ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Portobello: il debutto di Bellocchio su Tortora conquista Venezia

Alla Mostra del Cinema di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre, avrà luogo il debutto fuori concorso di “Portobello”, una delle serie più attese della stagione, diretta dal maestro Marco Bellocchio. Questa attesa produzione si concentra sulla drammatica vicenda giudiziaria di Enzo Tortora, un simbolo della televisione italiana degli anni ’80, interpretato magistralmente da Fabrizio Gifuni. La serie rappresenta la prima produzione originale italiana annunciata da Warner Bros. Discovery per la nuova piattaforma streaming HBO Max, che debutterà nel 2026.

L’impegno di Bellocchio e il debutto a Venezia

Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, ha rivelato che “Marco sta ancora lavorando alacremente per completare la serie”, quindi verranno presentati solo i primi due episodi di un totale di sei. Questa scelta evidenzia l’impegno di Bellocchio nel realizzare un’opera di grande qualità, in linea con i suoi standard cinematografici. Barbera aveva già avuto l’opportunità di discutere il progetto con Bellocchio durante la prima edizione dell’Italian Global Series Festival di Rimini e Riccione, dove era emerso l’interesse per la storia di Tortora.

Bellocchio ha dichiarato: “Come nella mia serie sul rapimento Moro, ‘Esterno Notte’, anche in ‘Portobello’ non ho voluto realizzare una serie ideologica. Sebbene non sia neutrale, non è nemmeno prevenuta; c’è una riflessione sulla giustizia, ma c’è anche molto altro.” Questa osservazione rivela l’intento del regista di affrontare tematiche complesse, senza cadere nel facile giustizialismo, cercando piuttosto di esplorare la condizione umana e le ingiustizie sociali.

La trama avvincente di Portobello

La trama di “Portobello” riporta gli spettatori al 1982, un anno cruciale per la carriera di Enzo Tortora. Il conduttore, grazie al suo programma di successo “Portobello”, raggiunge ben 28 milioni di spettatori in prima serata, diventando un vero e proprio fenomeno socioculturale. Durante questo periodo, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini lo nomina Commendatore della Repubblica, un riconoscimento della sua influenza e popolarità. Tuttavia, la sua vita subisce una drammatica inversione di rotta quando, nel 1983, un pentito di camorra lo accusa ingiustamente di traffico di stupefacenti.

  1. Giovanni Pandico, uomo di fiducia del boss Raffaele Cutolo, decide di testimoniare contro di lui.
  2. Il 17 giugno 1983, i carabinieri si presentano nella stanza d’albergo dove Tortora si trova.
  3. Convinto che si tratti di un errore, Tortora si vede trascinare in un’odissea giudiziaria.

Questo momento segna l’inizio di una battaglia legale che metterà in discussione non solo la sua carriera, ma anche la sua dignità. La serie si propone di raccontare non solo la tragedia personale di Tortora, ma anche di riflettere sulle ingiustizie che possono verificarsi all’interno di un sistema giudiziario spesso imperfetto.

Un cast di talento e una produzione ambiziosa

Nel cast della serie, oltre a Fabrizio Gifuni, figurano attori di grande talento come Lino Musella, Romana Maggiora Vergano, Barbora Bobulova, Carlotta Gamba e Alessandro Preziosi. Questi attori, noti per le loro interpretazioni in produzioni teatrali e cinematografiche, contribuiranno a dare vita a una narrazione intensa e toccante. La sceneggiatura è frutto del lavoro di Bellocchio insieme a Stefano Bises, Giordana Mari e Peppe Fiore, un team di scrittori che ha saputo unire le loro forze per raccontare una storia che ha segnato la storia della televisione italiana.

La produzione di “Portobello” è affidata a Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Our Films, parte del gruppo Mediawan, e Simone Gattoni per Kavac Film, in coproduzione con Arte France, e in collaborazione con Rai Fiction e The Apartment Pictures, parte del gruppo Fremantle. Questo ampio network di collaborazioni testimonia l’importanza e l’aspettativa che circondano la serie, destinata a diventare una pietra miliare nella narrazione delle ingiustizie e delle sfide che ha dovuto affrontare Enzo Tortora.

Oltre alla drammaticità della storia, “Portobello” si propone di esplorare anche il contesto socio-culturale degli anni ’80 in Italia, un periodo di cambiamenti tumultuosi e di una società che stava affrontando le sue contraddizioni. La serie, quindi, non si limita a raccontare una storia di ingiustizia personale, ma diventa un’opera che invita a riflettere sul ruolo dei media, della giustizia e della società nel suo complesso. Con il debutto a Venezia, gli appassionati del cinema e della televisione italiana possono aspettarsi un’opera che non solo intrattiene, ma stimola anche importanti discussioni su temi attuali e rilevanti.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Paul Baccaglini a 41 anni: mistero e ipotesi sulla sua tragica scomparsa

Paul Baccaglini, noto ex inviato del programma "Le Iene" e imprenditore italo-americano, è stato tragicamente…

4 ore ago

Trentino riapre il bando anti-spopolamento: fino a 100 mila euro per chi si trasferisce nei comuni in crisi

Il Trentino, una delle regioni più affascinanti e storiche dell'Italia settentrionale, si trova ad affrontare…

7 ore ago

Liliana Resinovich: la verità sul suicidio e i misteri della GoPro svelati da Visintin a Porta a Porta

Il caso di Liliana Resinovich, la donna trovata senza vita a Trieste il 5 gennaio…

7 ore ago

Belen e Cecilia Rodriguez: il sorprendente riavvicinamento immortalato in uno scatto

Negli ultimi mesi, il rapporto tra Belen e Cecilia Rodriguez ha vissuto un periodo di…

7 ore ago

PizzAut, la scuola invita i 50 professori a pranzo dopo il controverso episodio

La storia di PizzAut continua a suscitare emozioni e dibattiti, soprattutto dopo l'incidente che ha…

7 ore ago

Un viaggio di maturità che si trasforma in incubo: denunciato stupro di gruppo a Malta

Il tragico episodio che ha coinvolto una giovane ragazza di Treviso ha suscitato un forte…

12 ore ago