I genitori di Andrea Papi: «Vogliamo riaprire il caso dell’orsa Jj4»

La tragica storia di Andrea Papi, un giovane di 26 anni ucciso dall’orsa Jj4 nella valle di Sole, in Trentino, ha scosso profondamente l’opinione pubblica. I suoi genitori, Carlo e Franca Papi, sono determinati a non lasciare che la memoria di loro figlio venga dimenticata. Con il recente trasferimento dell’orsa all’Alternative Wolf and Bear Park nella Foresta Nera, in Germania, la famiglia teme che l’attenzione sul caso possa svanire. «Non abbiamo mai chiesto l’abbattimento dell’orsa, vogliamo bene agli animali, ma la giustizia non ce l’hanno data», dichiarano con frustrazione.

La responsabilità delle autorità

L’incidente che ha portato alla morte di Andrea ha acceso un intenso dibattito sull’interazione tra uomini e animali selvatici. I Papi sottolineano che non si può affermare che non ci sia nessun colpevole, richiamando l’attenzione su 67 incursioni documentate di Jj4 prima dell’attacco fatale. «Le autorità sapevano che era pericolosa eppure non hanno preso le misure necessarie per prevenire tragedie come questa. L’incuria non è nostra, ma di altri», affermano.

La vita di Andrea

Andrea era un amante della natura e non cercava guai quando è stato attaccato. Stava semplicemente facendo una passeggiata nel bosco. «Non si può morire per aver fatto due passi nel bosco. È una situazione che potrebbe capitare a chiunque», dicono i genitori. La loro volontà di riaprire il caso non è solo per loro stessi, ma anche per prevenire altri incidenti e garantire che la morte di Andrea non venga dimenticata.

La lotta per la giustizia

La chiusura del caso ha lasciato molte domande senza risposta. I Papi sono convinti che ci siano responsabilità da chiarire e che l’attenzione pubblica sia fondamentale per garantire che non accadano più tragedie simili. Ricordano che Andrea non indossava cuffie e, contrariamente a quanto riportato da alcune fonti, era perfettamente consapevole dell’ambiente circostante. «Non era distratto, era forte e pieno di energie», sottolineano.

In questo contesto, la famiglia Papi ha deciso di intervenire attivamente, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro causa. Hanno già iniziato a contattare avvocati e esperti per esplorare le opzioni legali disponibili per riaprire il caso e chiedere una revisione della gestione degli orsi nel territorio. «Faremo tutto il possibile, andremo fino in fondo per dare ad Andrea la giustizia che merita», affermano con fermezza.

La determinazione dei genitori di Andrea Papi non è solo un grido di dolore, ma un richiamo all’azione per le autorità e per la società nel suo complesso. La morte di un giovane non può e non deve essere un evento archiviato senza una riflessione approfondita su come prevenire simili tragedie in futuro. La storia di Andrea e la lotta dei suoi genitori rappresentano un simbolo della necessità di garantire responsabilità e giustizia in situazioni simili, affinché altri non debbano affrontare la stessa sofferenza.

Change privacy settings
×