ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

La magia dell’animazione: Imaginaria celebra la poesia del cinema

La magia del cinema d’animazione torna a Conversano con la 23/a edizione di Imaginaria, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore. Questo evento, che si svolgerà dal 17 al 24 agosto, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di animazione, presentando una selezione straordinaria di opere capaci di incantare il pubblico. Con 104 film in concorso provenienti da ben 36 paesi, Imaginaria si conferma come un palcoscenico di rilevanza internazionale, attirando talenti da ogni angolo del mondo.

Un’ edizione ricca di opere

La selezione di quest’anno è particolarmente significativa, considerando il numero di opere presentate: ben 3400 le iscrizioni ricevute, a testimonianza del crescente interesse per il cinema d’animazione. Le opere in concorso utilizzano tecniche miste, spaziando dal disegno tradizionale alla stop motion, fino al 2D e 3D. La varietà di stili e approcci artistici rende ogni film un’esperienza unica, capace di toccare le corde più profonde dell’emozione e della creatività.

Riconoscimenti e giuria di esperti

Imaginaria è organizzata dall’Associazione Atalante aps, diretta da Luigi Iovane, e beneficia del supporto di enti prestigiosi come il Programma Media Creative Europe, il Ministero della Cultura (MiC) – Direzione Generale Cinema, la Regione Puglia e il Comune di Conversano. La manifestazione è anche partner della rete FAN – Festival Animation Network, che riunisce alcuni dei festival di animazione più importanti d’Europa. Quest’anno, Imaginaria si è guadagnata un ulteriore riconoscimento, essendo stata inserita nell’elenco dei festival qualificanti per gli Oscar. Questo significa che il film vincitore della Main Competition avrà la possibilità di concorrere per la cinquina nella categoria Best Animated Short Film agli Academy Awards, un traguardo straordinario che sottolinea l’importanza del festival.

La giuria di esperti, composta da nomi illustri del panorama dell’illustrazione e dell’animazione, sarà chiamata a esaminare le opere in concorso. Tra i membri della giuria figurano:

  1. Fabienne Wagenaar
  2. Margherita Giusti
  3. Maria Anestopoulou
  4. Marino Guarnieri
  5. Yiorgos Tsangaris

Queste figure di spicco nel settore porteranno la loro esperienza e sensibilità al compito di valutare le opere presentate.

Ospiti e attività del festival

Uno degli ospiti più attesi di questa edizione è il maestro dell’animazione Michel Ocelot, noto per opere iconiche come “Kirikù e la strega Karabà”. Ocelot, due volte vincitore del César e del Cristallo onorario di Annecy, riceverà il Premio alla carriera 2025 durante il festival. La sua presenza rappresenta un momento di grande valore per tutti gli appassionati, che avranno l’opportunità di incontrarlo e ascoltare le sue storie e il suo approccio all’animazione.

Imaginaria non è solo un festival di proiezioni, ma un vero e proprio spazio di incontro e apprendimento. Durante la manifestazione, sono previsti laboratori creativi per i più piccoli, che potranno avvicinarsi al mondo del disegno, della serigrafia e della stop motion, scoprendo da vicino le tecniche che rendono l’animazione un’arte affascinante. Inoltre, ci saranno incontri con gli autori e masterclass tenute da professionisti del settore, offrendo un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dell’animazione e delle sue diverse sfaccettature.

Una delle novità di quest’anno sarà la mostra personale del fumettista e illustratore Manuel Fior, un artista di grande talento che porterà una nuova dimensione visiva al festival. Fior è conosciuto per il suo stile evocativo e poetico, capace di trasmettere emozioni profonde attraverso le sue illustrazioni. La sua mostra arricchirà ulteriormente l’esperienza del pubblico, offrendo uno sguardo intimo e personale sul mondo dell’illustrazione e della narrazione visiva.

Il festival si aprirà con uno spettacolo di Nino Gvilia, il cui folk minimalista rappresenta l’alter ego immaginario dell’artista Giulia Deval. L’evento di apertura, previsto per domenica 17 agosto alle 22, promette di essere un momento magico, in grado di affascinare e coinvolgere il pubblico presente. La chiusura della rassegna avverrà domenica 24 agosto alle 21.30 con l’unica tappa pugliese di “Pitecus”, uno spettacolo teatrale di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, due artisti che celebrano quest’anno il trentennale della loro carriera con un’opera che ha conquistato il pubblico e la critica.

In un mondo sempre più dominato dalle immagini digitali, il festival Imaginaria riporta l’attenzione sulla poesia del cinema d’animazione, un linguaggio artistico che continua a evolversi e a sorprendere, proponendo storie che attraversano culture e generazioni. La bellezza e la complessità dell’animazione, capace di mescolare tecniche tradizionali e moderne, ci invitano a riflettere sulle infinite possibilità narrative offerte da questo medium. Con il suo programma ricco e variegato, Imaginaria si conferma come un faro di creatività e innovazione nel panorama culturale internazionale.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Garlasco, mistero sull’impronta 33: la procura chiude le porte a nuovi accertamenti

Il caso di Chiara Poggi, assassinata il 13 agosto 2007 nella sua abitazione di Garlasco,…

59 minuti ago

Chef Rubio nel mirino della Digos: il blitz dopo i post controversi sull’attentato a Washington

Un'azione della Digos ha portato alla perquisizione dell'abitazione di Gabriele Rubini, noto come Chef Rubio,…

1 ora ago

Ballando con le stelle 2025: svelati i primi concorrenti e le trattative in corso

Ballando con le Stelle 2025 sta iniziando a prendere forma, e le aspettative per questa…

3 ore ago

Julia Roberts fa il suo debutto a Venezia con After the hunt

L'82ª Mostra del Cinema di Venezia si preannuncia come un evento memorabile, e non solo…

4 ore ago

Barbera: la mostruosità tra realtà e metafora al Lido

L’82/a edizione del Festival di Venezia si configura come un'importante opportunità per esplorare le "mostruosità",…

4 ore ago

Cinque film italiani in concorso alla Mostra di Venezia: l’esordio di Julia Roberts al Lido

L’82/a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia si prepara a brillare con una selezione di…

4 ore ago