicisti Frida Bollani Magoni, Roberto Angelini e Pier Cortese.

Un festival di connessioni

Il Lucania Film Festival è descritto come il “festival dei luoghi e delle persone”, un evento che si distingue per la sua capacità di creare connessioni tra le opere cinematografiche e il pubblico. Organizzato dall’Associazione Allelammie in collaborazione con CineParco Tilt, il festival si è affermato nel tempo come un punto di riferimento per il cinema indipendente, sia a livello nazionale che internazionale. Questo è particolarmente importante in un’epoca in cui il cinema mainstream tende a privilegiare produzioni più commerciali e meno audaci.

Uno degli eventi più attesi di quest’edizione sarà il ‘Talk di bugia‘, ideato dalla co-direttrice Claudia Fauzia. Questo ciclo di incontri si propone di esplorare il territorio della finzione e dell’invenzione, invitando i partecipanti a riflettere su come la menzogna possa diventare uno strumento creativo e un spunto narrativo. Le conversazioni si concentreranno su tematiche attuali, come il femminismo, le identità culturali e il rapporto tra religione e identità queer, con l’obiettivo di mettere in discussione le verità che spesso diamo per scontate.

Un’esperienza unica

L’anteprima del festival avrà luogo il 3 agosto, con un concerto all’alba sulla spiaggia, un evento che promette di essere magico. Le sonorizzazioni live di Rocco Mentissi, accompagnate dalle letture performative di Manola Rotunno dedicate alla figura di Frankenstein, offriranno un’esperienza unica che unisce arte e natura. Questo primo evento rappresenta un assaggio di ciò che i partecipanti possono aspettarsi nei giorni successivi, un’immersione totale nell’arte e nella cultura.

Hana Makhmalbaf ha dichiarato: “Nel corso dell’ultimo anno, abbiamo osservato il mondo prendere forma attraverso il cinema, con storie sussurrate da ogni angolo del pianeta. Da questo ascolto silenzioso sono emersi alcuni film vitali, luminosi, impossibili da ignorare.” Le sue parole riflettono l’importanza del cinema come mezzo di comunicazione e di espressione, capace di far emergere verità scomode e di dare voce a chi non ne ha.

Il Lucania Film Festival rappresenta quindi un’occasione imperdibile per esplorare non solo il mondo del cinema, ma anche le complesse dinamiche sociali e culturali che lo circondano. Con la direzione artistica di Makhmalbaf e Fauzia, il festival si prepara a offrire un’esperienza che va oltre la semplice visione di film, invitando tutti i partecipanti a riflettere su ciò che consideriamo vero, giusto o semplicemente una bugia.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Tre esponenti di Forza Nuova arrestati per un’aggressione omofoba a Catanzaro

Nella mattinata del 10 settembre 2025, tre esponenti del movimento di estrema destra Forza Nuova…

4 ore ago

Passione interrotta: coppia sorpresa a fare sesso sul sagrato della basilica

Una serata di fine estate a Bologna ha preso una piega inaspettata quando una coppia…

4 ore ago

Tragedia in un parco giochi: bimbo di 3 anni muore dopo un drammatico crollo della trave di legno

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Vibo Valentia, dove un bambino di soli…

4 ore ago

Un tragico incidente: la famiglia del pirata stradale si scusa con i genitori di Stefano, vittima a 13 anni

Il dramma di una vita spezzata si intreccia con le vite di due famiglie in…

4 ore ago

Paul Baccaglini a 41 anni: mistero e ipotesi sulla sua tragica scomparsa

Paul Baccaglini, noto ex inviato del programma "Le Iene" e imprenditore italo-americano, è stato tragicamente…

20 ore ago

Trentino riapre il bando anti-spopolamento: fino a 100 mila euro per chi si trasferisce nei comuni in crisi

Il Trentino, una delle regioni più affascinanti e storiche dell'Italia settentrionale, si trova ad affrontare…

23 ore ago